Alba, Barbaresco e Govone, le colline delle Langhe e del Roero da scoprire
- Colline delle Langhe
Compreso tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, c’è un territorio molto speciale, famoso nel mondo soprattutto per il fantastico vino che viene prodotto.
Langhe, Roero e Monferrato sono circondati da colline in cui l’uomo in modo sapiente, ha coltivato i vigneti da cui nasce un nettare sublime.
Non a caso dal 2014, queste zone sono meritevoli dell’importante riconoscimento di Patrimonio UNESCO: 29 comuni dislocati in 6 zone con caratteristiche e vini ben distinti: La Langa del Barolo, Il Castello di Grinzane Cavour, Le colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti spumante e il Monferrato degli Infernot.
Nel nostro viaggio di inizio Maggio, non abbiamo visitato tutte e 6 le zone, ma abbiamo fatto tappa a Govone, poi siamo andati a Alba e per finire, il comune di Barbaresco.
Abbiamo scoperto una zona del Piemonte molto ricca di eccellenze culinarie, leggete la nostra storia.
COME ARRIVARE NEL ROERO
- Castello Reale di Govone
Percorrere la A4 fino a Tangenziale est di Milano direzione Genova.
Prendere l’uscita E70 verso Torino e poi Asti Est direzione Cuneo.
Andare in direzione Alba e prendere l’uscita Govone.
DOVE BERE UN BUON BICCHIERE DI VINO
- Cheers!
In Italia è consuetudine mangiar e bere bene ovunque, anche in queste splendide terre si trovano delizie culinarie come il vitello tonnato, i tajarin, gli agnolotti, il tartufo bianco d’Alba, le nocciole e come ciliegina sulla torta, il vino.
Ci sono molti locali, trattorie e ristoranti dove poterli degustare.
Noi vi consigliamo un luogo dove sorseggiare un ottimo vino: recatevi nel paese di Barberesco e andate alla Casa Boffa.
Abbiamo scelto un Barbaresco del 2017, accompagnato da qualche stuzzicherie del luogo con un panorama meraviglioso delle Langhe.
Il prezzo è abbastanza elevato, ma questo vino li vale proprio tutti!
- Sua Maestà Barbaresco
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere
Charles Baudelaire
DOVE DORMIRE NEL ROERO
- Giardino di Casa Angiolina
Situata in una zona molto strategica per visitare le colline delle Langhe e Roero, vi consigliamo una splendida casa con grande giardino esclusivo.
La Casa Angiolina, si trova nel comune di Govone e tra i molti punti di forza c’è la propietaria Sig.Ra Cristina, perchè vi racconterà tutta la storia vissuta in queste stanze: era la dimora del sarto di corte del castello di Govone appartenuto ai Savoia (patrimonio Unesco) che si può ammirare dal giardino di casa.
La casa è ancora arredata con i mobili, conservati in maniera impeccabile, che furono del bisnonno della Signora Cristina, risalenti all’800.
Immersi nella storia e nelle colline piemontesi abbiamo trascorso un’esperienza top!
- Casa Angiolina
COSA VEDERE IN UN GIORNO
- Govone
E’ la prima settimana di maggio e decidiamo di andare alla scoperta della provincia di Cuneo.
Tempo non ne abbiamo molto e decidiamo di fare il seguente itinerario:
1)Govone e il Castello Reale, residenza sabauda
2)Alba, il paese del tartufo e delle torri
3)Barbaresco, per degustare il famoso vino
GOVONE
- Castello Reale di Govone
Ed eccoci arrivati a Govone, un paesino di 2275 abitanti nella provincia di Cuneo che è situato a metà strada tra Alba e Asti.
Il tempo di sistemarci e siamo già sulla strada che conduce al noto Castello Reale di Govone, patrimonio Unesco.
Purtroppo a causa della pandemia il castello è ancora chiuso ma non ci demoralizziamo e fotografiamo la parte esterna compreso un piccolo giardino formato da siepi e fiori che stanno sbocciando.
Percorriamo le grandi scale parallele che portano al grande portone d’entrata e sulla balaustra ammiriamo il meraviglioso panorama di natura sovrana.
Questo imponente castello appartenne alla casa Savoia e fa parte delle 22 residenze reali del Piemonte, ora è proprietà del comune che lo usa come spazio amministrativo e museale.
- Castello Reale di Govone
ALBA
- Alba
Se Govone fa parte del territorio del Roero, Alba una cittadina di circa 30 mila abitanti, fa parte delle Langhe.
Questa cittadina è famosa nel mondo per il suo tartufo bianco, al quale è dedicata l’annuale Fiera Internazionale.
Ma Alba è anche famosa per le nocciole e perchè c’è un grande stabilimento della Ferrero: possiamo dire che è anche la città della Nutella.
Alba viene chiamata anche la città delle 100 torri, di cui ne sono rimaste poche ben conservate, come per esempio la Torre Sineo che si trova dinanzi al Palazzo Comunale.
Percorriamo la via dello shopping, Via Camillo Benso Conte Cavour e andiamo a visitare la grande Cattedrale San Lorenzo che è situata nella piazza Rossetti.
C’è una leggera pioggerella che non ci impedisce di scattare le classiche foto da condividere con voi.
Prima di partire facciamo una gustosa merenda alla piadineria Gina la piadina.
- Alba Cattedrale San Lorenzo
BARBARESCO
- Barbaresco
Ed ora, come ultima tappa, andiamo alla scoperta di un paese dove si produce uno dei vini italiani più famosi al mondo: il Barbaresco.
Un piccolo paese dove si erge un imponente torre che ne è il simbolo, da dove si ammira un panorama a 360° sulle colline attraversate dal fiume Tanaro.
Le attrattive sono tutte concentrate in torno alla torre e alla chiesa e non ci facciamo scappare la possibilità di degustare un ottimo calice di vino (indicazioni paragrafo sopra).
- Torre di Barbaresco
CONCLUSIONI
- Fiume Tanaro
Il nostro veloce tour è terminato e rientriamo a Govone, nella bella Casa Angiolina.
E’ stata una visita molto interessante, nonostante il meteo non sia stato dei migliori.
Era molto intrigante visitare una cantina con degustazione, ma ovviamente non era adatta alle nostre ragazze!
Abbiamo dormito in un letto dell 800, a pochi metri da un castello.
Abbiamo degustato un vino speciale e mangiato golosissime nocciole
Nemmeno stavolta ci siamo annoiati, nemmeno stavolta siamo tornati a casa con la macchina fotografica vuota!
Grazie Piemonte!
cristina sorice
Giuseppe, Clara, Martina e Vanessa: siete stati ospiti splendidi a Casa Angiolina, sono davvero contenta che siate stati bene e che abbiate avuto l’entusiasmo e l’interesse per ascoltarne la storia. Credo che questo vi abbia fatto apprezzare ancora di più il soggiorno. Grazie di cuore per il vostro consiglio, so che è autentico e sentito, sono molto orgogliosa di avervi avuto con me. Spero tornerete presto e che tanti seguano il suggerimento di soggiorno nelle terre di Langhe Roero e Monferrato, territorio Patrimonio Unesco.
Un abbraccio grande Cristina
travel2travel
Ciao Cristina, grazie a Te!
Abbiamo avuto la fortuna di soggiornare in un luogo molto speciale e ricco di storia, abbiamo ascoltato con interesse tutti gli aneddoti che ci hai raccontato.
A presto
Giuseppe Clara Martina Vanessa