Top

Carnevale è una festa che non ha mai entusiasmato la nostra famiglia.

Le mascherine colorate, i coriandoli, le sfilate dei carri allegorici non fa per noi.

Quest’anno abbiamo preferito visitare un paese europeo che è stato sempre nei nostri progetti di viaggio: La Grecia e la sua capitale Atene.

Atene è la culla della civiltà antica, con i suoi templi e le sue sculture che testimoniano la grandezza di questo popolo che i secoli non hanno cancellato.

Atene è la capitale della democrazia e del libro.

Atene con Zeus e tutti gli dei mitologici.

La Grecia è la culla dei giochi Olimpici.

Cosa fare ad Atene con i bambini?

Ecco le nostre 5 imperdibili attrazioni da visitare.

COME ARRIVARE AD ATENE

Dall’aeroporto di Orio al Serio siamo partiti alla volta dell’aeroporto internazionale Eleftherios Venizeloz che dista dalla capitale Atene circa una trentina di Km.

Per arrivare in centro città abbiamo utilizzato il comodissimo Metrò.

Appena giunti in aeroporto e percorso i lunghissimi tapies roulant che conducono all’uscita (6 min di camminata), le biglietterie si trovano prima di imboccare la stazione del metro.

Il costo del biglietto per arrivare in centro città, stazione Monastiraki, è di 10€ per adulti, 5€ adolescenti e gratuito per bambini.

I biglietti da 5€ per gli adolescenti, sono acquistabili solo dalla biglietteria della stazione metrò dell’aeroporto, non sono acquistabili dalle biglietterie automatiche, quindi vi consigliamo di acquistarli al vostro arrivo sia andata che ritorno.

Il viaggio dura circa 20min.

DOVE DORMIRE AD ATENE

Situato nel centro città, a ridosso delle attrazioni più importanti di Atene, abbiamo prenotato un appartamento di nome Triple A.

La camera è dotata di in letto matrimoniale e un divano letto, ideale per una famiglia di 4 persone.

Moderno e funzionale è dotato anche di una cucina.

Rapporto qualità prezzo ottima!

ACROPOLI

Sveglia al mattino presto e andiamo di gran carriera a visitare forse il simbolo di Atene (senza forse) e della Grecia: l’Acropoli.

Patrimonio Unescu dal 1987, questo famosissimo sito archeologico, è preso d’assalto quotidianamente da moltissimi turisti provenienti da tutto il mondo.

BIGLIETTI

Per non rischiare di fare lunghe code, adottiamo due rimedi: acquistare i biglietti on line sul sito Ufficiale e arrivare al sito archeologico alle 8 puntuali come gli svizzeri.

La nostra scelta si dimostra azzeccatissima perché non troviamo nessuno, o perlomeno non c’è coda.

Un’ informazione importante che trovate anche nel sito: c’è la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo per molti musei e attrattive al prezzo di 30€, oppure acquistare singolarmente ogni museo.

Lungo la camminata che ci conduce all’Acropoli, vediamo alberi con grossi limoni e Aranci nel mese di Febbraio: per noi della montagna è una visione nuova.

Vidimiamo i biglietti e si parte, la visita ha inizio e il Partenone si comincia ad intravvedere dall’ alto della collinetta.

Percorriamo la salita lastricata con grandi massi di marmo e l’atmosfera che si respira è speciale, direi sacrale.

CHE MERAVIGLIA

Tra piante di ulivo qua e là, si possono ammirare resti archeologici con una legenda che spiega la loro importanza nei secoli passati.

Una certa emozione pervade i nostri cuori, con le dovute differenze, sembra di essere a Roma.

E’ febbraio e oggi c’è un vento particolarmente fastidioso che non ostacola minimamente la nostra risalita.

Un occhio di riguardo a Vanessa per questi gradoni un po’ pericolosi e arriviamo al Partenone, un po’ incerottato, ma maestoso.

Inutile dirvi la sacralità del luogo dove è nata la democrazia.

Ma l’Acropoli non è solo il Partenone, si possono ammirare molte altre meraviglie tra cui il Tempio di Atena e il Teatro di Dionisio.

Riusciamo a scattare le classiche foto e in men che non si dica, arriva moltissima gente.

MUSEO DELL’ACROPOLI

Prossima tappa?

Nemmeno a dirlo, si visita il museo dell’Acropoli e anche in questo caso acquistiamo i biglietti on line sul Sito Ufficiale .

Strutturato su 3 piani, in questo enorme museo, sono conservati i reperti archeologici, che erano contenuti all’interno dell’Acropoli nel periodo di massimo splendore Greco prima della pesante distruzione del 1687 da parte dei Veneziani.

Dal più piccolo reperto alla grande statua abbiamo una testimonianza delle grandezza di questi artisti.

Molto interessante è la sala proiezione dove scorre un video che racconta come era il Partenone prima della distruzione.

Possibilità di sistemare le giacche e gli zainetti in guardaroba gratuito.

ANAFIOTIKA

C’è un quartiere ad Atene, con una quarantina di case, che ha le stesse atmosfere delle rinomate località greche di Santorini o Mikonos.

Un’ oasi di vicoli stretti, casette bianche, alberi di limoni e arance già maturi e viti con uva nera.

Tutto immerso nel Silenzio e tranquillità a pochi metri dalla caotica Atene.

Questo quartiere si chiama Anafiotika e quale migliore occasione per scattare delle ottime foto.

Durante il nostro percorso incontriamo molti gatti, particolarmente tranquilli che si godono il sole(anche se un pò spento).

Panchine, portoni, ringhiere colorati che donano a questo quartiere un tocco di eleganza.

L’AGORA’

Un’ altro importantissimo sito archeologico di Atene è l’Agorà.

Situato a fianco di una delle strade più chiassose della città, dove ci sono molti ristorantini caratteristici, l’Agorà non era nient’altro che il centro dell’antica Atene.

Qui sorgevano i palazzi del potere politico e religioso e anche le prigioni.

Un edificio perfettamente conservato che si può visitare è la Stoà di Attalo, un lungo porticato con colonne bianche che una volta fungeva da centro commerciale con 21 botteghe al secondo piano; oggi c’è il museo dell’Agorà.

Anche per questo luogo abbiamo acquistato i biglietti sul sito Ufficiale. 

Passeggiare tra queste rovine fa un certo effetto, regala molte emozioni.

Arriviamo nel punto più alto del sito archeologo dove c’è il tempio di Efesto, conservato molto bene e scattiamo le foto di rito.

TEMPIO DI ZEUS

Questo sito archeologo, racchiude le rovine del Tempio di Zeus, il più grande mai costruito in Grecia, del quale restano solo una decina di colonne di marmo bianco.

Anche in questo caso abbiamo acquistato i biglietti dal sito Ufficiale.

Rispetto agli altri che abbiamo visitato, questo sito archeologo è quello meno interessante.

Non che questo non sia importante, ma è quello con meno cose da visitare.

Una delle attrattive più interessanti, è l’Arco di Adriano che si trova lì vicino.

E’ molto bello avere immaginazione e le poche colonne rimaste, danno la misura della grandezza del tempio.

Raccontate ai vostri bambini la mitologia greca con Zeus e tutti gli Dei, chissà nella loro testolina cosa si possa scatenare.

Riteniamo che la bellezza della storia Greca sia anche questa, ognuno la può immaginare come crede, anche se poi è doveroso leggerla sui libri di storia.

DOVE MANGIARE AD ATENE

COLAZIONE

Per la colazione suggeriamo un localino proprio vicino all’Acropoli.

Si chiama Makrijanni 3 e potrete trovare buon caffè, ottimi cappuccini e meravigliosi pancake con la Nutella per i bambini.

Prezzi buoni e personale molto cortese.

PRANZO/CENA

Per pranzo e cena vi consigliamo un locale in pieno centro proprio dinanzi all’AgoràAntica Cafè Restaurant .

Il menù è completo con piatti tradizionali grechi ma anche Pizza e Pasta.

Degustate la birra locale Mythos.

Per la sua posizione molto invidiabile, i prezzi sono giusti.

MERENDA

Ad Atene c’è un locale pasticceria che fa impazzire i bambini, perché?

Perchè sembra di essere all’interno di una fiaba!

Ogni stanza è allestita con arredamenti particolari proprio come nelle fiabe.

Il personale è vestito come elfi e manca solo Santa Claus.

Visitate il Little Kook, anche se i prezzi sono un pò elevati ma ne vale proprio la pena.

PAUSA BIRRA

Per voi genitori andate a bere la Vostra meritata birra al Beer Time .

Proprio a ridosso di piazza Monastiraki, trovate una ricchissima scelta di birre da tutto il mondo e gustosi piatti.

ATENE IN NUMERI

Atmosfera speciale, carica di storia, Voto9

Certo non sarà la città più pulita d’Europa, ma non abbiamo riscontrato criticità. Voto7

I nostri cugini greci sono molto loquaci e simpatici. Voto 8

Trasporti discreti e puntuali. Voto 7

Cibo interessante come le famose insalate greche o il pollo cucinato con le verdure. Voto 8

Prezzi dei locali e hotel molto buoni, rapporto qualità prezzo di sicuro valore. Voto8

CONCLUSIONI

I viaggi hanno una durata che non è mai consona alle nostre aspettative.

Ad Atene questa situazione è ancora più accentuata perchè ci siamo sentiti un pò in Italia, ci siamo sentiti come a Roma sommersi da tanta storia.

Tanti resti di una vita che fù molti secoli fà, ma già proiettati al futuro lontano.

Filosofi, poeti e amministratori lungimiranti, che si basavano sul pilastro che regola la vita tra i popoli : La Democrazia.

Ci siamo sentiti anche noi come degli Dei mitologici, belli e invincibili.

Atene non ci ha deluso, anzi ha soddisfatto tutte le nostre aspettative.

Essi, qui dove vivono gli Dei, la storia ha lasciato meravigliosi resti, perle dell’antica Grecia.

VIDEO ATENE

Comments:

post a comment