Aveiro e Espinho, splendide spiagge del Portogallo
- Costa Nova
Cari amici siamo giunti all’ ultima tappa del nostro meraviglioso viaggio in terra portoghese.
Dopo le splendide città di Lisbona, di Porto e le località di Cascais e Sintra andiamo a concludere la nostra avventura, in spiaggia, con una temperatura (siamo a Gennaio) di oltre 23°C.
Il Portogallo è famoso per i suoi infiniti litorali e le onde dell’oceano tanto amate dai surfisti.
Dove vi porteremo oggi?
Andremo ad Aveiro, soprannominata la Venezia portoghese, a Costa Nova per scattare foto alle casette colorate ed infine a Espinho, dove tra le altre cose c’è un grande casinò.
Preparate i costumi e la crema solare, la famiglia travel2travel.it vi porta al mare, il mare d’inverno, anche se in Portogallo è quasi già estate!
Buona lettura e grazie di seguirci così in tanti!
- Vanessa
COME ARRIVARE AD AVEIRO
- Stazione d’arte
Dalla stazione dei treni di Porto, São Bento, con un treno regionale siamo partiti per Aveiro.
Tempo di percorrenza di circa 1h, costo biglietti A/R per 4 persone 15€.
DOVE MANGIARE AD AVEIRO
- Azulejos
Una giornata soleggiata con temperatura al di sopra dei 20°, ci invoglia a fare un bel pic-nic.
Non stendiamo una coperta sul prato, ma ci sediamo sul muretto davanti al Canal Central (di Aveiro) dove passano le barchette colorate.
Ci riforniamo alla rinomata Pastelaria Rossio: abbiamo trovato ogni tipo di specialità, in particolare le classiche pastel da nata, pane fresco e soprattutto il dolce per eccellenza di Aveiro, le “uova morbide” in portoghese Ovos Moles, simili alle nostre spumiglie.
Prezzi molto buoni.
COSA VEDERE AD AVEIRO
- Barcos Moliceiros
- Barcos Moliceiros
- Barcos Moliceiros
Aveiro è una famosa località turistica del Portogallo adagiata tra mare e laguna, ed è per questo che viene soprannominata la Venezia del Portogallo.
Diciamo subito che il paragone è azzardato, anche se grazie ai suoi canali solcati dalle colorate barche tradizionali, moliceiros, qualcosa di Venezia si riesce a percepire.
Percorriamo un lungo viale dalla stazione ferroviaria e in circa 15min raggiungiamo i famosi canali: vengono organizzate molte escursioni con le classiche barchette dai colori accesi, ma decidiamo di camminare.
Siamo a Gennaio ma la temperatura è decisamente primaverile.
- Vanessa
- Martina
Girovagando per il centro, notiamo molti eleganti edifici in stile art nouveau, che sono un’ altra caratteristica di Aveiro.
Distante una decina di minuti in auto dal centro della cittadina, c’è la località di Costa Nova, una località molto colorata.
Utilizzando il servizio UBER (in alternativa c’è il bus che parte dalla fermata Rua Do Clube dos Galitos o dalla fermata Rua de Josè Rabumba al costo di 2,4€ solo Andata cadauno), giungiamo a destinazione dove ci sono delle casette colorate che rendono l’atmosfera speciale.
CASETTE DI COSTA NOVA
Fino a un paio di secoli fa venivano costruite dai pescatori con paglia e canne (infatti venivano soprannominati Pagliai di Costa Nova) per essere utilizzate come magazzino per le reti e il materiale da pesca.
Con il passare del tempo le famiglie le hanno trasformate, colorandole con strisce verticali a coprire le assi orizzontali di legno.
Ora sono adibite a casa vacanza ed è possibile prenotarle tramite Airbnb e sono situate vicino alla riserva naturale di Sao Jacinto, con spiaggia immensa e dune di sabbia bianca, dove ci dirigiamo
Ci sdraiamo con un caldo sole di gennaio e ci godiamo il silenzio, disturbato solo dal suono delle onde dell’oceano.
- Costa Nova
- Costa Nova
- Salinas
- Che bel sole!
In un litorale interminabile come quello portoghese
la cultura del sole detta le regole
Tutte le spiagge sono un microcosmo con una legione di seguaci
che arrivano a percorrere grandi distanze
solo per fare un tuffo in mare.
VisitPortugal.com
COME ARRIVARE A ESPINHO
Dalla stazione dei treni di Porto, São Bento, con un treno regionale siamo partiti per Espinho.
Tempo di percorrenza di circa 30min, costo biglietti A/R per 4 persone 7,5€.
DOVE MANGIARE A ESPINHO
Situato proprio sulla spiaggia dove si ammirano le onde dell’oceano, abbiamo pranzato al locale Doo Bop.
Il menù è ricco di prelibatezze, noi abbiamo degustato i buonissimi toast di pollo, prosciutto e insalata.
I prezzi sono molto buoni.
COSA VEDERE A ESPINHO
- Oceano
- Famiglia in spiaggia
Da piccolo villaggio di pescatori che vivevano in casette di legno (le palheiros), oggi Espinho è una località turistica molto importante per la costa a nord del Portogallo.
Una cittadina molto frequentata dai turisti per le lunghissime spiagge, per uno stabilimento balneare marittimo con talassoterapia, per il più antico golf della penisola iberica e per il rinomato Casinò.
Arriviamo alla stazione ferroviaria e prima cosa che facciamo è correre sulla sabbia della spiaggia dove ci sono persone che fanno il bagno.
Signori, siamo al 1° Gennaio del nuovo anno e qui si festeggia con un bel tuffo nell’oceano, non male direi!
Vanessa è super felice e comincia a dimenarsi come solo lei sa fare, nuotando nella sabbia finissima.
La spiaggia è molto ampia, pulita e persone passeggiano, giocano con il proprio cane e un artista di spiaggia, crea un mega coccodrillo con la sabbia!
Peccato non aver portato il costume, la temperatura è calda e un bel bagno nell’oceano (freddino a dire la verità) era l’ideale.
CONCLUSIONI
- travel2travel
Concludere il nostro viaggio in terra portoghese, nelle bellissime località balneari, è stata un ottima idea.
Le immense spiagge di sabbia bianca sono uno dei punti di forza del Portogallo
Tirando le somme, siamo molto felici di aver trascorso il periodo delle feste natalizie tra Lisbona, Porto e dintorni.
Ci ha accolto un clima mite, anzi caldo direi, città ricche di storia e cultura, spiagge e dune di sabbia e soprattutto la simpatia del popolo portoghese.
Abbiamo visto nascere il 2022, non con lo sfondo delle cime innevate ma con le onde dell’oceano, chissà che sia un anno molto speciale!