Capri, gita con la famiglia: i Faraglioni, il mare e tanto sole
- Costa caprese
- Grotta dello smeraldo
Capri è una di quelle isole che ha reso l’Italia famosa nel mondo.
I motivi sono molteplici, tra cui la splendida cornice naturale che la ospita.
Noi di travel2travel.it siamo andati alla scoperta di questa incredibile meta turistica, che ha ispirato molti artisti ed è diventata location ideale per spot pubblicitari, come per esempio quello di D&G, del 2017.
Oltre ai bellissimi attori, i protagonisti erano i Faraglioni, tre enormi picchi rocciosi che escono impetuosi dal mare e sono il simbolo di Capri.
Ma questa splendida isola, racchiude molti tesori che vi faremo scoprire: mettetevi comodi e leggete il nostro nuovo articolo.
Buona lettura
COME ARRIVARE A CAPRI
- I faraglioni
- Bacio nel gozzo
Per raggiungere Capri, è necessario utilizzare una barca o traghetto, in partenza dalle più importanti cittadine della costiera Amalfitana, ma anche da Napoli e Roma per esempio.
Ovviamente ci sono molte società e imbarcazioni che offrono il servizio, sia pubbliche che private.
Noi ci siamo affidati a O’ Sarracino Charter, che ha sede a Sorrento e organizza gite private grazie al suo Gozzo, tipica imbarcazione sorrentina.
Oltre ad avere l’imbarcazione riservata, potrete chiedere allo skipper Francesco, tutti gli aneddoti e le informazioni storiche riguardo a queste zone.
Il nostro tour prevedeva la visita a molte splendide grotte, ai faraglioni, 4h di sosta sull’isola di Capri, circumnavigazione dell’isola e rientro in porto in serata.
Durata totale circa 9h.
- Bagni Regina Giovanna
DOVE MANGIARE A CAPRI
- I Faraglioni
- Faraglione di Mezzo
Per sbarcare sull’isola di Capri, ci sono due porti per attraccare : Marina grande e la Marina piccola.
Avendo una barca di dimensioni piccole, abbiamo scelto la seconda: per raggiungere il centro città di Capri, si percorrono 20min di scalinate affacciate sul mare, uno spettacolo!
Siamo giunti sull’isola alle 13 circa, molto affamati e quindi abbiamo pranzato allo stabilimento balneare Da Gioia, situato in prossimità del porticciolo.
Buoni prezzi, cibo delizioso, vista spettacolare e ovviamente possibilità di stendere la salvietta e fare il bagno!
Capri non puoi vederla
se non l’hai mai sognata prima
Solo così può apparirti ancora come il luogo mitico
dove la natura incontra la bellezza
Raffaele La Capria
COSA VEDERE A CAPRI
- Il Marinaretto
Concluso il nostro delizioso pranzo con vista mozzafiato, proseguiamo verso il centro della cittadina.
Dalla Marina Piccola, ci sono due possibilità, interamente a piedi, oppure con taxi: decidiamo per la prima opzione e cominciamo a salire.
In circa 20min di scalinate di via Mulo e poi Via Roma (un pò al sole e un pò all’ombra di colorati fiori), raggiungiamo il centro città di Capri.
PIAZZETTA
- Torre dell’orologio
Cuore della dolce vita caprese, è senza dubbio la Piazzetta, Piazza Umberto I, con i suoi locali trendy e la bella torre dell’Orologio: un originale campanile staccato dalla cattedrale di Santo Stefano che scandisce con un battito di campane, ogni quarto d’ora.
Un luogo molto carismatico, in cui si affollano molte persone appartenenti a diversi ranghi sociali, dai miliardari, alla gente comune, senza distinzione alcuna.
SHOPPING
- Via Camerelle
In una cittadina così famosa, potevano mancare negozi super lussuosi?
Assolutamente no!
Infatti percorriamo la via Camerelle, dove sono presenti i marchi più famosi al mondo, boutique da mille e una notte, con prezzi che rispecchiano il luogo.
Non c’è molta gente per strada, è lunedì, ma qui e la si vedono persone con grandi borse colme di merce.
Il contesto è meraviglioso, tutto è ordinato e pulito!
- Via Camerelle
GIARDINI DI AUGUSTO
Un luogo imperdibile di Capri, sono sicuramente i giardini di Augusto, un tripudio di natura sospesi sul fantastico mare.
Costituiscono un vero e proprio giardino botanico, con vari esemplari di fiori dell’isola.
Oltre alla molte specie di flora è presente un famoso monumento in onore di Lenin, realizzato dallo scultore bergamasco Manzù.
Ma la cosa incredibile, di questi giardini, è la panoramica a 180° sull’isola di Capri, sul monte Solaro, sulla baia di Marina piccola dove siamo sbarcati, sui celebri Faraglioni e su via Krupp.
Questo industriale tedesco, donò i giardini al comune e fece costruire una strada scavata nella roccia che collegava il centro storico alla Marina Piccola.
A causa delle possibili cadute massi, ora la strada è chiusa, ma è ben visibile!
- Splendida vista
- Bellezze in mostra
- I faraglioni
LE GROTTE E I FARAGLIONI
- Grotta Bianca
- Mare turchino
Una prerogativa di Capri, sono le bellezze naturalistiche presenti: arrivando con il Gozzo, abbiamo potuto apprezzarne molte.
In primis ovviamente i Faraglioni, formazioni rocciose che sbucano dal mare e si innalzano verso il cielo, che sono 3: Il Faraglione di Fuori o Scopolo, Il Faraglione di Mezzo o Stella e il Faraglione di Terra perchè attaccato alla terra ferma.
Oppure le molte grotte che si trovano lungo la costa: come la grotta Bianca, la grotta Verde, la grotta Azzurra, la grotta Rossa per citarne qualche, tutte splendide e uniche.
L’unica grotta “a pagamento” è quella azzurra: noi non ci siamo entrati perchè c’è da aspettare molto tempo e quelle che abbiamo visto, non hanno nulla da invidiare alla più blasonata collega!
CONCLUSIONI
- Villa sulla roccia
- Grotta del Marinaio
Che dire ragazzi!
Capri, fantastica isola, quante emozioni che ci ha regalato!
Abbiamo testato di persona il perchè quest’ isola è utilizzata come location di importanti spot pubblicitari, il perchè molti miliardari da tutto il mondo vengono qui per trascorrere le vacanze, il perchè Capri è una delle isole più famose al mondo!
I Faraglioni ci hanno fatto tornare con il pensiero al nostro viaggio a Phi Phi Island, dove vedemmo straordinarie rocce che fuoriuscivano dall’oceano: qui, con il Gozzo, siamo riusciti persino ad attraversarli!
Capri è un paradiso non solo da sognare ma soprattutto da visitare!
- La Dolce Vita
- Punta Carena