Dopo aver visto una puntata della serie TV “Gilmore Girls” (una seria televisiva americana “Una mamma per amica”) in cui citavano il film Casablanca, non potevamo non ricordare un viaggio di qualche anno fa in questa straordinaria città del Marocco.
Un viaggio fuori dal nostro mondo per addentrarci in una cultura diversa.
Un viaggio a Casablanca, città delle tradizioni che guarda però alla modernità.
Custodisce bellezze immense, maestose, vicoli nascosti e colmi di storia. Tutto da scoprire.
Città di 3 milioni di abitanti, la più grande del Marocco.
Ricordi di Casablanca !
COSA VEDERE A CASABLANCA
MOSCHEA HASSAN II
Appena arrivati, è impossibile non scorgere il minareto, il più alto al mondo con i suoi 210 metri, svetta alto verso il cielo.
La moschea di Hassan II può ospitare 25000 fedeli ed è una delle poche al mondo aperta anche ai non musulmani.
Simbolo del Marocco, sia per l’architettura sia per la tradizione millenaria.
E’ affacciata sul mare, contiene legni e stucchi scolpiti, marmi pregiati, grandi lampadari in vetro di murano e un pavimento riscaldato.
Il tetto è scorrevole e apribile perché durante il periodo estivo e grandi affollamenti permette un ricambio d’aria.
Tolte le scarpe entriamo.
- Moschea Hassan II
- Moschea Hassan II
- Moschea Hassan II, interno
- Moschea Hassan II, pavimenti
- Moschea Hassan II, Che meraviglia!
- Il minareto più alto al mondo
Ammaliati da tanto splendore, il nostro viaggio continua.
LA MEDINA DI CASABLANCA
Lasciamo il lungomare e ci incamminiamo verso la città vecchia detta Medina.
Ci perdiamo nelle tante stradine tortuose e nelle bancarelle colorate.
Abbastanza sporco con edifici fatiscenti.
- Medina
- Medina
- Medina , Contrattazioni!
- Medina , Fruttivendolo
- Medina , Chiacchere fra donne
- Medina , banchetto
L’odore che a volte si respira, toglie il fiato, dalla menta fresca alla carne alla griglia, mille sapori e profumi intensi: un mix incredibile!
Non è una Medina turistica, abbiamo trovato poche bancarelle con oggetti di souvenir, è un mercato per gli abitanti del posto.
Casablanca è anche modernità e lo sviluppo è in continua crescita.
In prossimità della medina abbiamo trovato palazzi decadenti con murales e vicino nuove edifici residenziali in costruzioni.
- Murales
I murales sono e vere proprie opere d’arte e si possono ammirare senza pagare il biglietto! Fantastico, no?.
CONCLUSIONI
- Moschea Hassan II
Quando andare a Casablanca? Sempre!!
Gode di un clima mite, gli inverno non sono freddi e le estati sono rinfrescate dalla brezza che soffia dall’Atlantico.
Un viaggio a Casablanca ti travolge e ti stordisce, ricca di contraddizioni vieni catturato dal suo dinamismo.
Con il laser che dal minareto della Moschea di Hassan II punta verso la Mecca salutiamo il Marocco.
- Moschea Hassan II