Bergamo è la città della nostra provincia.
Abbiamo visitato parecchie volte la città, ma oggi vogliamo raccontarvela con gli occhi di blogger.
E’ una città davvero speciale perché ne contiene due: città Alta e città Bassa.
La Bassa è quella moderna, la Alta è quella antica, ricca di storia e soprattutto la più interessante dal punto di vista turistico.
Raccontiamo città Alta perché vi assicuriamo che è meravigliosa, un piccolo gioiello Bergamasco.
Cercheremo di raccontarvelo in modo distaccato senza essere di parte perché noi giochiamo in casa!
- Bergamo, Città Alta
- Bergamo, Città Alta, Fontanella
COME ARRIVARE A CITTA’ ALTA
Per raggiungerla ci sono parecchie soluzioni.
Noi vi consigliamo la seguente:
Parcheggiate nei tanti posteggi (anche a pagamento) che ci sono in città Bassa.
Successivamente percorrendo Viale Papa Giovanni, Viale Roma e Viale Vittorio Emanulele arrivate alla funicolare di città Alta.
- Bergamo, Funicolare
Questa centenaria e molto caratteristica funicolare, collega la parte bassa a quella Alta dal 1887 e ammirerete un ottimo scorcio della città bassa.
Il biglietto costa pochi euro e con una breve ma caratteristica risalita, arrivate all’interno delle Antiche mura Venete che proteggevano questa città e sono patrimonio Unescu.
Meravigliosa, sorprendente fino a stordire! F.L. Wright
COSA VEDERE A CITTA’ ALTA
ECCOCI ARRIVATI
Appena scesi dalla funicolare ci si trova in città Alta.
Vi assicuro che si respira un aria nuova e nonostante sia a pochi metri di distanza, la modernità di città Bassa è sparita.
Vediamo subito negozi, osterie, ristoranti e pasticcerie che inseriti in un contesto di palazzine medioevali assumono un aspetto antico.
PIAZZA VECCHIA
Proseguiamo la nostra camminata imboccando la strada leggermente in salita che abbiamo davanti e in breve arriviamo alla Piazza Vecchia.
Qui siamo nella parte centralissima della città e vediamo la Fontana Contarini, attorniata da caratteristici leoni Veneziani, infatti la città, era stata dominata dalla repubblica Veneziana.
- Bergamo, Città Alta, Piazza Vecchia
- Bergamo, Città Alta, Piazza Vecchia
- Bergamo, Città Alta, Piazza Vecchia
La piazza è molto bella ed elegante e ai suoi lati troviamo due palazzi: Il Palazzo della Regione e il Palazzo Nuovo dove ha sede la biblioteca Angelo Mai.
LA TORRE CIVICA
A poche decine di metri svetta la torre Civica , con pochi euro è possibile salirci, e godere una vista spettacolare della città.
L’altro fulcro di città Alta è la Piazza del Duomo dove troviamo numerosi luoghi di culto tra cui la Cattedrale di Sant’Alessandro, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.
- Bergamo, Città Alta, Cappella Colleoni
- Bergamo, Città Alta, Cappella Colleoni
- Bergamo, Città Alta, Basilica Santa Maria Maggiore
Monumenti magnifici e ben curati che catturano i nostri sguardi e la nostra attenzione.
Continuiamo la nostra bella passeggiata tra i vicoli e le stradine veramente pulite.
PIAZZA MASCHERONI
Arriviamo in piazza Mascheroni con la Torre della Campanella oltre la quale si accede a Piazza Cittadella.
Qui a sede il Museo di Scienze Naturali.
- Bergamo, Città Alta, Torre della Campanella
- Bergamo, Città Alta
Oltre a questo interessante museo, c’è un altro luogo da vedere ossia il Giardino Botanico Borgomense.
Troverete un luogo molto tranquillo in cui osservare flora alpina, prealpina e mediterranea oltre a un parco con giochi per bambini.
- Bergamo, Città Alta
- Bergamo, città Alta
DOVE MANGIARE A CITTA’ ALTA
Innumerevoli sono i locali in cui consumare un pasto.
Noi abbiamo optato per un grazioso locale in zona centralissima Toasteria al Gombito.
Qui, senza spendere grosse cifre, troverete degli ottimi toast o piatti tipici anche per i bimbi.
CONCLUSIONI
Naturalmente di percorsi o itinerari da fare in città Alta sono molti.
Resterete sorpresi nel vedere questa cittadina arroccata sulla collina di Bergamo anche perché in un giorno vedrete tutte le attrazioni presenti.
Città Alta rappresenta un vero gioiello e da Bergamaschi, ne siamo orgogliosi!
- Bergamo, Città Alta, Che bella che sei!