- Aosta, Porta Pretoria
E’ definita la Roma delle Alpi per i suoi numerosi resti romani ancora visibili.
Capoluogo della Regione autonoma Valle d’Aosta con una popolazione di circa 35000 abitanti.
Di che città vogliamo parlarvi ?
Probabilmente avete risposto tutti in modo positivo: AOSTA.
Situata vicino alla Francia e Svizzera raggiungibili attraverso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo.
Andiamo alla scoperta di Aosta e delle sue bellezze.
“…la vecchia Aosta di cesaree mura
ammantellata, che nel varco alpino
èleva sopra i barbari manieri
l’arco di Augusto…”
Giosuè Carducci, Piemonte vv 17-20
COSA VEDERE AD AOSTA
Raggiungiamo la città e parcheggiamo l’auto.
Passiamo il ponte sul torrente Buthier e vediamo il famoso Arco d’Augusto dedicato al famoso imperatore.
Sul tetto ci sono 3 bandiere di ferro mentre al centro, appena sotto la volta c’è un grande crocefisso di legno.
- Aosta, Arco Augusto
Questo arco è situato all’inizio della strada che conduce alla monumentale Porta Praetoria.
Per arrivare a questo monumento percorriamo la via Sant’ Anselmo con fondo lastricato e ai lati negozi, bar e ristoranti.
La Porta Praetoria è formata da 2 serie di archi ognuno dei quali ha 3 valichi, uno ampio centrale e due laterali per il passaggio pedonale.
- Aosta, Porta Pretoria, Travel2Travel Sisters
Questo monumento con un eccellente stato di conservazione era l’accesso alla città Romana Augusta Prætoria Salassorum (oggi Aosta).
Dell’antica Roma, si possono ammirare ancora, il Teatro Romano con una facciata di ben 22m e gradinate per 4000 persone, l’Anfiteatro, il Ponte Romano e l’aria funeraria di Porta Decumana.
Proseguiamo e davanti ai nostri occhi si apre una bellissima ed elegante piazza: Piazza Chanoux.
- Aosta, Piazza Emile Chanox
- Aosta, Palazzo del Comune
Al suo interno c’è il Palazzo del Comune (Hotel de ville) e il monumento “l’Alpino” dedicato al soldato Valdostano.
Proseguiamo la nostra camminata e ci imbattiamo nel Foro Romano, di cui oggi, restano tracce seminascoste nel tessuto urbano della città.
Da qui si vedono spuntare i due campanili alti ben 60m della Cattedrale Santa Maria Assunta, sono le costruzioni più alte della Val d’Aosta.
- Aosta, Foro Romano
- Aosta, Foro Romano
Qualche passo e siamo davanti a questa imponente chiesa.
La facciata è molto bella e colorata grazie agli affreschi e alle figure bibliche sopra il portone principale.
- Aosta, Cattedrale Santa Maria Assunta
DOVE MANGIARE AD AOSTA
La cucina valdostana è molto buona ma noi, per la nostra avventura ad Aosta, abbiamo cenato in una pizzeria davvero interessante pizzeria-bella Napoli
Ottimo il rapporto qualità prezzo e la posizione è vicina alla Via Sant’Anselmo.
Il giorno volge al termine e percorriamo la via principale dove i locali si preparano per la sera.
Città a misura di famiglia incastonata tra le montagne Valdostane dove la storia ha lasciato segni indelebili.
Montagne e Storia che mix incredibile!
- Arco d’Augusto
- Cattedrale