Top

Ciao ragazzi, come state?

Noi molto bene anche perché sembra, sottolineo sembra, che il virus stia diminuendo la sua forza distruttiva, sempre di più.

Questo vuol dire che la nuova normalità che tutti impazientemente aspettiamo, anche se in maniera molto lenta, sta nascendo: lavoro, negozi, attività varie e anche i viaggi stanno ripartendo piano piano.

La nostra sensazione di queste prime settimane di aperture è che la gente ha paura, si fida ancora poco di questo virus e se ne stà a casa.

Forse noi siamo fin troppo ottimisti, ma l’unica certezza che aiuta è stare attenti, lavarsi molto le mani e tenere la distanza di sicurezza dalle persone.

Continuiamo il nostro tour alla scoperta della Lombardia e oggi andiamo nella città di Cremona, città famosa nel mondo per i violini e il torrone.

Mettetevi comodi e leggete il nostro articolo, per conoscere la bella città di Cremona.

 

Cremona è la città delle 3 T

Turoòn (torrone)

Turàs (Torrazzo)

e Tetàs (Tettone)

 

COME RAGGIUNGERE CREMONA

Per raggiungere Cremona con l’automobile, è possibile utilizzare l’autostrada con pedaggio, oppure le statali e le provinciali gratuite, che è stata la nostra scelta.

Come già detto per altre città, ovviamente il tempo di viaggio aumenta ma in compenso si possono ammirare dei coinvolgenti paesaggi.

Tramite la SP671 ex SS671 e la SP CR ex SS415 Paullese abbiamo raggiunto Seriate, poi direzione Crema per arrivare a destinazione dopo 2h di viaggio.

DOVE MANGIARE E DORMIRE A CREMONA

Per pranzare abbiamo scelto un ristorante pizzeria, posizionato proprio dinanzi al duomo di Cremona, in pieno centro storico.

Nel variegato menù ci sono i piatti tradizionali della cucina Cremonese ma anche la pizza, che con i bambini e sempre un piatto di rifugio!

L’ Hotel Duomooltre ad essere un ristorante è anche un ottimo hotel di 3 stelle con prezzi giusti.

 

COSA VEDERE A CREMONA

Si parte per la nostra passeggiata nelle vie di Cremona e subito raggiungiamo un simbolo della città, il museo del Violino.

Come nostra consuetudine, consigliamo di acquistare i biglietti on line, soprattutto in questo periodo di riaperture dopo il lockdown dovuto al Covid19.

Subito vediamo una statua molto particolare situata all’entrata del palazzo dove ha sede il museo chiamata l’anima della Musica.

All’interno del museo troverete violini, viole, violoncelli e contrabbassi: la sequenza da come si progettano, come si costruiscono e naturalmente lo speciale suono che producono.

Vere opere d’arte costruite dai maestri liutai Cremonesi più famosi, come Antonio Stradivari e Giuseppe Guarnieri.

Altra chicca del museo è l’auditorium da 464 posti a sedere.

Riprendiamo la nostra camminata e ci avviciniamo al cuore nevralgico della città, il centro storico dove sorgono i monumenti principali di Cremona: La Piazza del Comune.

Oltre al Palazzo del municipio qui ci sono Il Torrazzo, La Cattedrale Santa Maria Assunta, il Battistero e la Loggia dei Militi.

Il Torrazzo è una torre campanaria medioevale alta ben 112m, con un meraviglioso orologio astronomico ed è possibile raggiungere la vetta percorrendo 502 scalini.

Se soffrite di vertigini la salita non fa per Voi!

Ovviamente il panorama della città che si gode da lassù è unico!

A fianco del Torrazzo c’è la Basilica Santa Maria Assunta o Duomo di Cremona.

Mentre poco più in là c’è il Battistero Ottagonale.

 

Altra importante e famosa attrattiva presente nella Piazza del Comune è la Loggia dei Militi, edificata nel 1292.

Sotto il porticato di questa struttura c’è una composizione di marmo, formato da due Ercole (la leggenda narra che sia il fondatore di Cremona) che reggono lo stemma cittadino.

Questa piazza è molto elegante e signorile, tutto è al suo posto come fosse una cartolina.

Abbiamo anche trovato un ufficio turistico con molti interessanti dépliant, tutti gratuiti che è sempre importante per i turisti e viaggiatori.

Molto stimolante è scoprire angoli suggestivi nelle viuzze che ci sono nei dintorni della piazza, nell’aria c’è un’atmosfera molto rilassante, è una città tranquilla.

In città sono presenti botteghe di liutai che è una arte artigiana secolare: pensate che “Saperi e saper fare liutario della tradizione Cremonese”, è iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale UNESCU dal 2012.

Per concludere siamo andati nel negozio più antico di Cremona per acquistare il torrone, un altro simbolo di questa incantevole città Lombarda, Negozio Sperlari

CONCLUSIONI

Quante cartoline meravigliose riesce a regalare la Lombardia!

La città di Cremona ne ha molte di cose meravigliose da visitare, ovviamente con i bambini.

Cremona è la città del violino con il suo graffiante suono rapisce i cuori delle persone.

Anche stavolta abbiamo speso bene il nostro tempo, abbiamo trascorso una meravigliosa giornata con la famiglia in una meravigliosa città, Cremona.

Cari amici tornate a viaggiare, tornate a lustrarvi gli occhi dinanzi a splendide città Italiane.

post a comment