Colonia, cosa vedere in 1 giorno con la famiglia
- Palazzine colorate
Ciao Amici, come state?
L’autunno galoppa a grandi falcate verso l’inverno e abbiamo già iniziato il mese di Novembre.
Il mese in cui le foglie degli alberi assumono un colore giallognolo e pian pianino, cadono dalle piante.
Il mese dove entra in vigore l’ora solare e si riducono le ore di luce.
Per incominciare al meglio il penultimo mese dell’anno siamo andati in Germania, per visitare 3 importanti città: Colonia, Francoforte e Düsseldorf.
Un tour di 5 giorni dove andremo a conoscere queste bellissime e ricchissime città tedesche, dove utilizzeremo spesso il treno per raggiungere le nostre mete, dove ci concederemo una bella degustazione di birra! (ovviamente solo per i maggiorenni)
Si parte alla volta della Germania, seguiteci!
COME ARRIVARE A COLONIA
- Foliage Novembrino
Dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio siamo volati all’aeroporto internazionale di Colonia/Bonn.
Questo grande aeroporto, come si può capire dal nome, si trova a metà strada circa dalle città di Colonia distante 12Km e Bonn distante 16Km.
Per raggiungere il centro città di Colonia, abbiamo utilizzato il treno, perchè c’è una comodissima ed efficiente stazione ferroviaria proprio all’interno dell’aeroporto.
Durata del viaggio 10min circa, costo solo andata per 4 persone 12€.
DOVE DORMIRE A COLONIA
- Aparthotel MyCologne
Per il nostro tour in terra tedesca, abbiamo deciso di instaurare il nostro quartiere generale nella città di Colonia.
Ad una ventina di minuti di passeggiata dal Duomo, in pieno centro città, abbiamo alloggiato all’ Aparthotel MyCologne.
Appartamento molto confortevole in stile chalet montano, dotato di ogni confort.
Rapporto qualità prezzo molto interessante.
DOVE MANGIARE A COLONIA
- Piazzetta
COLAZIONE
Per fare una gustosa colazione, con un ottimo cappuccio e brioche, abbiamo scelto la catena di locali take away KAMPS.
Abbiamo trovato questi locali disseminati in tutta la città, nelle zone più nevralgiche di passaggio.
Oltre ai dolci, c’è anche il buonissimo Brezel, tipico pane della Germania.
PRANZO E CENA
- Locali
Per pranzare o cenare costeggiando il Reno, abbiamo scelto il ristorante hotel Lowenbrau (birra del Leone)
Il menù è ricco di prelibatezze locali come i wurstel e patate Rostbratwursten, gli gnocchetti verdi Spatzle, un panino al formaggio Halve Hann, oppure il classico pane Brezel.
I prezzi sono più alti dell’Italia ma la qualità è molto alta.
MERENDA
- Frittelle di Patate
Per la merenda abbiamo assaggiato le frittelle di patate con salsa alle mele, al Rievkoochebud Reibekuchen
Questo piccolo take away, è situato nel centro della città e cè sempre la coda di gente.
Provateli e poi fateci sapere!
- Birrerie
Ho scoperto una fragranza che mi ricorda una mattina di primavera in Italia
i narcisi di montagna, i fiori d’arancio appena dopo la pioggia
Mi rinfresca, rinforza i miei sensi e la fantasia.
Giovanni Maria Farina (scopritore dell’acqua di Colonia)
DOCUMENTI PER ENTRARE IN GERMANIA
- Chiesa di San Martino
Per entrare in Germania è necessario avere il Green Pass, quindi avere completato la vaccinazione da almeno 15gg, oppure avere un tampone antigenico negativo, nelle 48h prima di entrare nel paese tedesco.
Vanessa, che ha 9 anni, non ha dovuto presentare nulla.
Per rientrare in Italia, è necessario avere il green pass anche per i bambini dai 6 anni in sù: per Vanessa abbiamo fatto un tampone antigenico, nella farmacia della stazione dei treni Hauptbahnhof.
Il costo del tampone antigenico è 19€ e il risultato c’è l’hanno dato dopo 15minuti circa: abbiamo prenotato l’appuntamento tramite il codice QR presente fuori dalla farmacia.
E’ necessaria anche la compilazione del Plf, il modulo di localizzazione digitale dei passeggeri e per la famiglia se ne compila uno per tutti.
COSA VEDERE A COLONIA
- Tour in barca sul Reno
Il nostro tour parte di mattina presto, come consuetudine, con una temperatura non fredda.
Passeggiamo tra strade ampie, pulite, con corsie apposite per pedoni e ciclisti: da queste parti ci sembra che le persone siano molto rispettose delle regole stradali.
In poco tempo raggiungiamo la stazione dei treni centrale e percorsa una scalinata, ci troviamo dinanzi al Duomo di Colonia.
DUOMO
- Duomo
- Facciata
Questa enorme chiesa cattolica è stata intitolata ai Santi Pietro e Maria e una delle caratteristiche più importanti sono le due torri alte 157m, visibili da gran parte della città.
Pensate che nel 1800, questo edificio sacro era l’edificio più alto al mondo e nemmeno i bombardamenti della seconda guerra mondiale sono riusciti ad abbatterlo.
Nel 1996 è stata inserito nell’elenco del patrimonio UNESCO, al suo interno è presente il reliquiario dei Re Magi, il più grande sarcofago d’Europa.
Dopo parecchi tentativi, puntigliosi inservienti stile militare, ci fanno entrare e riusciamo a visitare la cattedrale: spettacolare!
- Navata Centrale
MUSEO LUDWIG
- Arte padre figlia
- Picasso
- Martina tra i colori
Proprio a fianco di questo splendido Duomo, c’è un importante museo d’arte moderna, Il museo Ludwig.
Per prima cosa ringraziamo l’amministrazione del museo, che ci ha ospitato.
Lo spazio espositivo si sviluppa su 4 piani ed è ricco di opere importanti della Pop Art, Astrattismo e Surrealismo ma soprattutto contiene una delle più grandi collezioni di Picasso.
Diciamo che gran parte delle opere, sono molto complesse da “capire”, ma è significativo apprezzare come un artista esprima la sua arte.
Per l’Italia sono presenti le opere del grande artista siciliano Guttuso.
- Guttuso
- Picasso
FISH MARKT
- travel2travel Family
Riprendiamo il cammino e tramite la Hohe Strasse, via dello shopping, andiamo a visitare l’angolo cittadino più suggestivo: la piazzetta di Fish Markt, dove un tempo si svolgeva il mercato del pesce.
L’atmosfera è molto romantica: ci sono casette colorate, il campanile della Chiesa di San Martino, le foglie gialle che cadono dagli alberi e il Reno che contorna questo splendido quadretto.
In fretta e furia immortaliamo questo magico momento.
- Love
- Sisters
ALTER MARKT
- Alter markt
Poco più in là c’è un altra piazza molto importante di Colonia, dove in passato si svolgeva il mercato: Alter markt
E’ la piazza principale della città vecchia, dove in inverno vengono svolti i mercatini di Natale.
Al centro della Piazza c’è la fontana dedicata al valoroso generale Johann Von Werth.
- Alter Markt
PONTE DEI LUCCHETTI HOHENZOLLERN
- Ponte Hohenzollern
- Lucchetti dell’amore
Ci avviciniamo sulle sponde del fiume Reno, attraversato da molte chiatte sia commerciali che turistiche.
Andiamo a visitare il ponte Hohenzollern, che collega la parte vecchia alla parte nuova della città.
La caratteristica di questa struttura sono i moltissimi lucchetti dell’amore che la gente lascia come ricordo.
BOUTIQUE 4711 E MUSEO DEL PROFUMO
- Colonia
Colonia è famosa nel mondo per un profumo, l’acqua di Colonia.
Nelle vicinanze del municipio vecchio della città, c’è una fabbrica di profumi che appartiene alla famiglia Farina, di origine italiane, che ha scoperto questa famosissima fragranza.
Oggi la palazzina ospita il Museo del Profumo..
CONCLUSIONI
- Chiesa di San Martino
- Il Fiume Reno
Un giorno a Colonia sta per terminare e quante meravigliose cose che abbiamo potuto visitare.
Questa città è enorme, frenetica, elegante e conserva ancora testimonianze del passato, anche se la guerra l’aveva rasa quasi al suolo.
Abbiamo apprezzato l’ordine e la gentilezza delle persone, la pulizia delle strade e il fiume Reno, attraversato da molte imbarcazioni.
1 giorno a Colonia, un altra pagina di viaggio della famiglia travel2travel.it