Top

Prima tappa del nostro tour in California è la città di Los Angeles.

Una grande città con oltre 4000000 di abitanti, famosa nel mondo soprattutto per Hollywood e le stelle del cinema!

Oggi, con voi, vogliamo affrontare la tematica di come muoversi in questo enorme agglomerato urbano, dove le distanze sono infinite e nella maggior parte dei casi, troppo lunghe per essere percorse a piedi.

In fase di progettazione dell’itinerario avevamo già capito queste problematiche di lunghe tratte, traffico con conseguenti tempistiche elevate.

Noi, nel nostro viaggio, abbiamo trascorso 4 giorni a Los Angeles e abbiamo utilizzato sia l’auto a noleggio, il metro, l’autobus (gestito da MTA ossia la stessa azienda del Metro), il taxi e Uber per testare di persona la situazione.

Ma è così difficile, visitare la città con i mezzi pubblici?

Proviamo a dare una risposta.

Buona lettura e grazie di seguirci così in tanti!

AUTO A NOLEGGIO

Sgomberiamo subito il campo da dubbi: l’auto è il mezzo più comodo per visitare Los Angeles!

E’ vero che il traffico è infernale e si trascorre molto tempo in coda, ma sostanzialmente si dimezzano le tempistiche per visitare le varie attrattive della città.

PRO

  1. Comodità
  2. Risparmio di tempo

CONTRO

  1. Costo abbastanza elevato sia del noleggio che del carburante: pensate che 1 Gallone di Benzina (sono circa 4l) costa circa 6$, a gennaio era 4$.
  2. Costo del parcheggio varia da zona a zona, indicativamente costa dai 15$ ai 50$ giornalieri.
  3. Quando prenotate l’hotel assicuratevi che il parcheggio sia incluso nel prezzo!

AUTOBUS

Diciamo che le linee autobus vanno a coprire le zone dove non c’è il metro.

Lungo le immense strade, trovate le insegne con la M nera e il numero di autobus che la percorrono.

Gli autisti sono molto gentili e la frequenza di passaggio è molto elevata.

Ecco quali sono i diversi tipi di autobus:

  • Metro Local: riconoscibili per il colore arancione, coprono gli itinerari lungo le più importanti strade della città;
  • Metro Rapid: di colore rosso. Da privilegiare, se disponibili (le fermate sono meno), per la velocità del servizio;
  • Metro Express: sono bus di colore blu. Offrono un servizio meno capillare, ma utile in quanto si estende lungo l’intricata rete autostradale cittadina;
  • Metro Silver Line, che collega la South Bay e la San Gabriel Valley alla Downtown;
  • Metro Orange Line, la cui corsa si estende da North Hollywood al Warner Center in Woodland Hills.

PRO

  1. Ci sono ovunque con molte fermate.
  2. Costo del biglietto: Per risparmiare ulteriormente si può acquistare la TAP Card, che costa dagli 1 ai 2 dollari.

Si tratta di una tessera ricaricabile con contanti o carta di credito dalle macchinette automatiche presenti nelle varie stazioni.

3. Socializzare con persone del posto, quotidianità della città

CONTRO

  1. Tempistiche delle corse

METRO

In una città così importante non poteva certo mancare la metropolitana.

Attiva dalle 5 alle 24, la metro a Los Angeles si sposta su 6 linee:

  • la Red Line collega la Union Station di Downtown con North Hollywood. Si tratta della linea più utilizzata dai viaggiatori, perché raggiunge anche gli Universal Studios di Hollywood;
  • la Blue Line collega Union Station a Long Beach, zona di Los Angeles nota per la lunga distesa di spiagge;
  • la Gold Line unisce la Union Station a Pasadena, zona residenziale di grande stile, a nord della contea;
  • la Purple Line va da Union Station a Wilshire/Western, a Koreatown;
  • la Green Line serve la tratta Norwalk-Redondo Beach, la linea che arriva più vicina all’aeroporto internazionale (da questa fermata c’è un bus gratuito che arriva nell aerostazione).
  • la Expo Line (turchese) metropolitana leggera che fa la tratta da Eastbound a Los Angeles 

PRO

  1. Non c’è traffico
  2. Costo del biglietto: Per risparmiare ulteriormente si può acquistare la TAP Card, che costa dagli 1 ai 2 dollari (in funzione di dove si compra).

Si tratta di una tessera ricaricabile con contanti o carta dalle macchinette automatiche presenti nelle varie stazioni.

CONTRO

  1. Rispetto ad altre città importanti del mondo come Londra o Parigi, Non sono servite tutte le zone della città.
  2. Nelle ore serali e notturne, nelle stazioni e sui treni ci sono persone non troppo affidabili!

 

“Ribalta il mondo di lato e tutto quello che non è fissato finirà a Los Angeles.”
FRANK LLOYD WRIGH

TAXI

PRO

  1. Comodo
  2. Prezzo interessante

CONTRO

3. Rispetto ad Uber che è un prezzo fisso prima della corsa, con il tassametro si rischiano aumenti tariffari a causa del forte traffico.

UBER

PRO

  1. Comodo
  2. Raggiungono tutti i punti strategici della città
  3. Auto pulite e moderne

CONTRO

  1. Difficoltà nel trovare auto libere per il trasporto di 4 passeggeri

CONCLUSIONI

Los Angeles è una città caotica con un traffico infernale.

Nonostante ci siano strade enormi con 6/7 carreggiate per senso di marcia, si perde molto tempo in coda.

La città è attrezzata con molti mezzi di trasporto pubblico, abbiamo riscontrato che il grande problema sono le tempistiche, da tenere in considerazione nel vostro itinerario.

Per farvi un esempio: se alloggiaste a Hollywood Boulevard, in pratica vicino alla Walk of Fame, per raggiungere la spiaggia di Venice, una delle spiagge più iconiche del mondo, con i mezzi pubblici ci vogliono 2h, con l’auto 1h.

Con questo esempio capite bene perchè l’auto a noleggio è consigliata!

Anche il taxi e uber rappresentano una buona soluzione, con l’incognita del traffico per il taxi che potrebbe aumentare di molto la tariffa.

In ogni caso, per le persone che vogliono utilizzare solo i mezzi pubblici, Nessun problema.

Avrete bisogno di più tempo per raggiungere le attrazioni preferite!

post a comment