Top

Se vi dicessimo Hygge cosa vi viene in mente?

Noi voliamo subito con la mente in Danimarca e “stiamo bene”!

Ebbene si, anche se è una parola di origine norvegese, Hygge è l’arte danese della felicità. Un’atmosfera accogliente e piacevole, la gratitudine, condivisione, armonia, godere delle piccole cose insomma assaporare i piaceri della vita.

Noi amiamo accendere candele, coccolarci sul divano con una tazza di caffe leggendo un bel libro.

I cittadini della Danimarca non sono stati nominati, da un sondaggio dell’Unione europea, i più felici del mondo?

Non resta che partire alla scoperta della capitale: Copenaghen!

QUANDO ANDARE A COPENAGHEN

Durante i mesi invernali le temperature si aggirano intorno a zero gradi, il sole a dicembre tramonta alle tre del pomeriggio, giornate corte e buie ottime per godere Hygge con cioccolata e caffe.

In estate le giornate sono lunghe, soleggiate e le piogge scarse, godersi Hygge nei parchi e lungo il porto.

 

La natura è un libro assai saggio, con insegnamenti utili su ogni pagina(Adam Oehlenschlager poeta nazionale Danese 1779-1850)

COSA VEDERE A COPENAGHEN

LA SIRENETTA

Si respira aria fiabesca a Copenaghen forse grazie allo scrittore e poeta danese HANS CHRISTIAN ANDERSEN famoso soprattutto per le sue fiabe.

Tra le tante opere la più amata è sicuramente La sirenetta.

Perché non iniziare la nostra giornata proprio dalla Statua della Sirenetta, simbolo della città?

Scultura bronzea, la troviamo all’ingresso del porto di Copenaghen, in compagnia di tanti turisti ma lei, nostalgica, gira la faccia al mare.

KASTELLET

Scattata, con molta fatica, la foto di rito, lo sguardo si perde sul Kastellet: Un’isola artificiale a forma di stella, con prati verdissimi e molto curati.

Intorno un laghetto e l’aria primaverile ci suggerisce una pausa per godere della tranquillità del posto, puro momento Hygge.

ST ALBAN’S CHURCH

Continuando la nostra camminata, merita una sosta all’antica Chiesa Anglicana, St Alban’s Church, luogo molto suggestivo.

PALAZZO REALE

A pochi passi troviamo il PALAZZO REALE DI AMALIENBORG che è il palazzo reale della regina oggi sede del parlamento danese.

Bellissimo, sembra uscito dalle favole, a pochi passi dal centro, vale sicuramente la pena passeggiare anche solo nel giardino.

Si ha la possibilità di entrare nel castello e visitare il museo con molte opere della Collezione Reale Danese.

PIAZZA RADHUSPLADS

Che dite Shopping?

Non ci siamo fatti mancare l’acquisto di qualche souvenir nelle vie del centro colorato, tra negozi e locali dove poter passare la giornata.

Arriviamo alla Piazza Radhusplads, nota come la piazza del municipio, è molto grande e vicina ai Giardini Tivoli, parco divertimenti del XIX secolo.

MOMENTI HYGGE

Giretto sulle montagne russe??

Meglio di no, decidiamo di concederci un momento Hygge con una pausa da Oscar Bar & Cafe. Locale friendly, vediamo diversi gruppi di amici che condividono un istante di relax.

La passeggiata più suggestiva e rilassante?

Sicuramente la via Nyhavn, cuore di Copenaghen

Nyhavn è un canale affascinante e colorato; proprio qui lo scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen ha vissuto per molti anni .

Troviamo tante locande, bar, ristoranti e per scaldarci al sole primaverile ci sediamo vicino alle barche in legno che costeggiano le sponde di questo antico porto.

Ci fermiamo e respiriamo l ‘Hygge nei canali di Nyhavn, questa piacevole sensazione di serenità.

Godiamo questo momento.

Il sole che ci scalda, il sorriso delle nostre ragazze, un caffè fumante tra le mani, la felicità nei turisti che scattano foto e semplicemente “stiamo bene”!!

COPENAGHEN IN NUMERI

Copenaghen è una città bellissima e quindi diamo un bel 10.

L’atmosfera che si respira in città è proprio… Hygge!

Accoglienza e sicurezza li trovi ovunque, diamo un 10 con lode.

Città Scandinava e quindi molto cara voto 5

Anche se per poche ore, ci siamo sentiti coccolati da questa città e soprattutto ci siamo sentiti come a casa nostra.

 

 

post a comment