Top

Ciao ragazzi come state? Bentornati nel nostro blog che in questo mese di luglio, racconta delle nostre avventure per l’estate 2021.

Nei prossimi articoli vi narriamo del nostro viaggio in terra Siciliana, bellissima e caldissima.

Il nostro tour preparato in modo sempre impeccabile dalla mamma Clara, prevede le seguenti tappe:

  1. Città di Palermo
  2. Città di Agrigento
  3. Valle dei Templi e Museo Archeologico
  4. Tour in Barca alla Scala dei Turchi
  5. Spiaggia e mare

Cosa ne dite? Direi niente male, ricco di cose molto interessanti da visitare!

La prima tappa è una tra le città più belle d’Italia: Palermo!

Il capoluogo di regione della Sicilia, offre molto al turista sia dal punto di vista storico, paesaggistico che enogastronomico: per noi è un ritorno, dopo la prima visita del 2015.

Mettetevi comodi e assaggiate con noi un gustoso cannolo siciliano!

COME ARRIVARE A PALERMO

Siamo arrivati all’ Aeroporto Internazionale di Palermo, intitolato alla memoria dei due giudici uccisi dalla mafia Falcone e Borsellino.

La città dista circa 35Km e per raggiungerla ci sono vari mezzi di trasporto tra cui il classico taxi, il treno Trinacria Express e alcune linee di autobus.

Noi abbiamo utilizzato il taxi che in circa 30min ci ha portato a destinazione al costo di 35€.

Abbiamo provato molta tristezza, quando siamo passati a Capaci, a fianco del monumento costruito in memoria di Falcone, della moglie e della scorta morti a causa dello scoppio di una bomba che provocò un enorme cratere nell’autostrada.

Dall’autostrada è visibile anche la collinetta dove è stato azionato l’ordigno: c’è una piccola casetta bianca con scritto a caratteri grandi blu, “NO MAFIA”

DOVE DORMIRE A PALERMO

Abbiamo alloggiato al B&B Nonno Peppe, posizionato nel centro storico, a pochi passi dal Mercato del Capo e dalla Cattedrale di Palermo.

Camere molto pulite e moderne, buon wifi, colazione da favola e soprattutto la cordialità di Giovanni e della sua famiglia, allieteranno il vostro soggiorno.

Ci siamo sentiti come a casa nostra, grazie ragazzi!

DOVE MANGIARE A PALERMO

Cari amici, per degustare le prelibatezze palermitane, c’è l’imbarazzo della scelta di locali qui a Palermo!

Ecco qualche locale che abbiamo testato di persona e sono stati promossi a pieni voti!

COLAZIONE

Per un abbondante colazione per cominciare al meglio la giornata, andate alla Cornetteria al Chioschetto Tribunale, aperto 24/24h 7/7gg alla settimana.

Un tripudio di dolci buonissimi preparati al momento.

I prezzi sono spettacolari!

PRANZO

Per il pranzo vi consigliamo un arancino, ci sono molte versioni, uno più buono dell’altro.

Andate allo street food Passami u’ Coppu

CENA

Per la cena andate nell’animata corso Vittorio Emanuele, al Covo storico, dove potrete mangiare panini, hamburgher, piatti di friggitoria locali.

A Palermo il sole esplode negli occhi

affonda nei battiti

e ti scorre nella sottopelle

Fabrizio Caramagna

COSA VEDERE A PALERMO

In poco tempo, dal nostro alloggio, siamo già dinanzi alla Cattedrale di Palermo, patrimonio Unesco nell’ambito del sito seriale Palermo arabo-normanna di cui fanno parte anche le cattedrali di Cefalù e Monreale.

Questa chiesa è intitolata alla Santa Vergine Maria Assunta, ed è uno spettacolo sia fuori che all’interno.

Di fronte alla facciata si apre un enorme piazza con al centro il grande simulacro dedicato a Santa Rosalia, protettrice della città.

Sul lato destro della piazza, c’è il grande liceo Vittorio Emanuele, mica male come location per studiare.

Scattiamo le classiche foto, ed è difficile scegliere le più bella!

PIAZZA QUATTRO CANTI

Proseguiamo per la nostra passeggiata con un caldo al limite della sopportazione (almeno per noi) e sono solo le 10 della mattina e andiamo a visitare la piazza Quattro Canti conosciuta come Teatro del Sole, che è l’incrocio delle due strade centrali di Palermo: corso Vittorio Emanuele e Via Maqueda.

I quattro cantoni raccontano la storia della città e sopra ogni facciata ci sono 4 elementi fondamentali: una fontana, un’allegoria che è una stagione, una statua delle sante protettrici della città e un re Spagnolo.

Sono in corso i festeggiamenti di Santa Rosalia e posteggiato a fianco della strada c’è un grandissimo carro (che ogni anno viene modificato) che sfila la sera del 15 luglio.

PIAZZA DELLA VERGOGNA

Poco più in là c’è il centro esatto della città storica di Palermo: La Piazza Pretoria con la meravigliosa fontana omonima e il Palazzo del Comune.

E’ chiamata anche Piazza della Vergogna perchè situata, vicina a un monastero di Clausura (prossima tappa del nostro itinerario) e le religiose erano molto infastidite dalle nudità delle statue: si dice che in passato abbiano ingaggiato persone per sfregiarle!

MONASTERO DI CLAUSURA DI SANTA CATERINA

Continuiamo nel nostro itinerario e andiamo a visitare la chiesa di Santa Caterina, da cui è possibile raggiungere il tetto per osservare Palermo dall’alto.

Molto interessante questa visita, perchè dà la possibilità di entrare nel Monastero di Clausura con il Chiostro, situato dietro la chiesa, dove c’è una pasticceria con le ricette dolciarie delle monache: dicono siano i cannoli più buoni di Palermo!

Si possono visitare i luoghi dove le religiose seguivano le messe della chiesa di Santa Caterina, con grandi inferiate di ferro per non permettere ai fedeli di vederle.

Ora le monache non ci sono più, ma questi luoghi hanno ancora un atmosfera severa e riservata.

I MERCATI

Ora ci regaliamo una sosta refrigerante con una spettacolare granita e per farlo, raggiungiamo il mercato della Vucciria.

Che meraviglia di colori, profumi, voci e soprattutto bontà da gustare!

Per combattere questo caldo, una granita è l’ideale: qui la mettono anche nelle brioche la mattina per colazione!

I mercati più importanti di Palermo sono Ballarò, Vucciria e del Capo.

IL PORTO

Completiamo il Corso Vittorio Emanuele, per andare a visitare il Porto di Palermo: moltissime imbarcazioni colorate sono ormeggiate e da lontano si scorge anche una nave da crociera.

TEATRO MASSIMO

Per concludere la giornata, passiamo dinanzi al teatro più grande d’Italia e il terzo in Europa, il Teatro Massimo, uno dei simboli della città!

CONCLUSIONI

Che bella città Palermo, quante meravigliose cose da osservare e fotografare.

Una città che non annoia con i suoi affollati e rumorosi mercati

Una città che ti inonda di sapori, di colori e di caldo

Una città con una spiccata personalità animata da persone calorose che ti accolgono a braccia aperte!

post a comment