Top

“Papi quante palme che ci sono! Siamo in California?”

Ci siamo posti questa domanda molte volte, in questo nuovo viaggio di Carnevale, nella bellissima Costa Blanca.

E in effetti, da pochi mesi tornati dal nostro meraviglioso viaggio in California, il paesaggio è molto simile alle spiagge americane dove le palme sono una delle caratteristiche più apprezzate.

Cari amici benvenuti nel nostro blog.

In questo nuovo articolo vi raccontiamo cosa abbiamo visitato in questa meravigliosa costa della Spagna, con un clima davvero invidiabile!

Vi porteremo nelle città di Alicante e Benidorm, nelle località di Villajoyosa e la bianchissima Altea.

Siete pronti?

Buona lettura

COME ARRIVARE SULLA COSTA BLANCA

Dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio (BG) siamo arrivati all’aeroporto internazionale di Alicante.

Per raggiungere il centro città che dista una decina di Km, abbiamo utilizzato il bus C-6.

Ci vogliono una 20min di tragitto (ci sono delle fermate), il costo per viaggio singolo è 3,87€ cadauno, acquistabili sul mezzo con contanti o carta credito.

Per visitare la costa Blanca, abbiamo utilizzato la linea del metropolitana di Alicante Tram, partendo dalla stazione di Luceros.

Noi abbiamo acquistato il pacchetto in offerta di10 corse al prezzo di 7€.

Carrozze pulite, servizio puntuale e abbiamo ammirato meravigliosi scorci sulla costa!

COSA VEDERE SULLA COSTA BLANCA

ALICANTE

DOVE DORMIRE

Come vi abbiamo già detto, il nostro punto di approdo per visitare la Costa Blanca è la città di Alicante.

Posizionato in pieno centro, abbiamo soggiornato al Apartamentos Boni.

Dotato di tutti i confort necessari e un ottimo wifi, ci ha soddisfatto al 100%.

DOVE MANGIARE

La Spagna è un altro di quei paesi che hanno moltissime specialità culinarie!

Per cominciare una giornata con un ottimo cappuccio e brioche rigorosamente di pasticceria, andate al Madness Speciality Coffee oppure al SantaGloria Coffee & Bakery

Per un aperitivo a base di Tapas, una delle prelibatezze del luogo, andate al D’Tablas in pieno centro città.

Formaggi, pesce, affettati vengono abbinati ad un pezzo di pane e posizionati sui classici vassoietti di  legno.

Per una cena o pranzo a base di Paella Valenciana, andate al Restaurante El Buen Comer.

 

La cosa migliore che ti dona la Spagna

non sono le spiagge

nemmeno il mare turchino

non è il fantastico cibo

o l’inebriante sangria

ma un grandioso sorriso!

Salinas 76

COSA VEDERE AD ALICANTE

EXPLANADA DE ESPANA

Appena scesi dall’autobus, avvertiamo una temperatura molto gradevole, ed è appena arrivata la sera.

Percorriamo la meravigliosa Explanada de Espana, che costeggia il porto della città.

Una bellissima ed elegante strada di 500m con altissime palme ai lati, ristoranti, bar e bancarelle.

Sembra proprio di essere a Santa Monica in California!

Stasera in città si festeggia il Carnevale e l’atmosfera è davvero frizzante con musica altissima dal vivo, e moltissime maschere che ballano.

Il detto “lo spagnolo non va mai a dormire”, è stato confermato.

LE SPIAGGE

Ci sono molte spiagge di sabbia, con un mare pulito.

Ovviamente essendo Febbraio, non sono affollate come il periodo estivo, ma qualche bagnante si vede qua e la che nuota beatamente in acqua.

La cosa molto interessante, rispetto all’Italia, è che sono tutte libere e gratuite!

IL CASTELLO DI SANTA BARBARA

E’ il simbolo di Alicante e domina tutta la città: è la fortezza medioevale più grande di Spagna!

Noi la raggiungiamo a piedi, con delle scalinate panoramiche che salgono lungo la collinetta.

Molto caratteristico e il Barrio di Santa Cruz, con le incantevoli casette con infissi colorati, piantine di fiori e affreschi, ed è il quartiere più antico della città.

Dall’alto della fortezza si gode lo spettacolare panorama sul golfo, chiudete gli occhi e respirate a pieni polmoni l’aria di Alicante.

L’entrata è completamente gratuita!

LE CHIESE

Non mancano certamente le chiese in questa cittadina spagnola, noi vi segnaliamo:

La Basilica di Santa Maria

La Concattedrale di San Nicola di Bari

BENIDORM

Tramite la L1 rossa del Metro di Alicante, con una tempistica di 1h30min circa, raggiungiamo Benidorm.

In questa città ci sono 2 bellissime spiagge, quella di Levante lunga 2Km e quella di Ponente (poco turistica) lunga 3Km.

La gente locale già di mattina presto, corre e fa esercizi fisici per cominciare al meglio la giornata.

Noi siamo diretti nel luogo più caratteristico di questa città: Il Balcòn del Mediterraneo.

Un meraviglioso belvedere con una scalinata bianchissima da cui si gode uno spettacolo scenografico di prim’ordine sullo skyline della città: Benidorm viene chiamata la piccola Miami per i numerosi grattacieli affacciati sul mare.

Bellissimi e simpatici gabbiani ci fanno compagnia per le nostre classiche foto.

VILLAJOYOSA

Altra località da non farvi sfuggire è Villajoyosa.

Come dice la parola stessa, qui il clima e il paesaggio danno gioia e allegria!

Una delle caratteristiche di questo luogo sono le palazzine affacciate sul mare, con colori pastello, che formano una meravigliosa cornice.

Si racconta che i colori delle palazzine servissero per far individuare ai marinai la propria casa, così da poter comunicare con i gesti, con la propria famiglia.

La spiaggia è immensa, libera e pulita e noi ne approfittiamo per fare un super pic nic.

Vanessa non perde mai il vizio di fare le sue ruote super performanti

Per una pausa golosissima, fate una visita alla cioccolateria Valor.

Questa famosa azienda di cioccolato permette una visita gratuita alla propria azienda, che è situata appena fuori il centro.

Per qualsiasi informazione sugli orari d’apertura, visitate il sito del museo del cioccolato.

ALTEA

Altea è una cittadina incantevole che si raggiunge da Alicante, con la linea del Tram L1 rossa sino a Benidorm, cambiando poi con la linea L9 grigia.

La caratteristica principale è il suo centro storico, con un susseguirsi di case imbiancate a calce, stradine e vicoli acciottolati.

La calce oltre al colore bianco, assorbe il calore come in altre località di mare del mondo, a noi ci viene in mente la Grecia e le sue meravigliose Isole.

Il simbolo principale è la parrocchia di Nostra Signore della Consolazione, con le sue due fantastiche cupole Blu.

CONCLUSIONI

Abbiamo trascorso delle splendide giornate in Costa Blanca, tra spiagge, mare e altissime palme.

Non si può certo dire che ci siamo annoiati, anzi come sempre il tempo è tiranno.

Ricorderemo sempre le incantevoli casette bianche, il rumore del mare, il vento che soffia forte sulle mura del castello di Alicante.

Ma anche i sapori forti della paella, il profumo di sale, il colore dei fiori che qui sbocciano anche in inverno.

“Papi siamo in California?

no Vanessa siamo in Costa Blanca!”

 

 

post a comment