- Sirenette da Lago
Il 2020 ha lasciato la platea al 2021.
Non avremo molti piacevoli ricordi di quest’anno particolare, ora tocca al 2021 e speriamo che tutto migliori (incrociamo le dita).
Sembra che le buone premesse ci siano tutte, soprattutto perchè è partita la campagna vaccinale.
Ci vorranno mesi affinchè tutti potremo vaccinarci, ma chi comincia è già a metà dell’opera, dicono.
Oggi con voi, vorrei affrontare l’argomento un pò scottante, di come il governo italiano stà gestendo la pandemia da oltre un anno.
Non sono un virologo, non sono un populista ma sono un travel blogger e con le mie competenze voglio raccontare il mio pensiero.
E’ da molti mesi che in tv e sui giornali scrivono cose surreali, senza senso che creano solo incertezze e ansia.
Oggi non vi diamo consigli per viaggiare ma solamente il nostro punto di vista sulla gestione del COVID19.
Buona lettura
Muoio dalla voglia di sapere
se ho mai avuto il virus per le mani
e l’ho ucciso con acqua e sapone
Urfiel Twitter
LA PRIMA FASE
Partiamo dal mese di Febbraio e Marzo quando il virus è arrivato in Italia.
Ritengo che il governo abbia agito bene, specialmente chiudendo le scuole.
Non era facile intervenire in fretta e furia con una pandemia così aggressiva, ma tutto sommato meglio di così penso che era difficile fare.
Certo è che, i ristori e le casse integrazioni per i lavoratori, sono stati pagati molto in ritardo e qui è indubbia la responsabilità del governo.
Una cosa che non ho ancora capito (e non lo diranno mai) è come mai non hanno fatto diventare zone rosse Alzano e Nembro!
L’ESTATE
- Selfie al mare
Arriva l’estate e ci sono delle aperture, vuoi perchè il virus ha un rallentamento o perchè l’economia è al collasso.
Noi lavoriamo nel turismo e quindi parliamo di turismo, che in minima parte è ripartito.
Anche in questa circostanza ritengo che grosse pecche il governo non le abbia.
Ventate di ottimismo e di soldi sono arrivati tramite il Bonus vacanze: certo che non è stato sufficiente ma una minima ancora di salvezza, meglio che niente
Questo ha causato la seconda ondata? Difficile da dire
Quest’inverno hanno chiuso tutto per Natale ed è cambiato qualcosa? Non mi sembra
SECONDA ONDATA
IL SEMAFORO
Come preannunciato più volte, arriva la seconda ondata all’inizio di Novembre con molti contagi e ancora morti.
Le zone che erano state colpite in modo pesante, come la bergamasca, ovviamente non hanno subito come la prima ondata.
Ma nelle città come Milano, le cose sono andate molto male (forse era da aspettarselo).
Cosa fà il governo?
Tramite un super algoritmo studiato da scienziati, divide l’Italia in colori giallo, arancione e verde come un semaforo: l’Italia è diventata un semaforo!
Non voglio essere ironico, (di ironico c’è gran poco), ma è la verità.
In base ai dati che vengono quotidianamente comunicati al popolo, le regioni d’Italia vengono inserite e tolte dai colori.
Il giallo è il colore ambito da tutti dove sostanzialmente si può vivere senza particolari vincoli, mentre l’arancio e il rosso è una restrizione unica.
Preavviso per restringere o aprire una zona? Due giorni!!!!!!!
I DATI SARANNO VERI?
Per quanto riguarda i dati che puntualmente vengono comunicati abbiamo letto e sentito parecchie notizie, tra cui quella che siano falsi.
Oppure si racconta che gli ospedali, se confermano un morto covid, guadagnino più soldi.
Naturalmente voglio essere in buona fede, ma sorge una domanda?
Perchè ogni giorno non ci danno più informazioni su questi numeri?
Saranno tutti morti solo di covid, oppure ci sono anche morti per altre patologie?
Al momento non è dato saperlo!
INCONGRUENZE
Ed ora voglio chiedervi un’altra cosa?
Di tutti i DPCM che hanno fatto, c’è ne stato uno che avete capito in modo integrale, quello che bisognava fare?
Io no, non penso di essere ignorante, ma ogni volta c’erano delle regole da interpretare ed ognuno di noi aveva la sua (di idea).
Il problema è che poi se ti fermavano le forze dell’ordine ti facevano il verbale! (molto corposo)
Non era meglio creare delle restrizioni semplici e uguali per tutti?
I GOVERNATORI
Dal canto loro, i governatori, non è che si siano prodigati per aiutarci.
Penso che hanno fatto la gara a chi risultava più simpatico e bello in televisione, piuttosto che aiutare la gente.
La coppa del migliore, mi sento di darla al governatore della Campania De Luca, una persona molto simpatica, che ha pensato bene di saltare la fila e farsi il vaccino prima di quelli programmati.
Secondo voi è stato un comportamento corretto?
E poi, basta dare responsabilità alla popolazione che è stanca di sentirsi sotto accusa.
I comportamenti di pochi non devono essere motivo per fare tutta di un’erba un fascio!
CONCLUSIONI
- Lettura
Dividere l’Italia in colori ritengo non sia stata un’idea brillante.
Anche perchè, come dicono i dati, di grandi miglioramenti non c’è ne sono stati.
Altra idea poco brillante è stato il cash back a dicembre quando i negozi erano tutti chiusi.
Avrei preferito un’Italia con le stesse regole, per non confondere i cittadini e non dare adito a fraintendimenti.
Scusate se vi ho fatto molte domande ma il momento che stiamo vivendo ne fa nascere una al giorno.
Un semaforo regola il traffico, non può regolare la vita delle persone!