Top

Oggi vi raccontiamo della nostra avventura in una città molto speciale, la capitale della Scozia, Edimburgo.

Una città sorprendente dove l’atmosfera che si respira è magica!

Sarà per le palazzine grigie con i comignoli, oppure per il cielo che si modifica in pochi istanti o semplicemente per i magnifici giardini che tappezzano la città ovunque.

Per questi motivi e altri ancora, Edimburgo ha ispirato moltissimi scrittori che hanno creato opere di successo, ed è stata proclamata dall’ UNESCO città della letteratura!

Sir Walter Scott, Irvine Welsh, Robert Burns, Robert Louis Stevenson, Muriel Spark, James Hoggs, J.K.Rowling sono tra gli scrittori più famosi che nacquero o vissero in questa città.

Alcuni dei classici manoscritti più famosi della storia sono stati scritti ispirandosi alla città, tra i vari ricordiamo Canto di Natale, Sherlock Holmes, Harry Potter e Il Codice da Vinci.

Passeggiando tra i caratteristici vicoli, abbiamo respirato anche noi un’aria particolare, suggestiva che ti avvolge.

Leggete il nostro articolo e chissà che proverete anche voi le nostre emozioni!

Non ci sono stelle più belle

dei lampioni di Edimburgo

Robert Louis Stevenson

COME ARRIVARE A EDIMBURGO

Dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio, tramite una compagnia low cost, siamo partiti alla volta dell’aeroporto internazionale di Edimburgo.

Per raggiungere il centro città, che dista 10Km, ci sono molti mezzi di trasporto tra cui il tram, il bus e il taxi.

Noi abbiamo scelto il bus, il servizio si chiama Airlink 100 ed effettua viaggi 24h/7gg.

Abbiamo scaricato l’app di Lothian Buses M-Tickets, dove si possono acquistare i ticket per essere più celeri nel raggiungere la città.

In circa 30min arriverete nel cuore di Edimburgo.

COSA MANGIARE A EDIMBURGO

PRANZO

La Scozia ha molte deliziose pietanze da gustare, il piatto nazionale è l’Haggis, una sorta di insaccato a base di frattaglie di pecora.

Per gustare al meglio questo piatto abbiamo scelto un locale nella città vecchia: The World’s End.

Abbiamo degustato un piatto di Fish and chips e l’Haggis and potato pie, una versione del piatto nazionale scozzese con le patate.

Il tutto condito con un’ottima birra bionda alla spina.

COLAZIONE

Per colazione, posizionato sempre nella old city, un’ottimo locale stile francese.

Qui per fare una colazione all’italiana, che da queste parti è molto difficile, abbiamo trovato un’ottimo cappuccino con croissant e pane fresco, burro e marmellata.

Il locale si chiama La Barantine Victoria.

DOVE DORMIRE A EDIMBURGO

Per il nostro soggiorno a Edimburgo, abbiamo alloggiato nella old town, precisamente nella Grassmarket Place, presso il Grassmarket Hotel.

Pulizia e camere moderne sono la caratteristica di questa bella struttura.

Ottimo rapporto qualità/prezzo.

COSA VEDERE A EDIMBURGO

Dopo un breve tragitto con l’autobus, giungiamo in città nel primo pomeriggio, nella vivace Princes Street e stranamente non piove.

Ci accoglie subito un forte suono di cornamusa, che è il classico strumento scozzese suonato da un robusto signore vestito con abiti popolari: ci troviamo davanti al Princes Street Gardens.

Percorriamo il Waverley Bridge, che attraversa tutta la Edinburgh Waverley, la principale stazione dei treni della città e ci dirigiamo nella old town, la città vecchia, dove abbiamo l’hotel.

L’arteria principale della old town lunga circa 2 Km, che collega il castello di Edimburgo con palazzo di Holyrood House, si chiama Royal Mile, ed è la strada più importante della città.

Notiamo un’altra caratteristica della città: le strade sono un continuo sali scendi, tanto meglio, ci si scalda anche se le temperature non sono particolarmente fredde.

Appena giunti in città vecchia, l’atmosfera è ben diversa dalla caotica città nuova: tutto si trasforma, tutto diventa magico!

Ogni casa, palazzina, piazza, chiesa è avvolta da un non so che di magico: quella magia che deve aver ispirato moltissimi scrittori per opere incredibili!

HOLYROOD PARK

Il primo obiettivo che vogliamo raggiungere è l’Arthur’s Seat, un gruppo di colline di circa 300mt s.l.m. che fanno parte dell’ Holyrood Park.

Nel tragitto affianchiamo il futuristico Parlamento Scozzese, un edificio d’acciaio e vetro.

Per raggiungere la vetta facciamo una bella camminata, nulla di impegnativo, ma in continua salita: tutto attorno il paesaggio è splendido, con la natura selvaggia e il mare alle spalle.

Più ci avviciniamo alla vetta e più il vento è forte, ma lo spettacolo che ci accoglie ci ripaga della fatica: un panorama a 360° sulla città di Edimburgo, con i suoi incredibili colori!

Un’altra importante attrattiva di queste colline è la Saint Anthoy’s Chapel, un edificio religioso di cui sono rimaste solo delle rovine.

Nella strada di rientro, facciamo una breve visita all’ Holyrood Palace, uno splendido castello, residenza ufficiale della Regina Elisabetta II, con immenso giardino e un’abbazia in rovina, annessi.

CALTON HILL

Un’altra collina molto panoramica di Edimburgo, è la Calton Hill, la nostra prossima meta.

Anzitutto c’è il Dugald Stewart Monument, immancabile monumento nelle foto dei turisti, poi c’è l’ Highest Point, il punto più alto, con il panorama migliore.

Continuiamo con il Play fair Monument, l’Osservatorio, The Portoguese Cannon e il National Monument Of Scotland.

Molto interessante e soprattutto colmo di bellissime attrazioni.

GROSSMARKET SQUARE

Un luogo molto caratteristico della old town, è senza dubbio la Grossmarket Square, con i suoi chiassosi pub ( di cui parleremo in un articolo dedicato) e gli interessanti mercati.

Qui c’è anche il nostro hotel e ci sorveglia dalla collinetta, il meraviglioso Castello di Edimburgo: leggete il nostro articolo.

Ha inizio anche una delle strade più colorate della città, la Victoria Street, con edifici di colore pastello che trovare qui è davvero una rarità e infatti è la via più fotografata.

NEGOZI MUSEO DEGLI SCRITTORI E CIRCUS LN

Abbiamo trovato un’infinità di negozi che vendono capi con la famosa Lana di Scozia e il pregiato Cashmere a prezzi interessanti.

Oppure molti negozi del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter, nonchè negozi con addobbi di Natale aperti tutto l’anno.

La bevanda famosa in tutto il mondo che viene prodotta qui è il Whisky: abbiamo visitato il negozio con la collezione privata di whisky scozzese, più grande del mondo.

Al The Scottish whisky experience, oltre al negozio libero a tutti è possibile fare anche un tour guidato a pagamento.

Per concludere il nostro itinerario Vi consigliamo una strada molto pittoresca e suggestiva: Circus Lane.

Qui, lungo un viale acciottolato, ci sono casette meravigliose immerse nel verde: un’ulteriore luogo magico nella splendida Edimburgo.

CONCLUSIONI

La città di Edimburgo, è stata una sorpresa molto piacevole.

Circondata da verde e bellissime strade caratteristiche, non annoia mai: certamente il clima non è dei migliori, con repentini acquazzoni e vento.

Noi siamo stati fortunatissimi a trovare due giorni di sole ma una cosa è certa: la città risplende con tutta la sua magia quando piove.

La città riesce a stregare, come ha fatto con molti scrittori, anche il turista, che rimane incantato nel visitarla.

post a comment