Firenze, che bella!
Con i suoi musei, palazzi, chiese e con i suoi mille tesori.
Firenze e la bellezza dell’arte, il Rinascimento d’Italia!
Difficilmente Vi troverete da soli, preparate la macchina fotografica… veloci, veloci, schiere di turisti Vi piomberanno addosso da ogni direzione.
Questo è la consuetudine a Firenze!
Anche se la città Vi offrirà decine di via di fuga e non Vi deluderà mai.
Se questa città è così speciale lo deve sicuramente alla Signoria dei Medici che finanziò gran parte dei stupendi monumenti della città.
- Martina 8 anni
Venite con noi alla scoperta di questa fantastica città Italiana.
COME ARRIVARE A FIRENZE
Noi abbiamo utilizzato il treno e siamo partiti dalla Stazione Centrale di Milano.
Con il treno ad alta velocità Frecciarossa, abbiamo raggiunto la stazione di Firenze Santa Maria Novella in circa 2h.
Treno moderno, prezzi interessanti e si può ammirare anche la pianura padana.
I bambini poi hanno la possibilità di giocare e sgranchirsi le gambe.
Se l’Italia fosse la Gioconda, Firenze sarebbe il suo sorriso!
DOVE DORMIRE A FIRENZE
Appena fuori dal centro abbiamo prenotato un bellissimo hotel a 4 stelle con ottimi prezzi (più bassi rispetto al centro).
L’Hotel Lorenzo il Magnifico si trova nella medesima via e ve lo consigliamo.
COSA VEDERE A FIRENZE CON I BAMBINI
BASILICA SANTA MARIA NOVELLA
Passeggiare per Firenze è come essere dentro un fantastico museo, senza acquistare il biglietto.
Appena scesi dal treno e usciti dalla stazione ferroviaria ci appare davanti subito una spettacolare Basilica, Santa Maria Novella con la sua raffinata facciata.
Per chi ama la musica italiana, famosa è la canzone di Pupo dedicata a questa basilica.
SANTA MARIA DEL FIORE
Ci dirigiamo poi verso il cuore della città facendoci accompagnare dalla fiumana di gente che ci precede: Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze.
- Firenze, Basilica Santa Maria del Fiore
- Firenze, Basilica Santa Maria del Fiore
Questa monumentale e bella basilica è la terza del mondo per dimensioni.
Stupenda e di 15m più alta del campanile, la cupola del Brunelleschi è davvero altissima.
CAMPANILE DI GIOTTO
A fianco di questa meravigliosa chiesa, troviamo il Campanile di Giotto; se salite i 414 gradini vedrete un panorama bellissimo di Firenze.
Mentre davanti alla facciata del duomo di Firenze si erge il Battistero di San Giovanni.
- Firenze, Campanile di Giotto
- Firenze, Cattedrale Santa Maria del Fiore
Per ammirare la Statua originale di Giotto, dovete andare alla Galleria Dell’Accademia, quindi da Piazza del Duomo, imboccate Via Ricasoli
Non perdete l’opportunità di ammirare questa scultura davvero unica del grande maestro Italiano.
BASILICA DI SAN LORENZO
Prendendo invece via Borgo San Lorenzo, troverete piazza San Lorenzo con la Basilica di San Lorenzo.
Da fuori non promette niente di buono vista la facciata di pietra grezza, ma appena entri al suo interno, rimarrete sorpresi dall’ intensità di luce e dalle bellissime, tra le altre, opere di Donatello.
- Firenze, Basilica San Lorenzo
- Firenze, Basilica di San Lorenzo
- Firenze, Cortile
Che dite? niente male per cominciare la giornata, no?
Volete vedere la più grande collezione di arte rinascimentale del mondo?
GALLERIA DEGLI UFFIZI
Bè, allora armatevi un po’ di pazienza perché c’è sempre una lunga coda di gente, ed entrate nella Galleria degli Uffizi, famosissimo museo, uno dei migliori al mondo.
- Firenze, Galleria degli Uffizi
E’ impressionante vedere la quantità di opere che sono concentrate in questa struttura!
Per una pausa merenda, abbiamo scelto il caffè del tetto che si trova all’interno del museo e offre uno scorcio meraviglioso su Piazza della Signoria.
- Firenze, Caffè del tetto
- Firenze, Caffè del tetto
PIAZZA DELLA SIGNORIA
In quest’elegante piazza, abbiamo visto il Palazzo Vecchio dove ha sede il comune, la fontana di Nettuno, una copia del David di Michelangelo e la Loggia dei Lanzi dove potete ammirare sculture antiche e rinascimentali a cielo aperto.
Mamma mia che scorpacciata d’arte!
- Firenze, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio
- Firenze, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio
- Firenze, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio
Stanchi? Nemmeno per sogno anche perché ora andiamo a vedere il ponte più antico e famoso di Firenze.
PONTE VECCHIO
Il Ponte Vecchio rappresenta la città in tutto il mondo grazie anche ai suoi caratteristici e lussuosi negozi di gioielli e oro.
Migliaia di persone attraversano ogni giorno questo ponte che abbellisce da Secoli il lungo fiume.
- Firenze, Ponte Vecchio
- Firenze, Fiume Arno
PALAZZO PITTI
Appena usciti dal ponte, ci siamo diretti in Piazza de Pitti, per ammirare il palazzo Pitti sede anche di Pitti uomo, rassegna dedicata alla moda uomo molto importante per l’export italiano.
- Firenze, Palazzo Pitti
Se avete bisogno di un po’ di verde che è difficile da trovare in centro a Firenze, visitate il Giardino di Boboli dove troverete un po’ di tranquillità rispetto al caotico centro storico.
- Firenze, Giardino Boboli
- Firenze, Piazza della Signoria, David
- Firenze, Basilica Santa Maria del Fiore
FIRENZE IN NUMERI
Il Rinascimento ci ha lasciato immense bellezze, Firenze è il rinascimento.
Diamo 10 con lode alle fantastiche meraviglie umane che abbiamo visto.
Non c’è un angolo a Firenze che delude, tutto è arte.
Cibo e vino qui sono squisiti, diamo un 10 e lode.
A noi piace parecchio il dialetto Fiorentino e soprattutto la gente cordiale e simpatica, diamo un 10.
I prezzi, per la location che è, non sono eccessivi e troverete locali, bar, ristoranti e trattorie adatti ad ogni tipo di prezzo .voto 7
Ci siamo veramente lustrati gli occhi, orgogliosi che tali bellezze fanno parte dell’Italia.
Grazie alla Signoria dei Medici, che ha costruito e modellato la città come fosse un’opera d’arte infinita.