Top

Seconda tappa del nostro tour in Germania, dopo aver visitato la città di Colonia, andiamo alla scoperta della città di Francoforte sul Meno

La città dei grattacieli, soprannominata Mainhattan (fiume Meno+ Manhattan), delle banche ed è la sede della 3° borsa valori più importante del mondo per affari.

La città dove ha sede l’aeroporto più trafficato d’Europa e all’ 11° posto nel mondo!

Una città molto ricca, il cuore finanziario d’Europa!

Venite con noi alla scoperta di Francoforte sul Meno!

COME ARRIVARE A FRANCOFORTE

Dalla stazione dei treni di Colonia, abbiamo raggiunto la stazione dei treni centrale di Francoforte.

La durata del tragitto è data dal tipo di treno che viene utilizzato, per esempio quello più veloce in poco più di 1h compie la tratta, ma il prezzo è abbastanza elevato.

Abbiamo scelto un compromesso, al prezzo di 58€ A/R, un treno regionale con fermate che in 2,5h ci ha portato a Francoforte.

Dalla stazione centrale, per raggiungere il centro storico della città, c’è bisogno di una ventina di minuti di camminata.

DOVE MANGIARE A FRANCOFORTE

KLEINMARKTHALLE

Il Kleinmarkthalle è un mercato al chiuso che si trova in Hasengasse strabbe, nel cuore di Francoforte.

Anzitutto c’è da dire che questo mercato è al chiuso e quindi in caso di freddo o pioggia, è un’ottimo riparo.

Troverete ogni tipo di banchetto con bontà culinarie ma anche bar e locali food.

I prezzi sono  molto interessanti qualsiasi per tipo di tasche!

Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare

incominciala

L’audacia ha in sè il genio, potere e magia

Incomincia adesso

Johann Wolfgang Goethe

 

COSA VEDERE A FRANCOFORTE

Percorriamo l’enorme stazione centrale di Francoforte e imbocchiamo l’uscita.

Ci da il benvenuto una giornata piuttosto uggiosa ma al momento non piove, fortunatamente abbiamo il nostro ombrellino che è un validissimo compagno di viaggio.

Le foglie che cadono dagli alberi autunnali, ci scortano nel cuore della città.

Vi elenchiamo le cose da non perdere assolutamente, in un giorno.

GOETHE HOUSE

Un illustre cittadino di Francoforte, è stato Johann Wolfgang Goethe, il poliedrico artista che illuminò il  mondo con il suo intelletto.

Nella casa dove nacque, è stato aperto un museo, La Goethe house.

RÖMEMBERG

Il luogo più suggestivo di Francoforte è sicuramente la piazza Römemberg, dove si svolgeva il mercato fin dal XIII secolo.

Una meravigliosa piazza dove si trovano attrazioni molto importanti della città:

La fontana della Giustizia

L’antico palazzo comunale, Il Römer che è formato da diversi edifici.

La chiesa di San Nicola

Samstagsberg (Montagna del sabato), un insieme di belle palazzine a graticcio ristrutturate perchè bombardate durante la guerra.

Wertheym Haus è l’unica casa con graticcio che non venne bombardata, possiamo dire la più anziana di tutte le costruzioni!

Che fare ragazzi?

Scattare le foto, anche se qualche goccia di pioggia comincia a cadere.

CATTEDRALE – KAISERDOM

Altro simbolo della città e il Duomo, Il Kaiserdom, intitolato a San Bartolomeo.

Una chiesa lunga ben 95m con torre gotica del XV secolo, qui venivano incoronati gli imperatori.

Uno degli oggetti più importanti presenti al suo interno è l’organo tra i più grandi della Germania.

BANCA CENTRALE EUROPEA E GRATTACIELI

Ed ora parliamo dei grattacieli, una caratteristica insolita per le città europee.

Passeggiare per le strade di Francoforte è uno spasso, si resta inevitabilmente con la testa all’insù per ammirare queste costruzioni straordinarie.

Per questo aspetto è considerata la New York europea: nel 2020 a Francoforte sono stati contati 112 palazzi più alti di 50m!

Per esempio l’Eurotower è alto 148m e fino al 2014 è stato la sede della Banca Centrale Europea, infatti dinanzi al palazzo, si trova l’enorme simbolo della moneta Euro.

Ora la sede della banca è stata inserita in un altro grattacielo, ECB Tower.

L’unica torre a cui è possibile accedere per vedere lo skyline della città è la Main Tower che ha l’ascensore più veloce della Germania.

I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale.

 

EISERNER STEG (IRON BRIDGE)

E’ quasi sera e la luce del giorno pian piano si affievolisce, andiamo a visitare un punto molto suggestivo della città: l’Eiserner Steg (Iron FootBridge).

Questa passerella di ferro sul fiume Meno, collega il centro di Francoforte con il quartiere di Sachsenhausen.

Una delle cose molto caratteristiche di questo ponte, sono i moltissimi lucchetti dell’amore fissati ai bordi.

Questa operazione viene fatta da molti innamorati in varie città del mondo, chissà se è sempre di buon auspicio!

Impossibile non immortalare il panorama sul fiume Meno e sulla città!

ZEIL – SHOPPING

Ovviamente in una città così ricca, non poteva mancare la via dello shopping e delle boutique di lusso.

Ziel è una via pedonale lunga 1,2Km dove trovate negozi, boutique, centri commerciali e negozi d’artigianato locale.

La strada è ampia, pulita e anche qui biciclette e monopattini (sembrano meno che in Italia) sfrecciano a zig zag.

Siamo a Novembre ma i preparativi per Natale sono già ben impostati, qualche luminaria è già accesa.

Se avete voglia di spendere e fare un regalo ad una persona cara, qui lo troverete di sicuro.

CONCLUSIONI

Ci concediamo l’ultimo bacio a Francoforte sul Meno con lo sfondo di lucchetti dell’Amore e i futuristici grattacieli, con il sole che regala gli ultimi raggi d’orati.

Abbiamo trascorso una splendida giornata in questa importante città della Germania.

Una città molto ricca e abbiamo scoperto che è anche romantica!

La New York d’Europa merita assolutamente una visita!

 

 

post a comment