Top

A Roma, c’è la città del Vaticano, che è la sede della chiesa cattolica Romana: qui, infatti, abita il Pontefice (Papa Francesco) e c’è la Basilica più grande al mondo, la Basilica di San Pietro.

Siamo andati alla scoperta di questo straordinario stato sovrano: abbiamo visitato i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo che fà parte dello Stato Italiano ma è strettamente legato, anzi collegato, con la Santa Sede.

Pensate che il Vaticano è l’unico stato al mondo a essere stato dichiarato per intero patrimonio dell’umanità UNESCO, con le altre proprietà extraterritoriali presenti nel centro d Roma.

Leggete il nostro nuovo articolo e grazie per seguirci così in tanti!

DOVE SONO I MUSEI VATICANI

Cominciamo la nostra avventura dai Musei Vaticani, il cui ingresso si trova sul territorio italiano in viale Vaticano 6.

Per arrivare ai musei, partendo dalla stazione Termini, prendete la linea A della Metro in direzione Battistini.

Siamo scesi all’uscita Ottaviano e in 10 min a piedi siamo arrivati ai musei Vaticani.

I BIGLIETTI

Abbiamo acquistato i biglietti sul sito ufficiale dove ci sono diverse tipologie di visita.

Noi abbiamo scelto il biglietto, senza guida, in cui erano inserite le visite ai Musei Vaticani, Le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.

Il costo per due adulti, una ragazza di 16 e una bambina di 8 anni è stato di 50€.

Per entrare nei musei è necessario il Green Pass o certificazioni equivalenti.

COSA VEDERE NEI MUSEI VATICANI

Anzitutto c’è da dire che il museo è enorme, strutturato su 3 piani.

La coda per entrare è molto lunga, ma il cordiale personale, riesce a compiere le procedure in modo rapido.

Percorriamo una lunga scala mobile e ci troviamo al 2° piano dove ci sono le seguenti sale:

Museo Gregoriano Etrusco

Galleria dei Candelabri

Galleria degli Arazzi

Galleria della carte geografiche

Sala dell’Immacolata Concezione

Stanze di Raffaello

Il Cortile delle Corazze

Quattro Cancelli

Cortile della Pigna

Giardino Quadrato

Ovviamente non sarò certo io che vi spiego l’importanza delle opere presenti, vi posso assicurare che abbiamo visto delle cose strabilianti!

Senza aver visto la Cappella Sistina

non è possibile formare un’idea completa

di ciò che un uomo è capace di raggiungere

Johann Wolfgang von Goethe

Proseguiamo e andiamo al 1° piano, qui troviamo:

Museo Gregoriano Egizio

Museo Chiaramonti

Braccio Nuovo

Museo Pio Clementino

Appartamento Borgia

Sala delle Nozze Aldobrandine

Museo Cristiano

Musei della libreria Vaticana

Museo Profano

Museo Gregoriano Profano

Museo Pio Cristiano

Pinacoteca

LA CAPPELLA SISTINA

Per ultima lasciamo la star del museo, il luogo magico dove la gente corre per entrare, un luogo assolutamente unico e speciale: La Cappella Sistina!

Non è possibile scattare foto ne video purtroppo e molti addetti sorvegliano in modo rigoroso i visitatori.

In questa fantastica cappella avviene l’elezione del nuovo Pontefice, ed è da qui che viene acceso il fuoco da cui nasce il fumo che dirà al mondo dell’elezione o meno del nuovo Papa.

Tutto qui è sublime, in particolare la volta e il Giudizio Universale dipinti dal grande Michelangelo.

Restiamo in contemplazione per poco tempo, la gente è tanta e il distanziamento non esiste!

Scendiamo al piano terra dove troviamo:

Museo Filatelico e Numismatico, con i vari francobolli e monete della storia dei Papi

Museo Etnologico Anima Mundi

Padiglione delle Carrozze

Per visitare tutto questo spettacolo, è necessario almeno 3h, direi che 50€ per 4 persone sono più che giustificati.

 

BASILICA DI SAN PIETRO

Il tempo necessario per riprenderci da tanta bellezza, un ristoro alla fontana di turno (che si trovano ovunque) e ci dirigiamo in Piazza San Pietro per visitare la Basilica di San Pietro, il simbolo della cristianità, dove c’è la tomba di San Pietro.

Ci mettiamo subito in coda sotto un sole leone ma per fortuna in poco tempo siamo all’ingresso della Basilica, che è gratuito.

Subito è da segnalare lo splendido colonnato del Bernini che delimita l’infinita Piazza.

Al centro della Basilica si trova l’enorme Baldacchino in bronzo del Bernini con enormi colonne tortili.

Molta gente è seduta dinanzi alla tomba di Giovanni Paolo II che è diventato santo: gli altri pontefici defunti si trovano nelle grotte vaticane che sono sotto il pavimento e sono visitabili gratuitamente.

E, fondamentale per la religione cristiana, c’è la Tomba di San Pietro!

LA PIETA’ DI MICHELANGELO

Situata sul lato destro della Basilica, c’è l’opera ritenuta più importante dei capolavori contenuti in San Pietro, La Pietà di Michelangelo.

Un opera meravigliosa e unica che rappresenta Maria che tiene sulle gambe il figlio Gesù appena morto.

Purtroppo a causa di un atto vandalico del 1972, la Pietà è protetta da una parete di cristallo e non si riesce ad avvicinarla ma lo spettacolo è garantito ugualmente.

IL CUPOLONE

Altro simbolo di San Pietro è il Cupolone, progettato da Michelangelo con dimensioni enormi: largo 42m con il punto più alto di 130m.

E’ possibile visitare la passerella che circonda la struttura (a pagamento), con una vista a 360° sull’intera città del Vaticano e sul centro storico di Roma: Il Cupolone rappresenta indubbiamente uno dei suoi più importanti simboli!

CASTEL SANT’ANGELO

Poco lontano dalla Basilica di San Pietro, c’è un altro importante monumento di Roma: Castel Sant’Angelo.

Ora al suo interno c’è il Museo Nazionalema il Mausoleo venne costruito dall’imperatore Adriano, come tomba per se e i suoi successori.

Vi chiederete cosa centri questo castello con il Vaticano: c’è un passaggio sopraelevato e fortificato chiamato “Passetto”, che collega il Vaticano con Castel Sant’Angelo.

Fù costruito per permettere al Pontefice, in caso di pericolo, di scappare dai Palazzi Vaticani verso il Castello da cui era molto più facile nascondersi e difendersi.

CONCLUSIONI

Possiamo affermare con certezza che il Vaticano sia la ciliegina sulla torta della città più bella al mondo.

Roma ha un ospite illustre (e ricco direi) da molti secoli e la convivenza pensiamo porti benefici ad entrambi.

La chiesa cristiana nella storia ha acquisito molto tesori di inestimabile valore e poterli ammirare è una fortuna.

I capolavori che sono contenuti all’interno del Vaticano sono conservati in modo impeccabile, dovremmo imparare anche noi italiani a preservare meglio i nostri tesori.

post a comment