A Istanbul convivono due anime, quella Europea e quella Asiatica.
Due continenti nella stessa città collegati dai 3 ponti presenti, tra cui Il Ponte dei Caduti del 15 luglio noto come Ponte sul Bosforo.
Capitale della Turchia di cui è il maggiore centro finanziario, culturale e industriale.
Città con 15 000 000 circa di abitanti è la più popolosa d’Europa, davanti a Londra e Mosca.
Una città moderna ma ben ancorata al suo grandioso passato: Bisanzio, Costantinopoli e Nuova Roma sono stati i nomi di questa enorme città.
Per gli appassionati di calcio, questa città ha un derby sentitissimo tra le squadre del Galatasaray (quartiere Galata) e Besiktas (quartiere Besiktas).
Andiamo alla scoperta di Istanbul.
COME ARRIVARE A ISTANBUL
Noi siamo arrivati tramite nave, al porto turistico.
Il panorama che abbiamo ammirato avvicinandoci alla banchina è davvero unico: la collina verdissima con tantissimi minareti che si alzano verso il cielo: Istanbul ha moltissime moschee.
Con una lunga camminata costeggiamo la banchina del mare e siamo arrivati nel quartiere Galata.
Se a un uomo venisse concessa la possibilità di un unico sguardo sul mondo, è Istanbul che dovrebbe guardare
Alphonse De Lamartine
COSA MANGIARE A ISTANBUL
La gastronomia turca è famosa soprattutto per il Kebab.
Troverete parecchi locali dove poterlo assaporare con ottimi prezzi.
Oltre a questo però, ci sono tanti piatti succulenti da provare a base di verdure, riso, formaggio, miele e salse di yogurt.
Noi abbiamo molto apprezzato il Balik ekmek, un panino con pesce alla griglia, pomodori, insalata.
Mentre le ragazze hanno gustato un piccante spiedino di pollo.
Immancabile da accostare con questi piatti una buona birra Efes Pilsener, mentre il te lo troverete ovunque servito nel classico bicchiere.
COSA VEDERE A ISTANBUL
LE ZONE STORICHE
Le zone storiche di Istanbul sono targate Unesco dal 1985 e sono quattro.
Comprendono il Parco archeologico con Piazza Sultanahmet e l’area circostante dove ci sono le bellissime attrazioni della Moschea Blu, del palazzo Topkapi, dell’ippodromo di Costantino e le chiese storiche.
Il quartiere Zeyrek, famoso per la chiesa del Cristo Pantacratore conosciuta come moschea Zeyrek.
Il quartiere Suleymaniye, che include le moschee di Solimano, di Sehzade e l’acquedotto di Valente di epoca tardo romana.
La zona con i resti dei bastioni di Istanbul fatti ergere dall’imperatore bizantino Teodosio II.
GALATA
Cominciamo la nostra visita della città dal quartiere Galata con la sua caratteristica torre che fù costruita dai genovesi in epoca medioevale.
- Istanbul, Torre di Galata sullo sfondo
Siamo diretti nella parte europea della città e attraversiamo il Ponte Galata dove ci sono dei pescatori locali, la nostra meta è il Palazzo TopKapi che è una delle attrazioni più famose della città.
- Istambul, Ponte Galata
TOPKAPI
Acquistati i biglietti entriamo in questo enorme complesso attraversando Il “Cancello Imperiale”, perché era l’ingresso ufficiale del Sultano( era infatti la sua residenza)
- Istanbul, Cancello Imperiale
Nei vari cortili troviamo molta gente proveniente da tutto il mondo.
- Istanbul, Palazzo TopKapi
- Istanbul, Palazzo Topkapi
- Istanbul, Palazzo Topkapi
- Istanbul, Palazzo Topkapi
Il palazzo è diviso in tre cortili in cui sorgono i vari saloni e padiglioni.
Il primo cortile ospita un meraviglioso giardino.
Il secondo ha un palazzo con una pregiata collezione di cristalli, argenti e porcellane con l’Harem dove venivano ospitate le moglie e le concubine del Sultano.
Il terzo contiene la sala udienza, la biblioteca, una mostra di abiti del Sultano, i gioielli del Tesoro Imperiale del Sultano.
E’ presente un padiglione con reliquie di Maometto, Mosè e San Giovanni Battista.
- Istanbul, Palazzo Topkapi, Harem
- Istanbul, Palazzo Topkapi, Harem
- Istanbul, Palazzo Topkapi, Harem
- Istanbul, Palazzo Topkapi, Harem
- Istanbul, Palazzo TopKapi, Harem
- Istanbul, Palazzo Topkapi, Harem
Ci ha colpito particolarmente la Tettoia d’oro con il bellissimo panorama della città vecchia.
- Istanbul, Palazzo Topkapi
- Istanbul, Palazzo Topkapi
Davvero enorme questo Palazzo e per visitarlo in modo completo sono necessarie circa 3h.
BASILICA SANTA SOFIA E MOSCHEA BLU
Prossime fermate la Basilica Santa Sofia e la Moschea Blu.
- Istanbul, Moschea Blu
- Istanbul, Moschea Santa Sofia
- Istanbul, Moschea Suleymaniye
- Istanbul, Moschea Blu
- Istanbul, Moschea Blu
- Istanbul, Moschea Blu
- Istanbul, Moschea Blu
- Istanbul, Moschea Blu
Dal 1935 la Basilica di Santa Sofia è stata sconsacrata e divenuta museo.
Istanbul possiede moltissime moschee, pensate che in città, nel 2007 se ne contavano 2944 ancora attive.
Sicuramente la Moschea Blu è una delle più importanti.
IL GRAN BAZAR
Fare shopping a Istanbul?
C’è uno dei primi centri commerciali costruiti nel mondo: Il Gran Bazar.
Questo mercato coperto è uno dei più antichi del mondo e letteralmente preso d’assalto dai turisti che visitano i 4000 negozi sparsi tra 61 strade coperte.
- Istanbul, Grande Bazar
- Istanbul, Grande Bazar
- Istanbul, Grande Bazar
E’ facile perdersi tra questi vicoli tutti uguali tra loro e stracolmi di gente: quindi escogitiamo un piano.
Mettiamo un foulard al poso di Martina collegato a quello della mamma e così siamo sicuri di non perderci.
Mille colori, mille profumi e mille(anzi 4 mila) negozi che dite? Niente male come centro commerciale.
- Istanbul, Spezie
- Istanbul, Palazzo TopKapi
ISTANBUL IN NUMERI
Atmosfere e profumi unici. Voto 9
Monumenti, palazzi e moschee davvero belli e ben curati. Voto 8
Clima mite tutto l’anno regolato dalle correnti del Bosforo. Voto 8
Mezzi pubblici discretamente puliti e puntuali. Voto 7
CONCLUSIONI
Questa città della Turchia, ha molte meraviglie da visitare.
Molto forte è Il contrasto della parte Asiatica più tradizionale con quello della zona Europea più moderno che guarda al futuro.
E poi gli incredibili profumi e colori del mercati e in primis del Grande Bazar che regalano un’esperienza davvero unica.
Istanbul, città universale apre le sue porte al mondo intero.