Top

Ultima tappa del nostro meraviglioso (e caldissimo direi) viaggio siciliano.

Dopo la visita alla città di Palermo, alla Valle dei Templi e al museo Archeologico Pietro Griffo , ora andiamo alla scoperta della città di Agrigento e dintorni: andremo alla bianchissima Scala dei Turchi con una gita in gommone grazie a Forte Mare Agrigento, alla casa di Pirandello, nel centro storico e ovviamente nelle spiagge per fare un bel bagno al mare.

Non vediamo l’ora di ragguagliarvi sulla nostra nuova avventura, quindi mettetevi comodi e leggete il nuovo articolo della famiglia travel2travel.it.

COME ARRIVARE AD AGRIGENTO

Dalla città di Palermo, raggiungiamo Agrigento tramite il Treno

Dalla stazione centrale di Palermo in circa 2h, siamo arrivati alla stazione centrale di Agrigento.

Il prezzo del biglietto A/R per 4 persone è stato di circa 60€.

Per visitare la città e dintorni, abbiamo utilizzato la TUA, il trasporto urbano della città: il costo di un biglietto è 1,20€.

E’ possibile acquistare i biglietti anche a bordo del bus, ma il costo è di 1,70€ cadauno.

DOVE DORMIRE AD AGRIGENTO

Abbiamo alloggiato in un agriturismo molto suggestivo, appena fuori dal centro città, l’Agriturismo Passo dei Briganti.

E’ situato in posizione strategica, a metà strada tra Valle dei Templi e il centro città e possiede anche un ottimo ristorante per degustare buonissimi piatti, comprese le pizze!

Camere ampie, pulite e dotate di tutti i confort.

Per spostarsi se siete a piedi, utilizzate il bus n.1 che vi porta a Villaseta: da qui con 5min di camminata si arriva all’Agriturismo.

DOVE MANGIARE AD AGRIGENTO

Agrigento ha molti ristoranti e trattorie per mangiare bene.

Vi consigliamo un ottimo locale dove mangiare gustose pietanze, ottimo rapporto qualità prezzo: il Bar Milano.

Da provare assolutamente gli arancini e cannoli, una bontà!

C’è una maschera per la famiglia

una per la società

una per il lavoro

E quando stai solo

resti nessuno.

Luigi Pirandello

GITA IN BARCA

La prima cosa che vogliamo fare è quella di andare alla Scala dei Turchi, una splendida parete rocciosa bianchissima a picco sul mare lungo la costa di Realmonte.

Viene chiamata Scala dei Turchi, perchè i forestieri (arabi, spagnoli e anche i turchi) che passavano da queste parti vedevano questa roccia così bianca e tramite la scala salivano a terra.

Purtroppo ad oggi questa meravigliosa opera della natura è visitabile solo dal mare, perchè il transito è vietato da terra a causa della chiusura per pericolo crolli.

La procura di Agrigento sorveglia questa zona e i classici furbetti vengono sanzionati con multe salate: è vero anche che pochi metri a fianco della scala dei Turchi c’è il Lido Rossello a cui si può accedere da terra (ideale per chi vuole fare foto alla scala dei Turchi).

Per visitare questo spettacolo dal mare, ci siamo affidati a Salvo e alla sua società Forte Mare Agrigento.

Molto professionale e preciso, possiede gommoni moderni ed è anche un ottima guida!

La gita è durata circa 4h, perchè oltre alla Scala dei Turchi abbiamo visitato le spiaggette limitrofi: partenza alle 10 dal porticciolo di San Leone e in circa 15min raggiungiamo il nostro obiettivo.

Il bianco della roccia con il turchino del mare forma semplicemente una location da sogno.

Scattiamo le foto di rito e ci facciamo un bel bagno: brrrrrrrrrrrrrr l’acqua è freddissima ma fantastica!

SPIAGGIA SAN LEONE E DUNE

Per passare una giornata al mare, Agrigento offre belle spiagge di sabbia con un acqua limpida.

In particolare il Lido di Agrigento, offre le spiagge di San Leone e Dune, che dal centro città, si raggiungono con bus n2 e n3.

Spiagge ampie, libere, attrezzate con bar e ristoranti, mentre per lettini e ombrellone bisogna organizzarsi, come fa la gente del posto!

CASA PIRANDELLO

Altra importante attrazione di Agrigento è la casa di Pirandello, il grande drammaturgo siciliano, premio nobel per la letteratura del 1934.

La casa, ospitò la famiglia Pirandello sin dal 1867, dove nacque Luigi ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1949, ora è patrimonio della Regione Sicilia.

Un lungo viale alberato conduce alla casa, siamo in una contrada di campagna denominata “Caos”.

Le varie stanze ospitano fotografie, onorificenze, libri autografi, quadri e molti oggetti appartenuti al maestro.

Vi chiederete perchè non ci sono foto: purtroppo quando ci siamo stati la casa era chiusa per lavori: ma come è possibile chiudere nel periodo di alta stagione? Proprio un peccato!

CENTRO STORICO

La città di Agrigento ha un interessante centro storico, con le sue splendide chiese e i continui sali e scendi.

La strada principale è via Atenea, animata e colorata con molti negozi di souvenir, bar, trattorie e ristoranti.

In questa via troviamo la statua di Andrea Camilleri, il famoso scrittore che è raffigurato seduto ad un tavolo del bar.

Le cose da vedere sono la Cattedrale di San Gerlando, Il Monastero dello Spirito Santo, dove vivono ancora suore che cucinano gustosissimi dolci che possono essere acquistati e il Palazzo Episcopale.

Vi segnaliamo in Via Neve, la Scalinata degli artisti dove ci sono bellissimi murales e disegni, è una delle scalinate più colorate al mondo.

Una cosa importante: dalle 12 alle 16 la città è deserta, perchè le temperature sono molto alte e la gente si rifugia in casa.

CONCLUSIONI

La città di Agrigento ci ha fatto assaporare il vero profumo e l’atmosfera della Sicilia.

Qui i ritmi non sono frenetici come i nostri del nord Italia, il caldo è veramente asfissiante e il pomeriggio la città si spegne.

Una cosa che abbiamo apprezzato molto è la cortesia delle persone, chiunque ti da informazioni utili, a volte senza chiedere!

Siamo felici di essere stati ad Agrigento, siamo felici di aver visitato la Sicilia!

post a comment