- Tramonto toscano
Ciao ragazzi bentornati nel nostro blog.
L’ estate 2022, è stata molto interessante dal punto di vista dei viaggi: a giugno abbiamo fatto un mitico viaggio in California, mentre a Luglio siamo torntati nella splendida Grecia, nella bellissima isola di Naxos.
E ad Agosto?
Non ci siamo fermati e abbiamo fatto un bellissimo on the road in Italia, nella splendida (e probabilmente la nostra regione preferita), Toscana.
In questa circostanza, andremo alla scoperta della “strada 222” o strada della Chiantigiana, uno degli itinerari principali della Strada del Vino, dell’Olio e dei Sapori del Chianti Classico.
Un viaggio molto ricco di sapori e gusti unici, quindi cosa aspettate?
Mettetevi comodi e leggete il nostro nuovo articolo.
GALLO NERO – LA CHIANTIGIANA
- Il Gallo Nero
ll territorio del Chianti è indissolubilmente legato ad un simbolo, un Gallo Nero e alla sua leggenda, ambientata al tempo in cui i Comuni medievali di Siena e Firenze si contendevano, con moltissimi scontri e battaglie, il territorio.
Decisero di affidare ad un cavaliere cadauno, il compito di designare i confini.
Partendo dalla propria città al canto del gallo si sarebbe incamminato alla volta delle mura rivali: laddove i due si fossero incontrati, quello sarebbe stato il confine.
Siena scelse un gallo bianco docile, Firenze si affidò ad un gallo nero ruspante, lasciato a digiuno per molti giorni.
Quando ebbe inizio il duello, Il galletto nero fiorentino balzò fuori e iniziò a cantare (per la fame) ben prima che sorgesse il sole, così che il rispettivo cavaliere partì spedito e in netto vantaggio sul rivale senese.
Il punto esatto dell’incontro fu poco fuori dal centro abitato di Castellina in Chianti, che ancora oggi porta il nome di Croce Fiorentina.
VIA FRANCIGENA
- Via Francigena
Nella zona del Chianti sono situate delle tappe molto caratteristiche della Via Francigena, un percorso pedonale, che dalla città di Canterbury nel regno unito, conduce a Roma.
Ecco i 3 percorsi:
Da Altopascio a San Miniato (29 km)
Da San Miniato a Gambassi Terme (23,9 km)
Da Gambassi a San Gimignano (13,4 km)
DOVE DORMIRE
- Poggio Leone
Per il nostro soggiorno, abbiamo scelto un agriturismo nel paese di Gambassi Terme
L’Agriturismo Poggio Leone, è situato in posizione strategica per visitare le zone del Chianti e anche città d’arte come Siena, Pisa e Firenze.
Appartamenti confortevoli, splendidi tramonti e piscina sono i punti di forza.
- Piscina Time
DOVE MANGIARE
- Aperitivo Toscano
- Pici Cacio e Pepe
C’è l’imbarazzo della scelta di ristoranti, pizzerie e trattorie nella zona del Chianti.
I piatti più famosi sono i Pici, ovviamente la bistecca fiorentina (carne chianina), il tartufo sia bianco che nero e il Pecorino toscano.
Noi abbiamo fatto un degustazione di queste delizie, da Il Fondaccio, situato nella via principale di Castellina in Chianti.
Il tutto accompagnato da un calice di Chianti!
CASTELLINA IN CHIANTI
- Chiesa del San Salvatore
- La Rocca
Diciamo subito che il mezzo ideale per visitare la strada del Chianti è l’auto.
Percorrere queste sinuose strade è uno spettacolo per gli occhi e lo spirito, un pò meno per chi guida, perchè le strade sono molto tortuose.
Le cose da visitare in questo borgo medioevale sono:
- la splendida rocca, dove si trovano gli uffici del comune e il museo archeologico del Chianti,
- la caratteristica Via delle Volte dove ci sono negozi di artigianato locale, botteghe e ristoranti. Qui è anche un ottimo rifugio per proteggersi dal caldo. Fissate alle pareti c’è una bellissima mostra di fotografie delle piazze vuote Toscane durante il covid, chiamata “Toscana Lockdown”, mette i brividi!
- Via Ferruccio dove trovare una locanda, un bar, dei negozi e dove noi abbiamo pranzato
- La chiesa di San Salvatore
- Via delle Volte
Colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista.
(Fernand Braudel)
GREVE IN CHIANTI
- Piazza Matteotti
- Piazza Matteotti
Prossima tappa è Greve in Chianti, l’unico comune della provincia di Firenze che è posizionato interamente nella zona del Chianti, chiamata anche la porta del Chianti.
Il punto centrale della cittadina è Piazza Matteotti con le sue originali logge ad arco dove si trovano negozi, botteghe d’artigianato e le gustose pasticcerie.
Ne approfittiamo per fare una merenda con i Cantucci alle mandorle, abbinato con il vin santo (solo per adulti).
Sulla piazza si affaccia la Chiesa di Santa Croce, con interessanti opere d’arte.
C’è il Museo del Vino dove viene narrata la nascita del Chianti: a settembre Greve in Chianti ospita l’Expo Chianti Classico, una manifestazione dedicata al vino Chianti Classico, caratterizzato dal bollino del Gallo Nero, e al suo territorio di produzione.
Durante i giorni dell’evento, la cittadina organizza iniziative culturali e folkloristiche per avvicinare i curiosi alle vigne e alle cantine.
MONTEFIORALLE
- Montefioralle
- Montefioralle
- Montefioralle
A 1Km circa dalla piazza Matteotti di Greve in Chianti, c’è il Castello, frazione di Greve in Chianti, un altro simbolo della strada del Chianti.
Di buon passo, ci incamminiamo nonostante il caldo di agosto, per la strada in salita che costeggia splendidi vigneti e colline da sogno.
La fatica è ripagata da questo spettacolo naturale.
Ci inoltriamo nelle stradine pittoresche di questo borgo dove abitano 100 persone e scattiamo belle foto.
PANZANO IN CHIANTI
- Chiesa Santa Maria
Altra tappa importante della strada del Chianti è Panzano.
L’ originale centro storico medievale è oggi incorporato nel campanile della chiesa di Panzano Alto.
La chiesa di Santa Maria, vanta una suggestiva scalinata in pietra ed include all’interno della sua struttura, quella che un tempo era la torre del castello più volte distrutto.
Questo borgo, nel medioevo, è stato teatro di scontri feroci tra le fazioni di Siena e Firenze, per la sua posizione strategica.
Non mancano nemmeno qui negozietti e botteghe artigiane con esposte opere d’arte e manufatti degli artisti locali.
Lasciato il borgo, sulla destra si trova il simbolo del chianti, il Gallo Nero.
CONCLUSIONI
- Tramonto
Senza dubbio la strada del Chianti, è un ottimo itinerario per scoprire la bellissima Toscana.
Questi borghi pittoreschi, tutti con l’insegna rossa di “borghi più belli d’Italia”, sono ricchi di storia, di monumenti e di sapori.
In queste floride terre ogni anno viene prodotto il Chianti, uno dei migliori vini d’Italia e del mondo, ma anche un ottimo olio e formaggi prelibati.
Li abbiamo assaporati e gustati e sono incredibili, nostrani e unici.
La strada del Chianti è un altro fantastico tesoro della Toscana, una regione che sapientemente protegge e valorizza il proprio territorio.