- Bagagli di Travel2Travel.it, Valigie e Sisters
Biglietti aerei acquistati, hotel prenotato, parcheggio prenotato, assicurazione viaggio acquistata, ferie ottenute.
Tutto apposto? Si può partire?
Nemmeno per sogno…
Manca la parte più noiosa ma non meno importante delle altre, La preparazione delle valigie.
Questa attività necessaria per viaggiare, nasconde sempre delle insidie più o meno grandi.
E vi assicuro che la valigia perfetta non esiste!
Come ben sapete la nostra famiglia è composta da 4 persone e con bambini, fare le valigie, è sempre più difficoltoso.
Ultimamente le compagnie aeree hanno modificato le opzioni di bagaglio e le regole sono diventate sempre più restringenti.
Quindi nelle prossime righe vi daremo dei consigli per non dimenticare niente e preparare la valigia perfetta(che non esiste).
- Bagagli di Travel2Travel.it, Valigie
CONSIGLIO I – PRIORITA’
- Bagagli di Travel2Travel.it, Valigie
- Guide e Viaggi
Per prima cosa, almeno 2/3 giorni prima della partenza, noi cominciamo a preparare le valigie delle ragazze.
A dire il vero, è mamma Clara che progetta e sistema le valigie, perché lei ha molta pazienza.
Per i viaggi a lungo raggio e quindi con una durata di 7/15 giorni c’è bisogno almeno di una valigia grande + zainetto per ciascuno.
Lo zainetto è importante soprattutto sull’aereo(ne abbiamo già parlato nei nostri articoli precedenti) durante il lungo viaggio e nel nostro caso anche per gli “strumenti” necessari al nostro lavoro.
Di seguito ecco cosa mettiamo nei nostri zainetti:
zainetto1 Vanessa bimba 7 anni : Quaderni, pastelli, libri, puzzle e piccole merendine
zainetto2 Martina ragazza 14 anni : libri, computer e piccole merendine
zainetto3 Clara mamma : medicinali di prima necessità + documenti di viaggio(consigliamo di fare una copia del passaporto che può essere utile) + guide di viaggio (preferite le Lonely Planet).
Ricordatevi che il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dalla data di fine vacanza.
Zainetto4 Giuseppe papà : macchina fotografica, gopro, caricabatterie vari, adattatori corrente elettrica universale
- Bagagli di Travel2Travel.it, Strumenti
- Bagagli di Travel2Travel.it, Salinas
CONSIGLIO II – LASCIATE SEMPRE SPAZIO NELLA VALIGIA
- Bagagli di Travel2Travel.it, Sisters
- Bagagli di Travel2Travel.it, Vanessa
E ora Vi spieghiamo come noi prepariamo la valigia grande, quella che andrà nella stiva dell’aereo .
Purtroppo ogni volta che abbiamo fatto un viaggio, abbiamo sempre portato abbigliamento che immancabilmente non è stato utilizzato.
E’ consuetudine riempire la valigia in modo abbondante perchè ci si pongono le classiche domande” E se fa freddo?, e se fa caldo?, e se piove? ”
Non dimentichiamoci che al rientro ci sono regali, pensieri per parenti e vari ricordini che hanno bisogno di spazio.
Non partite con le valigie strapiene altrimenti lo spazio non sarà sufficiente per tutto.
Vi consigliamo di mettere meno scarpe possibili perché sono sempre le più voluminose.
Naturalmente nel periodo estivo avrete più bisogno di abbigliamento leggero e quindi lo spazio sarà maggiore.
Nel periodo invernale l’ abbigliamento è molto voluminoso quindi la valigia è subito piena.
- Bagagli di Travel2Travel.it, Maglioni
CONSIGLIO III – OGGETTI IMPORTANTI
Queste cose sotto elencate sono molto importanti da portare con se in viaggio, noi ne abbiamo avuto la riprova.
Occhiali da sole sono sempre importanti.
Cappello o Kwei e ombrellini da viaggio di ogni genere, per proteggersi dalla pioggia
Block notes per appuntare qualsiasi emozione/panorama che potrebbe essere dimenticata.
Penna per qualsiasi necessità tra cui documenti di ingresso nel paese straniero.
CONSIGLIO IV – ACQUISTATE VALIGIE DI BUONA QUALITA’
In commercio ci sono innumerevoli aziende che fabbricano valigie e si trova un’ampia gamma di prezzo.
E’ scontato, o lo dovrebbe essere, che più il prezzo è elevato e più la valigia ha un’ottima qualità.
Non fatevi allettare da valigie con prezzi molto bassi perché rischiate, come noi, che durante il viaggio si rompa.
La valigia è sottoposta a parecchi urti durante un viaggio.
Le cerniere, se non sono di buona qualità, in poco tempo vi abbandoneranno.
E poi, conviene spendere poco ma più volte o spendere molto per parecchio tempo?
La nostra scelta ricade su prodotti di media fascia, con prezzi decisamente buoni.
Un’ottima soluzione è quella di cercare una bella valigia nei siti internet specializzati.
CONSIGLIO V – NOMINARE LA VALIGIA
Potrebbe sembrare una cosa ovvia, ma è sempre meglio nominare in modo chiaro la propria valigia.
Nominarla e inserire i propri recapiti.
Può succedere infatti, che la valigia venga smarrita dalla compagnia aerea, oppure venga smarrita proprio da noi (caso molto raro).
Se la valigia ha affisso il proprio nome, in un’attimo Ve la troveranno per restituirvela.
Ripeto, sembrerà ovvio, ma non è così!
E’ anche buona cosa fare la foto delle proprie valigie per accelerare la ricerca.
“Le radici sono importanti,
nella vita di un uomo
ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici,
e le gambe sono fatte per andare altrove”
Pino Cacucci
CONSIGLIO VI – NON SOLO VALIGIA
- Bagagli di Travel2Travel.it, Vanessa e la Guida
Per il viaggio, oltre alla valigia è possibile utilizzare un altro tipi di bagaglio, lo zaino.
Oltre al classico bagaglio a mano, questa soluzione, può essere utilizzata anche come bagaglio da stiva.
E’ molto comodo per viaggi in cui gli spostamenti sono frequenti, famosi sono i backpackers!
Per il nostro viaggio in Canada, abbiamo optato per questa soluzione.
Con i bambini però, cercate di non appesantirli troppo.
CONCLUSIONE
Ognuno in valigia mette quello che vuole e come vuole.
Vogliamo darvi solamente questi brevi consigli per agevolare la Vs vacanza.
Al rientro porterete a casa il bagaglio più importante: non è una valigia e nemmeno uno zainetto e non fa volume.
Porterete sempre nel Vs cuore i paesaggi, le emozioni, la scoperta di culture, sapori e colori nuovi che arricchirà la Vs vita.
- Lettura di guide viaggi