Top

Seconda tappa del nostro viaggio in Portogallo.

Dalla capitale, direi bellissima, Lisbona, andiamo a scoprire le bellezze che ci sono nei dintorni: il Portogallo regala al visitatore molte interessanti e famose attrazioni turistiche.

Oltre il cibo, le azulejos, i monumenti e i ponti, anche la natura, che qui è molto rigogliosa, regala emozioni.

In particolare andremo a Sintra e Cascais per ammirare un Palazzo e un luogo molto suggestivo per l’Europa.

Cosa aspettate?

Leggete il nostro articolo e grazie dell’attenzione

I TAPPA : SINTRA E IL PALACIO DA PENA

COME ARRIVARE A SINTRA E AL PALACIO DA PENA

Dalla stazione dei treni Rossio di Lisbona, abbiamo utilizzato un treno regionale: durata della tratta circa 40min e il costo del biglietto A/R è di circa 25€ per 4 persone.

Dalla stazione dei treni di Sintra, per visitare il Palacio da Pena che dista circa 6Km, abbiamo utilizzato il servizio UBER.

C’è anche il bus n.434, il taxi e privati che organizzano la visita al Palazzo: la strada è molto irta e suggestiva e man mano che ci si avvicina, si cominciano a scorgere i colori e la bellissima sagoma della struttura.

E’ possibile anche arrivare a piedi, incamminandosi nei floridi sentieri per 1h, ma bisogna essere allenati.

DOVE MANGIARE A SINTRA

Nel centro storico di Sintra, abbiamo pranzato al ristorante Alcobaca.

Troverete ottimi piatti della tradizione portoghese come il Baccalà o insalate a prezzi interessanti.

Abbiamo trovato anche una buonissima cotoletta con patatine fritte, che Vanessa ha divorato!

COSA VEDERE A SINTRA

La città di Sintra è molto bella e ricca di attrazioni come castelli e palazzi.

Il tempo a nostra disposizione non era tantissimo e lo abbiamo concentrato tutto per la visita al Palacio da Pena.

Da vedere ci sono La Quinta da Regaleira, Il Convento dos Capuchos, Il Palazzo Nazionale di Sintra, il castello Moresco, Palacio da Monserrate, il Santuario da Peninha.

Quindi ovviamente, se volete visitare bene tutte queste meraviglie, c’è bisogno almeno di due giorni pieni e dormire una notte sul posto.

PALACIO DA PENA

Con l’auto di Uber, in circa 10min giungiamo al palazzo dalla stazione ferroviaria di Sintra e purtroppo il clima non è per nulla favorevole, non tanto per la temperatura che è mite, ma c’è un pò di pioggerellina e soprattutto la nebbia.

Non ci abbattiamo più di tanto e andiamo ad acquistare i biglietti: ci sono le biglietterie con personale e anche delle torrette dove acquistare in autonomia.

Il biglietto da noi scelto, è quello family, che comprende la visita al Palazzo e al Parco Nazionale da Pena, ed il costo è 49€ totali.

Può sembrare un pò caro ma le cose da vedere sono molte e quindi tutto sommato ci può stare: questo Palazzo è la meta turistica più visitata del Portogallo e Patrimonio Unesco dal 1995, ed infatti c’è molta gente.

Entriamo dal grande portone e cominciamo a salire, peccato che la nebbia non ci dia la possibilità di vedere i colori accesi delle torri.

Il percorso comincia dai saloni interni, dislocati su 3 piani che comprendono sia le stanze della servitù che le stanze dei reali.

La famiglia reale che utilizzava questo palazzo come residenza estiva, ha allestito le varie stanze in modo sfarzoso, ma la parte che abbiamo preferito è stata la cucina tutta arredata con pentolame, tavole e arnesi.

Più si arriva tardi e più le stanze si riempiono di gente, quindi cercate di arrivare alle 10, orario di apertura.

Purtroppo anche all’esterno la nebbia non permette di vedere il paesaggio circostante e i colori accesi del palazzo ma qualche foto la scattiamo ugualmente.

Il Palazzo da Pena, è unico al mondo

dai colori sgargianti

una delle sette meraviglie del Portogallo

eletto Patrimonio Unesco

II TAPPA: CASCAIS

COME ARRIVARE A CASCAIS

Dalla Stazione ferroviaria di Cais di Sodrè di Lisbona, abbiamo utilizzato un treno regionale che in circa 30min ci ha portato a Cascais.

Il prezzo A/R per 4 persone è stato di 15€.

Come abbiamo fatto spesso durante il nostro viaggio in Portogallo, per raggiungere Cabo da Roca di cui parleremo più avanti, abbiamo utilizzato UBER.

CASCAIS

Questa è una località molto turistica portoghese, con una lunga costa e spiagge sabbiose, tra le quali la più famosa è la Praia da Rainha che fu la spiaggia privata della Regina Amèlia.

Nel passato era un borgo di pescatori con un bel centro storico, mentre ora accoglie in estate, moltissimi turisti da tutta europa, con hotel e campeggi.

Altra cosa interessante da fare per i ciclisti, è pedalare lungo la Grande do Guincho, un percorso di circa 10Km che costeggia le scogliere con panorami mozzafiato.

BOCA DO INFERNO

Arriviamo nella cittadina di Cascais, con un bel sole e ci dirigiamo verso la Boca do Inferno, Bocca dell’inferno.

Inferno? Cosa sarà mai questa bocca?

Tranquilli ragazzi, non è un film dell’orrore, è un luogo molto visitato dai turisti ed è situato vicino al faro di Santa Marta e si raggiunge con una piacevole passeggiata di 15min costeggiando l’oceano.

Questo curioso nome, è dato dal fatto che se l’oceano è mosso si infrange contro le rocce, creando vapore acqueo che fuoriesce come fosse fumo provenire dall’inferno

CABO DA ROCA

Ora con il servizio UBER, ci facciamo 20min d’auto per ammirare un’ altro luogo molto suggestivo: Il Cabo da Roca.

Per chi vuole un mezzo pubblico, proprio di fianco alla stazione di Cascais, c’è il bus n. 403 che porta a Cabo da Roca.

Questo luogo è il punto più occidentale del continente Europa!

Il vento soffia forte, c’è un faro rosso che domina la collinetta e il rumore dell’oceano che si infrange sulle scogliere bianche.

C’è molta gente che immortala questo luogo speciale e quindi che fare? Lo immortaliamo anche noi!

Un luogo ricco di fascino dove la natura delimita con forza il proprio confine con la terra ferma: a migliaia di Km c’è l’America!

Restiamo in contemplazione per qualche minuto ammirando le onde, che ci omaggiano di uno spettacolo unico!

CONCLUSIONI

Dal romantico del centro storico di Lisbona, con i tram gialli e le case con le azulejos, siamo andati alla scoperta di spiagge immense e scogliere a picco sull’oceano.

Il risultato, non cambia: ci hanno entusiasmato!

Essere a contatto con la natura ci ricarica di energia positiva e ci ricorda che è importante voler bene al mondo che ci circonda.

Dall’arte del Palazzo di Pena, alle spiagge incontaminate di Cascais, abbiamo trascorso delle giornate speciali!

Il nostro viaggio prosegue alla volta della città di Porto, seguiteci!


post a comment