Top

Durante il nostro viaggio a Londra abbiamo visitato nuove zone della città.

Una città in cui le distanze sono molto ampie e anche per dei camminatori come noi, è necessario utilizzare i mezzi di trasporto pubblico.

Nell’articolo odierno vogliamo consigliarvi sulla scelta del metodo di pagamento migliore per i mezzi di trasporto da utilizzare per girare la città.

Buona lettura, speriamo che i nostri consigli vi siano utili.

LA OYSTER CARD

La città di Londra è servita da molti mezzi pubblici che vengono utilizzati quotidianamente da milioni di persone.

Ci sono molti tipi di biglietti da acquistare come la Visitor Oyster card, la Oyster card, le Travelcard giornaliere/settimanali e i biglietti singoli.

Noi abbiamo scelto di viaggiare con la Oyster Card, un biglietto elettronico che permette di viaggiare sulla Metropolitana (Tube), sui bus, sulla linea DLR, sulle barche sul Tamigi MBNA Thames Clippers, sulla linea Overground e sulle linee ferroviarie della National Rail.

Una carta che si può caricare a piacere, si può restituire quando non serve più e permette di recuperare anche il credito non utilizzato.

L’ACQUISTO E IL CREDITO

In arrivo da Stansted con il treno express alla Liverpool Station, abbiamo acquistato la Oyster Card in una delle innumerevoli biglietterie elettroniche presenti.

Con la carta di credito abbiamo acquistato 3 Oyster Card dal valore di 5 £ cadauna ,una sorta di caparra, che verranno restituiti se la carta verrà riconsegnata.

Successivamente abbiamo caricato la carta di 30£ cadauna che è diventato il credito da utilizzare nei mezzi pubblici.

I bambini sotto gli 11 anni non hanno bisogno di nessun biglietto per utilizzare i mezzi pubblici.

COME SI UTILIZZA

Dal momento che abbiamo concluso l’acquisto, la carta è pronta per essere utilizzata, strisciandola nei vari tornelli della Metropolitana, sia in entrata che in uscita: nel display verrà visualizzato il credito residuo.

Per quanto riguarda i bus rossi doppi (Double Decker Bus), è necessario strisciarla solo in ingresso.

” Mind the gap, between the train and the platform”

BENEFICI DELLA OYSTER CARD

  • Copre l intero periodo del soggiorno
  • Si acquista in un attimo tramite carta di credito
  • E’ possibile riavere sia il credito non utilizzato che le 5£ di caparra
  • Non si fanno code per acquistare i biglietti
  • C’è un limite di spesa giornaliero oltre il quale tutti i viaggi sono gratuiti
  • Non è vero che si fa molta coda per acquistare la Oyster Card sul posto, o almeno a noi è andata bene.

LIMITE GIORNALIERO

La metropolitana di Londra, chiamata Tube, divide la città in zone dal n.1 al n. 6: il centro città dove sono concentrate quasi tutte le attrazioni più conosciute, è all’interno delle zone 1-2.

C’è anche una distinzione di costo del servizio nelle ora di punta (PEAK) e fuori dalle ore di punta (OFF PEAK)

La cosa interessante è il limite giornaliero che si può raggiungere con la Oyster Card, per le zone 1-2 è di 7,40£, oltre il quale non si paga più nessuna corsa.

Sostanzialmente il limite giornaliero della zona 1-2, si raggiunge con 3/4 viaggi.

Per comprendere l’effettivo risparmio della Oyster Card, pensate che un biglietto singolo zona 1-2 per una corsa costa 5,50£.

RECUPERO CREDITO E CAUZIONE OYSTER CARD

Quando vorrete recuperare il vostro credito esistente sulla Oyster Card perchè non vi servirà più, dovrete fare una procedura molto facile.

Recatevi alle biglietterie automatiche apposite in una qualsiasi stazione del metrò, dove trovate la scritta CHANGE GIVEN e procedete in questa maniera:

  • Strisciate la carta sul lettore giallo e apparirà il credito
  • Se il credito è inferiore a 10£ e la carta è stata acquistata da più di 48h, si illuminerà sullo schermo in basso a destra “Pay as you go refund”, che dovrete cliccare
  • Sullo schermo apparirà il depositi di 5£+Credito residuo
  • Cliccare su conferma e Ripassate la carta sul lettore giallo
  • I soldi verranno restituiti in contanti
  • Da quel momento la carta non sarà più utilizzabile!

Per i crediti superiori a 10£ c’è una procedura diversa, tramite posta:

Spedisci la tua Oyster card via posta insieme ad una lettera in cui spieghi il motivo della richiesta di rimborso a:

TfL Customer Services
14 Pier Walk 4th Floor London SE10 0ES Inghilterra

Riceverai un assegno in sterline per l’importo del credito residuo non utilizzato.

Se inviata per posta, la carta non ti sarà restituita.

VISITOR OYSTER CARD

C’è anche la possibilità di farsi recapitare a casa prima del vostro viaggio a Londra, la Visitor Oyster Card, al costo di 3£ non rimborsabili + i costi di spedizione.

Con la Visitor Oyster card puoi usufruire di promozioni ed offerte speciali presso ristoranti, negozi e attrazioni turistiche di Londra e di sconti sulla funivia di Emirates Air Line e sui battelli sul Tamigi di Thames Clippers.

Non abbiamo optato per questa soluzione perchè il costo della carta e della spedizione NON sono rimborsabili.

La Visitor Oyster Card NON è acquistabile in loco!

CARTA CONTACTLESS

Un ottima soluzione da adottare sarebbe quella di utilizzare la propria carta di credito come contactless, senza acquistare un ulteriore carta.

Il problema, nel nostro caso, è che Martina, avendo 17 anni, avrebbe avuto bisogno di una carta di credito personale.

Se una famiglia fosse composta da due adulti e figli inferiori a 10 anni, questa soluzione è la migliore.

Ci sono anche carte Oyster Card per ragazzi dagli 11 ai 15 anni, dove il prezzo delle corse è inferiore a quella per adulti.

CONCLUSIONI

Per visitare al meglio la città di Londra, è necessario utilizzare i mezzi pubblici.

Ci sono molte possibilità sia di mezzi che di biglietti, adatti per ogni bisogno.

Noi abbiamo scelto la Oyster Card e ne siamo stati felici e soddisfatti, perchè il credito non utilizzato e la caparra sono completamente rimborsabili: si spende solo quello che si utilizza!

Altra cosa da tenere in considerazione è quella che la Oyster Card si carica con la carta di credito, senza avere scomodi contanti!

Cari lettori grazie mille per leggere i nostri articoli sempre così in tanti, per noi è bello potervi aiutare!

post a comment