Perchè un viaggio a Malta?
E’ un ottima meta per scappare da un freddo weekend di Gennaio.
Malta affascina con i suoi 7000 anni di storia, dalla gloriosa epopea dei Cavalieri di Malta fino all’ultima dominazione dell’impero Britannico.
Luogo che abbiamo preso in considerazione per esercitare l’ inglese delle ragazze.
E visto che io compio gli anni il 14 gennaio, le mie donne , mi hanno regalato questo frizzante week end.
- La Valletta
- La Valletta
QUANDO ANDARE A MALTA
Malta ha temperature miti tutto l’anno, essendo vicina al continente Africano beneficia dei suoi venti caldi.
Se preferite il divertimento e un tuffo in mare con il sole caldo è meglio il periodo estivo.
Se amate invece godere della pace e della tranquillità con prezzi molto bassi, il periodo dopo le vacanze natalizie è l’ideale.
DOVE SI TROVA MALTA
Malta dista 80Km dalla costa Siciliana, 284Km dalla Tunisia e 333Km dalla Libia.
E’ l’isola principicale delle tre isole di questo incantevole arcipelago; le altre sono Gozo e Comino.
- Vanessa la vedetta
COME ARRIVARE A MALTA
Con un volo low cost dall’aeroporto di Orio al Serio, siamo arrivati dopo 2 ore di volo, all’aeroporto internazionale di Luqa che si trova a circa 10Km a sud dalla capitale La Valletta.
Per raggiungere il centro città abbiamo utilizzato l’autobus pubblico gestito da Malta Public Trasnsport.
Il costo del biglietto è 1,5€ e in una ventina di minuti si arriva in città.
Ci sono parecchi numeri di linee bus che portano in centro città, noi abbiamo scelto il 73.
Qui le auto hanno il volante a destra! Metto la freccia o attivo i tergicristalli?
COSA VEDERE A MALTA
LA VALLETTA
Appena arrivati in centro città, ci accoglie una gradevolissima temperatura accompagnata da un vento abbastanza noioso.
La Valletta è un centro culturale di grande importanza soprattutto per i giovani, le università e lo studio della lingua inglese.
La Valletta è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dell’UNESCU.
FONTANA DEL TRITONE
Al centro di una grande piazza vediamo la Fontana del Tritone, sobria ma molto elegante.
- Fontana del Tritone
TRIQ IR-REPUBBLIKA
Davanti a questa maestosa fontana parte la strada principale del centro storico, Triq ir-Repubblika colma di bar, ristoranti e negozi con souvenir turistici di ogni genere.
Entriamo dalla porta City Gate, imponente e elegante, rimessa a nuovo dall’architetto Renzo Piano.
Di fronte a noi si ergono la Parliament House con un’architettura super moderna e poco più avanti la Royal Opera House contornata da diverse luminarie .
- Triq ir-Repubblika
- Triq ir-Repubblika
- Triq ir-Repubblika
Lì vicino cè la concattedrale di San Giovanni, una delle chiese più importanti, perché al suo interno ci sono due capolavori di Caravaggio.
Anche se piccola, in questa città, vediamo parecchie chiese con cupole e campanili .
ST GEORGE’S SQUARE
Arriviamo ad una immensa piazza St George’s Square, in cui c’è il bellissimo palazzo del Gran Maestro.
Tempo fa era la residenza dei Grandi maestri dei Cavalieri di San Giovanni(Ordine dei cavalieri di Malta), oggi è la residenza del presidente della Repubblica e la sede del Parlamento di Malta.
- Palazzo del Gran Maestro
- Palazzo del Gran Maestro
- travel2travel Girls
Sia alla destra che alla sinistra della strada Triq ir-Repubblika, trovate un labirinto di stradine saliscendi strette e disordinate.
BALCONI MALTESI
I tradizionali balconi maltesi, colorano le facciate di questi bianchissimi palazzi rendendoli opere d’arte.
- Balconi maltesi
- Balconi maltesi
Si è fatta sera e con la linea del tram 13 andiamo al nostro hotel nella cittadina di San Giuliano che dista dalla Valletta circa 20min.
DOVE DORMIRE A St.JULIANS
San Giuliano è una città maltese situata a nord dalla capitale La Valletta.
La vista sul porto è eccezionale e con pochi passi si raggiungono bar, trattorie e ristoranti.
Noi pernottiamo al St. Julian’s Bay Hotel, Censu Tabone street, St Julians.
- San Giuliano
- Porticciolo
- travel2travel Family
DOVE MANGIARE A St.JULIANS
Per la cena del mio compleanno, Clara, Martina e Vanessa mi hanno portato in un localino niente male, proprio sul lungo mare.
Il Piccolo Padre ristorante pizzeria, ci ha accolto con personale italiano veramente gentile, regalandoci un tavolo vicino ad un camino a legna.
Il contrasto nel vedere il mare dalla finestra e il camino a fianco ci ha offerto delle sensazioni veramente suggestive.
- Vino bianco maltese
- Risotto ai frutti di mare
- Foiade ai broccoli
SECONDO GIORNO A MALTA
Ci svegliamo la mattina ed il vento si è calmato e appena usciti dall’Hotel, ci abbraccia un sole veramente caldo.
Con il primo tram disponibile, rientriamo a La Valletta.
Ci dirigiamo verso il porto Grande perché il panorama è veramente incredibile: da un lato si erge la maestosa fortezza che prende il nome di Sant’Elmo e domina la città, dall’altro il mare .
- Love
- travel2travel Family
Passiamo a fianco del museo della guerra e lì vicino scorgiamo una scalinata a picco sul mare che conduce ad una specie di caletta.
LA SPIAGGIA
Percorriamo questa scalinata: attorno a noi abbiamo casupole di pescatori con finestrelle variopinte e file di barchette.
Non cè spiaggia ma grossi sassi e sulla nostra sinistra intravediamo il ponte Sant Elmo.
Ne approfittiamo per rilassarci: balliamo, cantiamo, scattiamo foto e siamo felici!
Inaspettata e meravigliosa mattinata maltese, ci ricorderemo per sempre di questi momenti.
- travel2travel Family
- Scalinata a mare
MALTA IN NUMERI
Clima fantastico anche se ventoso. Voto 9
Paesaggi unici. Voto 10
Prezzi cibo e hotel . Voto 10
Insomma, Malta merita una visita e Vi regalerà momenti unici.