Top

La Basilicata è la regione italiana del momento grazie soprattutto alla sua bellissima città, proclamata Capitale Europea della cultura 2019: Matera!

Matera e la cultura, Matera e i suoi sassi, bianchi, immortali che regalano emozioni.

Sassi che l’UNESCU nel 1993, ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Ma la Basilicata è molto altro ancora, con la sua natura, i suoi panorami e soprattutto la sua Gente.

Prepariamo le valigie e andiamo alla scoperta di una, per noi, regione Italiana un po’ sconosciuta.

Siamo ansiosi di visitare un’altra fantastica zona d’Italia e quindi si Parte!

COME ARRIVARE IN BASILICATA

La Basilicata è una regione dell’Italia meridionale composta da due provincie Matera e Potenza.

Ci sono varie possibilità per arrivare in questa terra tra cui auto e treno: noi siam partiti dall’ aeroporto di Orio al Serio, con un volo low cost, per l’aeroporto di Bari.

Da qui, con una macchina a noleggio, abbiamo raggiunto la Basilicata che dista circa 60Km.

DOVE DORMIRE IN BASILICATA

Noi abbiamo optato per la Masseria Marico di Castellaneta.

Ma Castellaneta si trova in Puglia, (vi sarete chiesti) come mai questa scelta?

Perché è una posizione molto strategica per visitare sia Matera che le spiagge joniche come Policoro, Castellaneta Marina e Marina di Ginosa.

Ci siamo immersi nell’atmosfera unica della masseria, nel cuore della campagna Tarantina con vigneti e uliveti annessi.

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare il Sig. Vincenzo e la sua gentilissima famiglia che ci ha permesso di visitare i suoi poderi spiegandoci i processi di lavorazione e coltivazione di vigne e uliveti.

Grazie mille Vincenzo.

 

 

 

COSA MANGIARE IN BASILICATA

Come per il resto delle regioni Italiane, anche in Basilicata il cibo è fantastico.

In particolare abbiamo gustato un tipo di pasta fatta in casa, i cavatelli alle cime di rapa con una spruzzata di caciocavallo, formaggio Lucano.

Come dolce abbiamo apprezzato molto le “Strazzate” che vengono mangiati soprattutto nel periodo natalizio ma anche durante l’anno.

Si tratta di dolcetti a base di mandorla, davvero gustosi!

 

 

La Basilicata esiste

è un po’ come il concetto di Dio

ci credi o non ci credi!

(Dal film Basilicata coast to coast)

MATERA

LA CITTA’ DEI SASSI

E’ chiamata la città dei sassi, perché è nata effettivamente da sassi.

E’ una delle città più antiche del mondo perché ci sono ancora testimonianze di insediamenti umani risalenti al paleolitico.

Questa città si è sviluppata nel corso dei millenni, all’interno della Murgia Materana, dove l’uomo scavò le prime grotte.

Durante le epoche storiche, vari stili architettonici si sono avvicendati, ma le grotte hanno mantenuto la propria unica identità originale che la rende una città magica.

Arriviamo in città e posteggiamo l’auto vicino al centro storico.

PIAZZA VITTORIO VENETO

Percorriamo qualche centinaia di metri e seguendo le indicazioni, raggiungiamo Piazza Vittorio Veneto dove ci sono bancarelle di oggettistica varia.

Qui si trovano alcune terrazze con stupendi panorami: Fabbricati di diverse epoche, Grotte, scalinate, ballatoi, chiese incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico.

Salendo le varie scalinate, ci si  imbatte in angoli sorprendentemente belli e caratteristici.

CASA GROTTA

Ci sono anche molti negozi di artigianato locale, oppure anche la ricostruzione di una Casa Grotta con l’arredamento originale: si può capire le usanze e lo stile di vita dei Materani, prima che la legge del 1952 di risanamento dei Sassi voluta da De Gasperi, fece evacuare le grotte.

Non ci si stanca mai di fotografare questi angoli unici, si avverte un atmosfera magica, un mondo ovattato, colori nuovi, anche se il bianco e onnipresente.

Un sali e scendi molto piacevole anche se la pavimentazione è scivolosa perché il sasso è molto liscio, cercando di tamponare l’irruenza di Vanessa che sfreccia qua e là come uno stambecco.

Balconate naturali affacciate su panorami molto suggestivi con la cornice delle colline Materane.

LOCATION PER FILM

E’ considerata la Betlemme Italiana e infatti capiamo perché Mel Gibson l’ha scelta come location per il suo film “The Passion” .

Abbiamo letto che Matera sarà una delle location del nuovo film di 007 “Bond 25” con Daniel Craig.

Non solo sassi ma anche splendide chiese come la Basilica Pontificia-Cattedrale di Maria Santissima della Bruna Sant’Eustachio che domina la cittadina.

E’ inserita all’interno della piazza Duomo dove c’è una fontanella che ci disseta, il caldo è veramente asfissiante.

La Capitale Europea della cultura 2019 ha un tema che è “Open Future”: la città vuole aprirsi al futuro e all’Europa come modello di cultura.

CASA NOHA

Per esempio nella Casa Noha, viene riprodotto un video documentario con la storia della città in un abitazione del 500 scavata nella roccia.(prenotate i biglietti on line per non rischiare di trovare tutto esaurito).

Approfittiamo per fare una merenda in un locale grazioso, Vicolo Cieco Salsamenteria, che è ricavato all’interno di una grotta.

Ci rechiamo nella zona un po’ fuori dal centro, in via Madonna delle virtù, dove  si può ammirare il torrente Gravina e il suo immenso Canyon.

La natura ci regala sempre emozioni nuove.

Stà arrivando la sera e Matera si accende di luci: mamma mia quanto è bella!

Una visione meravigliosa!

Molti la paragonano ad un presepio; a noi somiglia ad un paesaggio fiabesco di cui , per un giorno, ci siam sentiti protagonisti.

Grazie Matera.

 

TAVOLE PALATINE

Un altro luogo molto interessante della Basilicata da visitare sono le Tavole Palatine e il Tempio di Hera.

Di rientro dalla città di Matera, ci fermiamo nella località di Metaponto, frazione del comune di Bernalda e andiamo a visitare le Tavole Palatine che sono i resti di un tempio greco dedicato alla Dea Hera.

Questo famoso sito archeologo, è molto importante e sono ben visibili 15 colonne perfettamente conservate, che formavano il tempio.

Posteggiamo l’auto e vediamo subito il museo archeologico nazionale dove sono conservati i principali reperti rinvenuti nel territorio circostante l’antica Metaponto.

Percorriamo una stradina di qualche centinaia di metri e si cominciano ad intravvedere le colonne.

Vanessa ci chiede se quella era una chiesa e in un certo senso lo era: questa era terra una sacra e i fedeli venivano a venerare la dea Hera.

Nella religione greca era considerata la patrona del matrimonio, della fedeltà coniugale e i suoi simboli erano la vacca e il pavone.

POLICORO

Per concludere la nostra avventura in Basilicata, andiamo a visitare la spiaggia di Policoro dove si svolgerà un concerto di musica.

Il JovaBeach 2019 fa tappa in questa enorme spiaggia e ne approfittiamo per portare Vanessa e Martina ad ammirare il portento Jovanotti.

Policoro sorge al centro del Golfo di Taranto a pochissimi Km dal mare e infatti è un grosso centro balneare.

Punta di diamante di questo luogo, oltre al mare caldo e pulito, è la Fragola Candonga Top Quality.

Molto bella è la riserva naturale regionale Bosco Pantano dove ci sono molti percorsi pedonali o ciclabili.

Da non perdere il Porto Turistico di Marina di Policoro che è il più attrezzato del Mar Ionio.

Sulle note della canzone “Bella” di Jovanotti, vi mandiamo una cartolina dalla Bella Basilicata!

A presto ragazzi

BASILICATA IN NUMERI

Regione piccola ma che racchiude grandi tesori. Voto 8

Mare pulito e spiagge di sabbia finissima. Voto 8

La perla della regione è Matera con le sue atmosfere fiabesche. Voto 9

Strade di collegamento sufficientemente scorrevoli. Voto 7

Cucina e vini di ottima qualità. Voto 8

Gente meravigliosa, forse la parte migliore di questa regione. Voto 10

CONCLUSIONI

Un viaggio in Basilicata merita di essere effettuato.

Come dice la canzone del film “Basilicata Coast to Coast”, la Basilicata esiste!

Noi siamo andati a verificare con i nostri occhi e possiamo affermare con assoluta certezza che è Bellissima!

VIDEO BASILICATA E MATERA

post a comment