Museo di Santa Giulia e il Castello, le meraviglie di Brescia da visitare
- Ponte levatoio
La città di Brescia è la seconda città lombarda per popolazione, dopo il capoluogo di regione Milano.
Una città e una provincia, che racchiudono molti tesori sia dal punto di vista culturale, paesaggistico ed enogastronomico.
I suggestivi Lago d’Iseo, Lago di Garda con le splendide cittadine di Sirmione e Desenzano, il vittoriale di Gardone, Monte Isola, i vini e oli della Franciacorta, sono tra quelli più importanti.
Oggi ci soffermiamo sulla città di Brescia, dove abbiamo visitato la ricca collezione di opere d’arte del Museo di Santa Giulia, del Tempio Capitolino e del Castello.
Seguiteci alla scoperta di questi incredibili tesori lombardi!
COME ARRIVARE A BRESCIA
- Palazzo della Loggia
Raggiungibile con l’autostrada A4 Milano e Venezia (E64), con la A35 Brescia – Bergamo – Milano e con la A21 Torino – Piacenza – Cremona – Brescia (E70), Brescia si trova in una posizione strategica al centro dei principali snodi viabilistici e dei grandi corridoi europei che collegano l’est e ovest Europa e il nord e sud Italia.
Brescia è servita dai seguenti caselli autostradali:
- A4: Brescia Ovest, Brescia Centro, Brescia Est;
- A21: Brescia Sud, Brescia Centro;
- A35: Barriera autostradale di Castegnato. Proseguire poi in direzione della città lungo il raccordo Brebemi A35.
DOVE MANGIARE A BRESCIA
- I Macc de le ure
Situato dinanzi alla Piazza Duomo, abbiamo pranzato in un delizioso locale: I macc de le ure.
Ideale per colazioni, aperitivi, pranzi e cene.
Menù ricco di delizie, come per esempio i ravioli bresciani, piatto della tradizione.
- Duomo
Lieta del fato Brescia raccolsemi
Brescia la forte, Brescia la ferrea,
Brescia la leonessa d’Italia
beverata nel sangue nemico
Giosuè Carducci
IL CASTELLO
- Torre Mirabella
- Ballare tra i cipressi bresciani
Per prima cosa andiamo a visitare il Castello di Brescia, che dall’alto del colle Cidneo, sorveglia la città.
Il tempo di parcheggiare l’auto (gratuitamente) e siamo già in cammino verso il grande ponte levatoio per accedere al castello.
- Ponte levatoio
In questa grande fortezza sono situati due importanti musei cittadini come il Museo delle Armi L. Marzoli e il Museo del Risorgimento.
Il Castello è immerso in un grande parco, qua e là ci sono ciclisti, corridori e signori con il cane a passeggio: ci sono imponenti mura merlate e un alto torrione.
- Il Torrione
MUSEO DI SANTA GIULIA
- Santa Maria in Solario
- Museo di Santa Giulia
- Santa Maria in Solario
Ora andiamo alla scoperta del principale museo di Brescia, che è situato all’interno del monastero di Santa Giulia: Il Museo di Santa Giulia.
Questo incredibile e grande complesso è entrato a far parte del patrimonio UNESCO dal 2011, come sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”
Il costo del biglietto è stato di 10€ per adulti, 3€ per minori dai 6 ai 14 anni e 5,50 dai 14 ai 18 anni (soldi spesi bene).
Ci sono molte sezioni in questo grande museo :
La Chiesa di Santa Maria in Solario
Una bellissima chiesa, con moltissime spettacolari decorazioni ad affresco del 500, dipinte da Floriano Ferramola.
Uno scrigno dove ci sono due tesori importantissimi della città di Brescia: La Lipsanoteca e La Croce di Desiderio.
La prima è un cofanetto di avorio del IV secolo, la seconda è una croce in legno ornata da 212 pietre, cammei e vetri colorati.
Un soffitto tempestato di stelle, ci fa restare molti minuti in contemplazione.
- Santa Maria in Solario
- Santa Maria in Solario
- Santa Maria in Solario
La Chiesa di San Salvatore e La Cripta
Questa basilica è un’altra pietra miliare di questo complesso, dove sono collocate le spoglie della martire cristiana santa Giulia.
Alle pareti ci sono frammenti di affreschi, tre navate coperte da splendide volte e il pavimento originario dell’alto medioevo con grosse lastre di pietra.
La chicca di questo meraviglioso luogo è la cripta, che raggiungiamo tramite due scalette: ci accolgono 42 colonne bianche perfettamente conservate.
- La Cripta
- La Cripta
- La Cripta
- Il chiostro
Il Coro delle Monache
Una delle parti più suggestive del Museo di Santa Giulia, è senza dubbio alcuno, il coro delle monache, dove assistevano alle funzioni religiose svolte nella Basilica del San Salvatore, senza essere viste.
Un ambiente immerso nei colori di splendidi affreschi: ma quanto sono belli questi luoghi?
- Il coro delle Monache
- Il coro delle Monache
- Il coro delle Monache
La chiesa di Santa Giulia
Questa chiesa non è inserita nel percorso di visita ed è adibita a sala conferenze.
Il museo della città di Brescia
Quest’area è destinata al museo della città, con oltre 11000 pezzi tra reperti celtici, bronzi romani, testimonianze longobarde, mosaici e affreschi.
Molto interessanti sono le Domus dell’Ortaglia e il Viridarium.
- La Domus
- La Domus
- La Domus
TEMPIO CAPITOLINO
Situato nell’antica Brixia romana, lungo la meravigliosa via dei Musei, c’è il Capitolium o Tempio Capitolino.
L’ultima attrazione che visitiamo è questa, con colonne imponenti, teatro, resti del foro romano e scavi archeologici.
Resti romani di indubbio fascino e importanza storica che, con il complesso monastico di Santa Giulia, sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
- Tempio Capitolino
CONCLUSIONI
- Torre dell’orologio
Terminiamo la nostra visita e siamo entusiasti per aver visitato una così bella città, Brescia.
Una città stracolma di incredibili bellezze come musei, castello, resti archeologici, chiese e molto altro.
Passeggiando tra le belle e pulite strade cittadine abbiamo apprezzato molto l’atmosfera storica di questa città.
A pochi Km da casa abbiamo scoperto una fantastica città lombarda, che è riuscita a valorizzare al meglio cosa è rimasto del glorioso passato!