Natale a Lisbona, cosa vedere e fare nella capitale del Portogallo
- Tramonto romantico
- Tram 28
Ebbene cari amici, eccoci arrivati ad un altro Natale, quello del 2021.
Come sa chi ci segue, non amiamo particolarmente i pranzi e cenoni in famiglia, preferiamo goderci qualche giorno di viaggio, sfruttando anche la chiusura delle scuole.
Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare il Natale, in terra portoghese, tra le città di Lisbona, la capitale e Porto.
Siamo già stati a Lisbona, molti anni fa, durante una crociera nel mediterraneo, avevamo qualche anno in meno!
L’itinerario è ricco di tappe e luoghi splendidi da visitare quindi mettetevi comodi e leggete le nostre avventure!
Ci teniamo a ringraziarvi per l’attenzione che prestate ai nostri account social, siete molto gentili!
DOCUMENTI PER VIAGGIARE IN PORTOGALLO
- Lisbona
Purtroppo la situazione per i viaggiatori non è ancora delle migliori.
Per accedere in Portogallo, siamo a fine 2021, non è sufficiente il super green pass (doppia dose effettuata da 15gg) ma serve anche un tampone molecolare/antigenico negativo.
Vanessa ha meno di 12 anni e non è richiesto.
Durante il soggiorno, il Portogallo ha chiesto per il 24/25/30/31 e 1 gennaio 2022 un tampone negativo per entrare in ristoranti, bar, hotel.
Per rientrare in Italia abbiamo dovuto effettuare tutti e 4 un tampone antigenico nelle 24h prima del rientro (NON PIU’ 48), ovviamente negativo, oltre ad avere il super green pass.
In Portogallo si possono effettuare i tamponi antigenici in farmacia al costo di 25€, oppure in certe città come Porto, ci sono delle postazioni gratuite che effettuano tamponi antigenici anche per turisti, un ottimo servizio che abbiamo sfruttato anche noi.
COME ARRIVARE A LISBONA
- Alfama
Siamo sbarcati all’aeroporto internazionale di Lisbona, che dista una decina di Km dal centro città, che si può raggiungere con molte soluzioni.
Noi abbiamo scaricato l’app di Uber, un servizio molto utile, semplice da usare e sicuro a prezzi decisamente interessanti.
Tramite lo smartphone potrete prenotare un viaggio, vedere il prezzo ed eventualmente pagare con carta di credito, l’auto che effettuerà il servizio, il nome della persona che guiderà, tutto in tempo 0 e soprattutto sicuro, noi l’abbiamo testato più di una volta.
Molto simile a Uber, c’è anche la piattaforma Bolt che dicono sia più economica.
DOVE MANGIARE A LISBONA
- Pasteis de Belèm
- Sardine
Ci sono molti luoghi dove mangiare a Lisbona.
Per assaggiare il dolce del luogo pasteis da nàta vi consigliamo la Fàbrica da nata (una catena di locali che troveremo anche a Porto) o Pasteis de Belèm
Per degustare le sardine, un altra specialità del posto, andate al ristorante in pieno centro, Al Dante.
Provate il Pastel de Bacalhau, frittelle di Baccalà, nei “Portugal Experience, Pastel de Bacalhau” servito con vino Porto.
Molto interessante il Mercado da Ribeiro, dove troverete ogni tipo di prelibatezza compreso il cibo asiatico.
I prezzi sono un pò alti rispetto al classico mercato, ma la qualità è buona!
- Toast di Avocado
- Mercado da Ribeiro
DOVE DORMIRE A LISBONA
- MyStory Hotel Tejo
Situato nel pieno centro storico della città, abbiamo alloggiato al My Story Hotel Tejo
Stanze moderne con tutti i confort, pulite e ottima colazione.
Il Wi-fi è velocissimo!
- Omaggio Natalizio
Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.
Fernando Pessoa
COSA FARE A NATALE
QUARTIERE BAIXA
- Piazza del Commercio
Arriviamo in città che è sera, ci danno il benvenuto una temperatura di 18° e delle luminarie natalizie molto curate
Il viaggio in aereo dall’Italia è di circa 2 ore è l’orario rispetto al nostro italiano, è un’ora indietro.
Abbiamo decisamente fame e quindi scegliamo un ristorantino nella Baixa di Lisbona, una zona molto animata di negozi, locali e artisti da strada, come un buffo Spider man che ci diverte.
Per l’esattezza ci troviamo nella zona dove ci sono molte attrazioni come la Piazza da Figueira, la Piazza Rossio con la bellissima stazione dei treni, la Piazza del Commercio dove è situato un grande albero di Natale, l’Elevador di Santa Justa e il suggestivo Convento do Carmo una cattedrale senza tetto.
- Piazza del Commercio
- Piazza del Commercio
- Piazza del Commercio
- Elevador de Santa Justa
- Convento do Carmo
Un meraviglioso tramonto rosa sta per chiudere la giornata, non vogliamo farcelo sfuggire e corriamo verso la riva del fiume Tago: con lo sfondo del Ponte 25 di Abril che è il simbolo della città, immortaliamo un meraviglioso scatto del nostro primo giorno a Lisbona
QUATIERE ALFAMA
- Ascensor da Bica
- Alfama
E’ un nuovo giorno a Lisbona, un pò nuvoloso, ma con una temperatura molto gradevole.
Oggi andiamo in visita al quartiere più colorato della città, L’Alfama e per raggiungerlo utilizziamo il mezzo più caratteristico della città, il tram 28: i biglietti si acquistano direttamente a bordo.
- Tram 28
Questo iconico mezzo di trasporto giallo che è in servizio dalla fine dell’800, si addentra nelle stradine pittoresche di Lisbona: un sali e scendi continuo con in sottofondo il rumore stridente delle rotaie.
- Alfama
Il percorso include il Castello Sao Jorge uno degli edifici più antichi della città che è situato sul colle più alto e regala una fantastica vista, La Cattedrale, La Chiesa di Sant’Antonio da Sè e degli scorci meravigliosi sulla città, tra cui quello che abbiamo preferito è il Miradouro de Santa Luzia.
- Love
- Bellezza
- Cattedrale
- Miradouro da Graca
- Miaradouro das Portas do Sol
Di salite irte a Lisbona c’è ne sono molte e abbiamo ammirato altre funicolari in funzione come la coloratissima da Gloria e l’ascensor da Bica.
- Ascensor da Bica
- Elevador da Gloria
QUARTIERE BELEM
- Torre di Belèm
Lasciata la parte più caotica del centro città, andiamo a visitare uno dei quartieri più famosi di Lisbona, Belem.
Ci arriviamo con una 15min di tram 15 e come dicevamo pocanzi, oltre ad essere molto tranquillo è un quartiere ricco di giardini e alberi.
Qui ci sono importanti attrazioni di Lisbona come la Torre de Belèm, il Monastero dos Jeronimos patrimonio UNESCO dal 1983, Monumento alle scoperte, il Palazzo Nazionale Aduja con il giardino botanico e il Centro Culturale di Belèm.
Questo quartiere non avrà il fascino del centro storico ma indubbiamente ha un importante valore storico, perchè da qui grandi marinai come Vasco da Gama, salpavano alla scoperta di terre nuove!
MUSEO NAZIONAL DO AZULEJO
- Azulejos
- Azulejos
- Azulejos
In Portogallo, c’è una decorazione che fa parte dell’architettura locale ed è visibile ovunque: Le Azulejo.
Sono piastrelle di ceramica colorate (specialmente con il blu e bianco), ornano gran parte degli edifici e fanno parte della cultura portoghese.
Il Museo Nazionale delle Azulejos si trova nell’antico Convento da Madre de Deus, situato nella parte est di Lisbona, raccoglie le massime espressioni di questa fantastica arte e comprende il chiostro manierista del XVI secolo, la chiesa, la sacrestia, il coro alto e la cappella di Sant’Antonio.
- Azulejos
LIBRERIE
- Libreria Ler Devagar
A Lisbona sono presenti moltissime librerie talune molto importanti per valore storico e sociale.
Tra le tante vi consigliamo la libreria più antica del mondo, Guinnes dei Primati, la Livraria Bertrand e la libreria Ler Devagar che è situata nel quartiere LX Factory, vero e proprio centro ricreativo della città.
- Libreria Ler Devagar
CONCLUSIONI
- Azulejos
Non abbiamo assaporato la classica atmosfera natalizia che si respira nei paesi del nord con la neve, ma abbiamo trascorso delle giornate meravigliose a Lisbona.
Il clima è primaverile, un pò di pioggerellina ma niente di che, il sole è caldo, i colori sono accesi e il cibo è gustosissimo.
I portoghesi sono persone gentili e simpatiche, che rispettano il turista.
Tra pareti decorate con piastrelle colorate, vere e proprie opere d’arte e un viaggio sui tram colorati, ci siamo sentiti come protagonisti di una fiaba.
Natale a Lisbona, un Natale da ricordare!
Il nostro viaggio prosegue alla scoperta di Sintra e Cascais , seguiteci!
- Tramonto
- Lisbona