Natale a Rimini e Riccione, cosa vedere con la famiglia
- travel2travel Girls
Rimini e Riccione sono un’eccellenza italiana nell’ambito turistico estivo.
Due mete molto importanti nello scacchiere europeo, che ogni anno attraggono milioni di turisti da tutta Europa, grazie ad un’ottima ricettività e professionalità.
Nell’articolo odierno vogliamo sfatare una credenza popolare, cioè quella che il mare sia bello solo l’estate.
Assolutamente no, cari amici.
Il mare ha un fascino particolare in inverno e noi oggi lo testimoniamo con il nostro nuovo articolo.
Ovviamente è meglio non indossare il costume, ma venite con noi alla scoperta di Rimini e Riccione nel periodo natalizio!
Buona lettura!
COME ARRIVARE A RIMINI
- Borgo San Giuliano
Con l’auto, dalla Val Seriana in provincia di Bergamo, abbiamo imboccato la SS42 direzione Brescia: poi ci siamo immessi in autostrada A4 al casello Brescia Centro.
Tramite la E70 e la E45 e la A22 del Brennero abbiamo raggiunto Modena e tramite la E45 e la E55 Bologna e Rimini.
Tempo del viaggio circa 3h30min, costo autostrada A/R 35€.
DOVE DORMIRE
- Borgo San Giuliano
Per la nostra visita a Rimini, abbiamo alloggiato all’ Hotel Polo.
La posizione, la modernità e la gentilezza del personale, sono tra i punti di forza di questo interessante 4 stelle.
Il mare
La Spiaggia
Le Piadine
Le Discoteche
Il Sangiovese
Cosa manca?
Manchi solo Tu!
Salinas
COSA MANGIARE A RIMINI E RICCIONE
Ovviamente è da provare assolutamente la Piadina Romagnola con lo Squacquerone di Romagna DOP!
Ci sono altri piatti molto gustosi da assaporare, come i Cappelleti, i Passatelli, le Tagliatelle e il fritto misto!
Per chi desidera un buon bicchiere di vino, come non citare Il Lambrusco, il Sangiovese con la tipica frizzantezza.
Dove mangiare queste delizie?
Sia a Rimini che Riccione vi consigliamo un locale dove trovare bontà e gentilezza: Il Caffè Pascucci.
IL MARE D’INVERNO
RIMINI
Ed eccoci a Rimini, passeggiando tra le strade ampie che non brulicano di gente come in estate.
Mancano pochi giorni a Natale, e le tracce di Santa Claus sono ben visibili, anche se i locali dopo le 18, chiudono a causa del covid.
Di gran carriera, ci dirigiamo verso un luogo simbolo di questa cittadina il Il Grand Hotel Rimini.
Questo enorme e lussuoso hotel è stato eletto monumento nazionale nel 1994, ed è divenuto famoso perchè fulcro del film italiano di Fellini dell’1973, Amarcord.
E Rimini è sempre stata molto riconoscente al grande regista Federico Fellini, nato qui il 20 gennaio del 1920.
Nel 2020 è stato il centenario della sua nascita!
BORGO SAN GIULIANO
- Borgo San Giuliano Rimini
- Borgo San Giuliano Rimini
Attraversiamo il Ponte Tiberio, d’epoca romana, ed andiamo a visitare un luogo molto caratteristico che è Il Borgo San Giuliano.
- Ponte Tiberio
- Ponte Tiberio
Tra stretti vicoli e casette colorate, si può assaporare l’atmosfera tipica raccontata nei film di Fellini.
Sulle facciate delle case, grandi pittori riminesi, hanno dipinto murales, raffiguranti il grande regista e le sue opere.
Non ci facciamo perdere l’occasione e scattiamo molte foto.
- Borgo San Giuliano
- Borgo San Giuliano
Il grande regista, deve aver dato tanto lustro alla città, che con queste belle opere d’arte, ha cercato di ringraziare e gli ha reso omaggio!
Un borgo molto suggestivo che incanta il passante e soprattutto avrà reso felice Fellini!
- Borgo San Giuliano Rimini
- Borgo San Giuliano Rimini
RICCIONE
- Bagni Gianni 64
Da Rimini a Riccione, il tragitto è breve: percorriamo la SS16, Via Flaminia e in 20min siamo già arrivati.
Il panorama, come potete immaginare, è molto simile alla cugina Rimini.
Molti alberghi sono chiusi sia a causa del covid che al periodo invernale.
Si vedono scalpitanti e audaci corridori, veloci ciclisti e sorridenti pedoni: ci sono molti semafori con strisce pedonali ovunque.
Anche questo è sinonimo di eccellenza turistica
BAGNI GIANNI 64
- Bagni Gianni 64 Riccione
La nostra visita a Riccione prevede la sosta ad uno stabilimento balneare molto particolare: Bagni Gianni 64
Percorriamo Via Lungomare della Repubblica, incontrando sulla nostra sinistra, tutte le entrate numerate ai vari stabilimenti balneari.
La prerogativa della riviera romagnola, è proprio quella di avere bagni, così vengono chiamati, attrezzati con qualsiasi servizio possibile, tra cui internet wifi.
Perchè andare ai bagni 64?
Perchè ci sono delle cabine colorate di tinte pastello che donano all’ambiente un aspetto molto speciale.
- Bagni Gianni 64 Riccione
In pratica è come essere in altre spiagge lontane, molto più blasonate, come per esempio quella di Melbourne in Australia o Città del Capo in Africa
La combinazione tra il colore del mare, quello della spiaggia e delle cabine, decora il paesaggio come fosse un dipinto.
Facciamo due passi sulla spiaggia deserta, che tra pochi mesi sarà strapiena (speriamo!!!).
Un alberello natalizio decorato di rosso e oro, ci ricorda che siamo a Natale, ed è la ciliegina sulla spiaggia.
- Albero natalizio spiaggiato
CONCLUSIONI
- Vanessa e la spiaggia invernale
Rimini e Riccione, sono famose e sono belle, non ci sono dubbi.
Ovviamente l’estate, queste due località romagnole, si trasformano e diventano leader del settore balneare.
Questo importante riconoscimento, è stato ottenuto valorizzando a pieno il territorio con coerenti progetti turistici di sviluppo, che dovrebbero essere seguiti da molte altre regioni italiane.
In inverno è tutto molto differente, ma non per questo, non suggestivo.
Per noi, Rimini e Riccione d’inverno, sono uno spettacolo!
- Borgo San Giuliano