Top

Norimberga è bella.

Sarà per la sua atmosfera medioevale o per i suoi angoli romantici, questa è una città che sorprende.

Una città che purtroppo rievoca vivissimi ricordi del periodo scuro del Nazismo con molte testimonianze tangibili sparse per la città.

Molto importante, secondo noi, è visitare Norimberga con la famiglia per far capire ai Vs figli cosa accadde in quegli anni così tristi per l’umanità.

Ma Norimberga è molto altro, tra storia, bellezze architettoniche e la buonissima birra!

In autunno, Norimberga regala colori speciali e quindi, zainetto in spalla, pronti, partenza, VIA!

 

COME ARRIVARE A NORIMBERGA

Da Orio al Serio abbiamo viaggiato con un volo low cost, direzione l’aeroporto Albert Durer che dista circa 10Km dal centro.

Per raggiungere il centro città abbiamo utilizzato il metro con la linea U2 che raggiunge la stazione in centro HaptBanhof.

DOVE DORMIRE A NORIMBERGA

Per il nostro week end a Norimberga, abbiamo scelto il City Hostel Nunberg.

Praticamente in centro alla città, pulito e ordinato, è piaciuto molto alle bimbe perché le camere sono molto colorate.

Ed essendo un ostello, il prezzo è davvero interessante.

 

La conclusione più giusta a Norimberga

e nei processi successivi

sarebbe stata punire tanto i vincitori, tanto il nemico sconfitto!

COSA VEDERE A NORIMBERGA

COSA VEDERE A NORIMBERGA

HUPTMARKT

C’è aria di Natale in città e approfittiamo di questa meravigliosa atmosfera per visitare la piazza HuptMarkt che è situata nel centro storico.

Piazza molto ampia e circondata da edifici storici, qui ogni anno si svolge il Mercatino di Natale del Bambin Gesù che attrae milioni di turisti.

Tra i vari edifici spicca la Parrocchiale di Nostra Signora che è la chiesa cattolica principale della città.

Importante attrazione turistica è l’orologio a carillon che si trova sulla facciata della chiesa.

Ogni giorno allo scoccare delle 12, con il sottofondo sonoro delle campane, gli automi meccanici colorati che rappresentano personaggi della corte dell’imperatore presenti nel carillon, cominciano ad animarsi ed a inizio lo spettacolo.

MERCATINO DEL BAMBIN GESU’

E’ ottobre e il mercatino del Bambin Gesù, non è ancora presente nella piazza.

Tuttavia, chissà che atmosfera magica si respira in questo luogo quando arriva l’avvento: carillon + luci e profumi Natalizi, impreziosiscono notevolmente la bellezza di questa piazza.

Sempre in questo piazzale, si erge elegante e maestosa anche la Fontana Bella, molto famosa e visitata.

CHIESA DI SAN LORENZO

Lì vicino, incontriamo un’altra chiesa molto suggestiva: è la chiesa di San Lorenzo, principale luogo di culto evangelico luterano della città.

Come inizio non è niente male!

IL FIUME PEGNITZ

Proseguiamo per la nostra passeggiata ed arriviamo ad un ponticello sopra il fiume Pegnitz.

Qui si trova un luogo davvero bellissimo e ce ne accorgiamo dalle difficoltà incontrate per scattare una foto.

Questo angolo molto suggestivo di Norimberga è assolutamente fotogenico.

Sullo sfondo il ristorante Heilig-Geist-Spital, che in epoca imperiale era l’ospedale più importante della città, immerso nelle luci del fiume e nei colori dell’autunno.

Una cartolina da mozzare il fiato.

A volte non è necessario entrare in un museo per ammirare opere d’arte: in questo caso la natura diventa un meraviglioso artista, anzi il migliore artista!

La città vecchia di Norimberga, ci ha regalato angoli molto suggestivi e speciali.

COSA MANGIARE A NORIMBERGA

E’ arrivata ora del pranzo e che cosa mangiare a Norimberga?

Assolutamente da provare le salsicce (Vanessa preferisce i wurstel) in mille versioni con pane, patate e crauti.

E poi il famoso Brezel che qui in Germania è considerato come il pane per noi italiani.

Il tutto accompagnato da una gustosissima birra!

Troverete sparsi per la città molto locali caratteristici dove il personale di sala è vestito con costumi tradizionali con musica gioviale ed allegra, come colonna sonora.

Ragazzi da provare assolutamente.

Terminato il pranzo andiamo a visitare una delle attrazioni migliori della città, forse il simbolo per eccellenza della città, il maestoso Kaiserburg, il castello Imperiale che domina Norimberga.

Per raggiungere questo castello bisogna percorrere stradine ripide ma non impegnative in ciotolato.

CASA DI ALBRECHT DURER

Nel percorso vediamo case e strutture molto curate in legno dai colori accesi, come per esempio la casa di Albrecht Durer, famoso pittore tedesco rinascimentale.

CASTELLO

Ai piedi del castello sorge il Quartiere del Castello di Norimberga dove sorgono abitazioni dallo stile tipico Tedesco e botteghe d’artigiani.

I colori autunnali donano al paesaggio un atmosfera davvero incantevole.

Arriviamo al castello e da lassù, la città è tutta ai nostri piedi!

Il castello risale all’epoca del Sacro Romano Impero e all’interno abbiamo visitato esposizioni di armi, scudi e strumenti medioevali.

Si può salire anche sulla maestosa torre Sinwell, da dove, potete immaginare, si gode di un panorama unico di Norimberga.

All’interno della zona del Castello, ci sono moltissime terrazze di legno che si affacciano sulla città e noi ne approfittiamo per amoreggiare.

Questa zona a noi pare molto romantica!

Rientriamo nella città vecchia dove ci sentiamo immersi in una atmosfera quasi surreale.

Norimberga era la città del Nazismo, perché Hitler organizzava spesso raduni inneggianti all’odio razziale(tra l’altro qui sono state emanate le omonime leggi).

Oggi la città mantiene vivo il ricordo di quel periodo buio per non dimenticare quelle atrocità!

Vi consigliamo di andare alla scoperta di Norimberga, magari in autunno con i suoi splendidi colori.

Norimberga, città seducente della Germania, ha stregato anche noi!

post a comment