Top

La stagione estiva 2023 è già ben avviata e per festeggiare il compleanno di Vanessa (11°) siamo volati in una zona della Spagna che ci affascina molto: l’Andalusia!

Ci siamo innamorati di questa regione, dopo il nostro week end trascorso a Siviglia.

Qui non manca proprio nulla per il turista: spiagge di sabbia, mare turchino, musei, palazzi e soprattutto cibo buono

Per l’occasione abbiamo programmato un viaggio on the road (ormai ci abbiamo preso gusto) con partenza e arrivo a Malaga.

Toccheremo molte località, tra case bianche, scorci romantici e città famose.

Assaporeremo sia i piatti spagnoli come tapas, paella e perchè no, anche una buona pizza, accompagnati con una fresca cerveza.

Proveremo qualche passo di flamenco, che da queste parti è una tradizione secolare.

Cosa vi resta da fare?

Mettetevi comodi e buona lettura.

COME ARRIVARE IN ANDALUSIA

Dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio, siamo sbarcati all’aeroporto internazionale di Malaga.

Abbiamo noleggiato un auto per raggiungere la nostra prima tappa: la località balneare di Nerja.

Per il noleggio abbiamo prenotato on line, ci affidiamo a Momondo o Skyscanner, dove si possono trovare prezzi molto convenienti.

Indicativamente, sommando il prezzo del noleggio, assicurazioni varie e carburante, un auto compatta ha avuto un costo di circa 40€ giornalieri.

1° TAPPA: NERJA – 2 NOTTI

MALAGA AEROPORTO – NERJA = 70Km, 50min, no pedaggio autostradale

Nerja è una bellissima località di mare, con lunghissima spiaggia di sabbia (Playa de Burriana): location ideale per festeggiare l’11 compleanno di Vanessa!

Il Balcón de Europa è un’enorme terrazza a picco sul mare situata nel cuore della cittadina.

La meravigliosa vista sulla spiaggia, sulla scogliera e sulle vette della Sierra Almijara la rendono una delle attrazioni più popolari della città.

Visitate la Iglesia de El Salvador, una bella chiesa del XVII secolo.

DOVE DORMIRE

In centro storico c’è Appartamento Pepe Mesa con piscina e buon wifi

DOVE MANGIARE

Fantastica terrazza e ottimo cibo (compresa pizza forno a legna) li trovate al Restaurante Portofino.

2° TAPPA: FRIGILIANA

NERJA – FRIGILIANA = 7Km, 10min, no pedaggio autostradale

Benvenuti nel mondo tutto bianco di uno dei borghi più belli di Spagna.

Le sue stradine così curate sono incantevoli, come le porte di colore turchese.

Questo borgo ha vinto molti premi come, Pueblo Màs Bonito de Espana nel 2015 e Unas de las 7 maravillas rurales de Espana nel 2016.

3° TAPPA: GRANADA – 2 NOTTI

FRIGILIANA – GRANADA = 101Km, 1h20min, no pedaggio autostradale

Una città molto bella Granada, dove trovare meravigliose attrazioni.

Il simbolo è ovviamente L’Alhambra, un palazzo fortezza risalente al periodo moresco di cui vi parleremo in un articolo dedicato.

Il punto panoramico più suggestivo è il Mirador de San Nicolàs: si tratta di una bella piazza situata nello storico quartiere dell’Albayzin che offre una spettacolare vista sull’Alhambra, sulla Sierra Nevada e sulla città di Granada.

Passeggiate nel quartiere dell’Albayzin, con le sue strade fatte di ciottoli, le cisterne, i bar di tapas.

Non perdetevi la visita alla Cattedrale, al vecchio gran bazar Alcaiceria, al suggestivo Hamman arabo El Banuelo

DOVE DORMIRE

Nel centro storico abbiamo soggiornato all’ Apartamento Campo del Principe.

DOVE MANGIARE

Per un ottimo cappuccio e brioche vi consigliamo La Finca coffee

Per i vegani andate al Restaurante Hicuri

Per degustare le tapas vi consigliamo La Buena Vida

4° TAPPA: IZNAJAR

GRANADA – IZNAJAR = 91Km, 1h10min, no pedaggio autostradale

In questo piccolo ma suggestivo borgo, ubicato su un promontorio vicino al più grande bacino idrico della regione, circondata da moltissimi ulivi, c’è un luogo per tutti gli innamorati.

Il Patio de Comedias è un cortile con splendidi vasi di fiori e una fontana d’argilla al centro.

L’angolo più fotografato è la panchina del Rincon del beso, dove dare un bacio al proprio Amore.

5° TAPPA: CORDOBA – 1 NOTTE

IZNAJAR – CORDOBA = 107Km, 1h20min, no pedaggio autostradale

Visitate la Grande Moschea, chiamata la Mezquita, una vecchia moschea con all’interno una cattedrale, unico!

Ne parleremo in un articolo dedicato.

Attraversate al tramonto il Ponte Romano.

Passeggiate nel quartiere de la Juderia con i suoi vicoli stretti, colorati, pieni di locali e negozi

Andate alla Calleja de las flores, una via stretta ricoperta da vasi azzurri e fiori

Visitate la Calleja di Cordoba, dove vedere i famosi patios decorati con tantissimi vasi di fiori.

Ogni anno viene eletto il cortile migliore, da una giuria, scelta tra i 4000 presenti solo nel centro storico.

DOVE DORMIRE

Abbiamo dormito all’ Appartamento Barroso Centro

DOVE MANGIARE

Vi consigliamo il Mercado Vittoria, dove troverete moltissime qualità di piatti tradizionali.

6° TAPPA: OLVERA – 1 NOTTE

CORDOBA – OLVERA = 151Km, 2h, no pedaggio autostradale

Una tranquilla cittadina bianca, arroccata su di un colle dal quale spuntano due esempi culturali opposti: la chiesa parrocchiale cristiana e l’antico castello mussulmano.

Peccato per i lavori sulla scalinata principale che porta alla chiesa.

DOVE DORMIRE

Abbiamo soggiornato alla Casa Vagon Via Verde de la sierra, a circa 1Km dal centro di Olvera.

Bellissima e rinfrescante piscina.

DOVE MANGIARE

Vi consigliamo il Restaurante Alfonso.

7° TAPPA SETENIL DE LAS BODEGAS

OLVERA – SETENIL = 15Km, 25min, no pedaggio autostradale

Questo paese è un meraviglioso esempio di come l’uomo sia stato capace di adattarsi alla morfologia di questo territorio.
Le case e la roccia si completano e uniscono, fino a creare uno spazio residenziale.

La roccia diventa il soffitto per i molti negozietti, bar e ristoranti presenti e vi assicuro che qui sotto, la temperatura nonostante il grande caldo, è molto gradevole.

L’Andalusia

è un susseguirsi di uliveti, spiagge e case bianche

Il sole è caldo e sembra non tramonti mai

nel pomeriggio le città sono deserte

La notte si fa festa, al ritmo del flamenco!

8° TAPPA: RONDA – 1 NOTTE

SETENIL – RONDA = 19Km, 22min, no pedaggio autostradale

Ronda è arroccata su una gola profonda, nella provincia spagnola di Malaga.
La Hoya del Tayo è uno splendido belvedere raggiungibile anche a piedi (nostra scelta) dove ammirare il Puente Nuevo, un ponte in pietra che attraversa la gola!

DOVE DORMIRE

Abbiamo alloggiato nel cuore di Ronda al bed and breakfast Boabdil Guesthouse

DOVE MANGIARE

Abbiamo mangiato una pizza italiana con forno a legna al Il Forno a Legna

9° TAPPA: MARBELLA

RONDA – MARBELLA = 63Km, 1h16min, 3,74€ pedaggio autostradale

Marbella è notissima località balneare spagnola che si trova sulla Costa del Sol: 27 km di spiagge sabbiose, ville, hotel e campi da golf che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

E’ molto difficile trovare un posteggio gratuito in centro, a pagamento c’è ne sono molti al costo di circa 3€/h.

DOVE MANGIARE

Nel centro storico, abbiamo mangiato al bar El Estrecho.

Un locale pluripremiato, grazie alla sua atmosfera autentica e non turistica!

10° TAPPA: MALAGA – 1 NOTTE

MARBELLA – MALAGA = 64Km, 1h10min, no pedaggio autostradale

L’ultima tappa del nostro on the road è la città di Malaga, che già avevamo visitato molti anni fa.

Spiagge lunghissime con sabbia e mare turchino sono tra i punti di forza.

Qui è nato Picasso, uno dei più grandi artisti della storia e il museo a lui dedicato è molto interessante!

Altre cose da visitare sono la cattedrale de la Encarnacion, la via nevralgica con negozi, bar e ristoranti Calle Marqués de Larios e il Mercato Centrale di Atarazanas per assaporare i gusti locali.

Non perdetevi il Castello de Gibralfaro che domina la città dalla collina e la fortezza Alcazaba.

DOVE DORMIRE

Posizionato sul lungo mare di Malaga, abbiamo scelto Appartamento Paseo Maritimo Antonio Banderas

DOVE MANGIARE

Vi consigliamo il Mercato Atanazaras

CONCLUSIONI

Abbiamo percorso più di 800Km, nella bellissima e caldissima Andalusia, in effetti abbiamo trovato delle temperature molto elevate, a volte oltre i 45°C, ma sopportabile e non ci ha impedito di terminare il nostro itinerario.

I ritmi di vita e gli orari dei pasti, di conseguenza, sono molto differenti rispetto ai nostri, dalle 12 alle 20 circa le strade sono deserte, fa troppo caldo.

Borghi, paesi, città hanno un colore predominante, il bianco!

Qualche difficoltà nel parcheggiare l’auto, ma sostanzialmente un posteggio gratuito l’abbiamo sempre trovato.

I prezzi del cibo, degli hotel e dei beni di prima necessità sono molto convenienti, per la famiglia è un bel risparmio!

Scelta azzeccata l auto a noleggio, scelta azzeccatissima il nostro on the road in Andalusia, Olè!

post a comment