Top

Tra le meraviglie che Bergamo offre ai suoi visitatori c’è un incredibile Orto Botanico, precisamente l’Orto Botanico di Lorenzo Rota.

Questo incantevole luogo è immerso nel silenzio, nel verde e contiene moltissime piante.

Oltre al patrimonio floreale bergamasco, in questo coloratissimo luogo ci sono rarissime piante provenienti da tutto il mondo, che l’uomo con maestria e ingegno, riesce a mantenere in vita.

Questo vivaio è aperto tutto l’anno e organizza mostre, visite guidate, laboratori per bambini e adulti, conferenze ed eventi culturali.

Soprattutto come in questi anni dove la natura è minacciata da estremi agenti atmosferici e dallo smog, in questo posto si studiano metodologie per la conservazione del patrimonio vegetale mondiale.

Venite con Travel2Travel alla scoperta di questo angolo molto suggestivo.

E mi raccomando selezionate la modalità pollice verde.

COME ARRIVARE ALL’ORTO BOTANICO

Questo gioiello bergamasco, è situato all’interno delle mura Venete.

Dal centro di città Alta, si raggiunge la base della Scaletta di Colle Aperto, vicino alla polveriera Veneta seicentesca, solamente a piedi.

 

Prendi la vanga, è la matita

Prendi i semi e le piante, sono i tuoi colori!

William Mason

COSA VEDERE NELL’ORTO BOTANICO

Percorriamo la scala che conduce all’entrata dell’orto e superato il cancellino d’entrata, ha inizio la nostra passeggiata.

Un tripudio di verde e profumi incredibili ci pervade: eccoci in paradiso.

Esagerato?

Non credo proprio: come definireste un ambiente con 900 specie di piante, a pochi Km dalla città?

Penso che “Paradiso” sia la parola corretta.

NATURA SPETTACOLARE

Non solo piante ma anche stagni, panchine, pergole e ponticelli che ti fanno sentire in una foresta e non in città.

L’orto si sviluppa su uno spazio grande come un campo di calcio e si trovano piante mediterranee, esotiche, autoctone e molte altre.

 

Camminiamo e facciamo fotografie con Vanessa che si diverte a fare la modella, la modella dell’Orto!

Ogni tipo di pianta ha un piccolo pannello dove troviamo scritto il nome, il colore e le sue caratteristiche principali.

Sono innumerevoli sparsi per tutto il vivaio.

E dimenticavo che una delle cose migliori che regala questo giardino, è la vista: panorami mozzafiato sulla città di Bergamo, i magnifici monumenti di città Alta e sullo sfondo, le prealpi orobiche.

CONCLUSIONI

Tra l’altro sul sito ufficiale trovato le Audio guide.

Anche molta tecnologia in questo splendido orto botanico e una cosa da non sottovalutare, l’ingresso è gratuito.

Fantastiche atmosfere, profumi unici e colori straordinari ci hanno accolti all’interno di questo museo delle piante.

Una giornata davvero speciale, in una terra speciale: La Bergamasca.

post a comment