Top

La città di Pompei era una florida roccaforte dei benestanti romani ma un eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79d.c., la seppelì sotto uno strato di 3m di cenere e lapilli.

L’eruzione del Vesuvio del 79dc cancellò la città di Pompei, provocando molti morti.

Intensi e poderosi scavi archeologici hanno permesso di riportare alla luce la città, con sorprendenti ritrovamenti che continuano tuttora.

Siamo andati a testare con i nostri occhi questo meraviglioso e sorprendente parco Archeologico, le meraviglie che sono costudite e cosa lo rende così magico e visitato.

Pompei stiamo arrivando!

COME ARRIVARE

Questo sito archeologico è molto importante e ben servito dai mezzi pubblici.

C’è la linea del treno Circumvesuviana, che da Napoli raggiunge Pompei e con una passeggiata si arriva agli scavi.

Se siete sulla costiera Amalfitana ci sono 3 possibilità: taxi privato, tour privati con pullman che partono da Amalfi e Positano, oppure autobus Sita sino a Sorrento e da qui treno fino a Pompei.

Noi, abbiamo scelto la compagnia di taxi Italy Driver, ovviamente il costo è maggiore rispetto ai mezzi pubblici ma in compenso siete più comodi e risparmierete molto tempo.

DOVE DORMIRE

Noi avevamo il volo di rientro per Bergamo la mattina presto con un aereo da Napoli e abbiamo scelto di dormire al B&B Aeroparking, situato nei pressi dell’ Aeroporto Internazionale di Napoli.

Questo vi permetterà di sfruttare la giornata per intero e la mattina avrete a disposizione una navetta puntuale e sicura.

Troverete un ambiente pulito, comodo e moderno.

Salve o grande sventurata figlia di Roma

La poesia delle tue rovine

è unica al mondo

Cesare Malpica

Ciao amici, come state?

PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

TARIFFE

Vi diamo subito un ottima notizia, per accedere al parco i minori di 18 anni non pagano.

Per gli adulti il costo è di 16€, ma possiamo assicurarvi che li valgono tutti.

Per la vastità di questo sito archeologico, bisognerebbe avere a disposizione più di un giorno per la visita.

Vi diamo un ottimo consiglio: per concentrare la visita ai punti più importanti, affidatevi ad una guida che troverete all’entrata: in pratica quando raggiungono il numero di circa 10 persone, questi professionisti vi accompagneranno nei siti migliori.

Il servizio è a pagamento ma dividendolo per il numero dei partecipanti, il costo è minimo.

Ricordatevi di portare molta acqua e un bel cappello: vi assicuro che fà molto caldo!

Per il pranzo c’è possibilità di consumarlo al sacco, altrimenti ci sono trattorie e ristoranti per tutti i gusti e le tasche.

LE STRADE

Appena varcata la soglia dell’ingresso, percorriamo una lunga strada che conduce al sito: a causa del covid le cartine non ci sono, ma c’è un app dedicata, oppure fotografate come noi i cartelli descrittivi.

Tra le migliaia di costruzioni che i romani fecero, ci sono le strade che a Pompei, sono perfettamente conservate.

Grandi lastroni di pietra che formavano il reticolo stradale cittadino, con tanto di cartelli delle vie.

Vi raccontiamo un aneddoto simpatico: davanti alla casa del poeta Tragico c’è un mosaico con la scritta “CAVE CANEM” “Attenti al Cane”, i romani erano già molto organizzati.

E’ incredibile passeggiare sopra una strada che ha migliaia di anni di vita.

QUADRIPORTICO

A Pompei c’era il teatro e anche un grandissino anfiteatro dove la gente andava a divertirsi.

Dietro la scena del Teatro Grande si sviluppava un grande Quadriportico, con 74 colonne, che era un aerea dove gli spettatori potevano sostare negli intervalli dei vari spettacoli.

Questo luogo in seguito venne utilizzato come caserma per i Gladiatori e venne chiamato Caserma dei Gladiatori.

I TEMPLI

Erano presenti anche 9 templi per rendere omaggio agli dei :

Tempio di Apollo

Tempio di Dioniso

Tempio Dorico

Tempio della fortuna Augusta

Tempio di Giove

Tempio di Iside

Santuario dei Lari Pubblici

Tempio di Venere

Tempio di Vespiasiano

L’ANTIQUARIUM

Molto interessante è anche l’Antiquarium, una sede espositiva con una selezione di reperti provenienti dagli scavi, che narravano la vita quotidiana degli abitanti di Pompei.

Affreschi, gioielli, frammenti di stucchi, il calco di una ruota tra gli altri, ma la cosa che ha più attirato la nostra attenzione sono i calchi delle persone morte durante l eruzione del vulcano.

Tramite la tecnica del calco, mediante gesso o cemento e acqua, è stato possibile recuperare la forma degli esseri umani, degli animali e oggetti vittime dell’eruzione del 79dc.

Straordinario!

LA BASILICA

Oppure fare una visita alla grande Basilica, che i romani non utilizzavano come luogo di culto, ma come luogo amministrativo dove discutevano le cause civili, un tribunale.

Molto importante questo tipo di architettura, che è stato poi ripreso nei secoli come esempio di chiesa cristiana.

CONCLUSIONI

La nostra visita è terminata, siamo stanchi, molto accaldati ma felici!

Quante meraviglie abbiamo visto oggi, Pompei era una città straordinaria e molto ricca.

Qui si recavano i romani molto facoltosi, politici, generali ed avevano moltissime comodità: le terme, la palestra, i teatri, l anfiteatro, i templi, insomma una gran bella città.

La tragica eruzione del Vesuvio, coprì per secoli ogni cosa con la lava e grazie a importanti archeologi, Pompei è rinata.

Spesso, anche ai tempi odierni, qualche ritrovamento viene fatto, con straordinarie testimonianze dell’Antica Roma.

Grazie a questi uomini che hanno ridato vita, ad una città incredibile di nome Pompei, che affascina milioni di turisti ogni anno!

post a comment