- MAD Paris
- Love
Parigi è una città sorprendente perchè riesce sempre a regalare qualcosa di nuovo ed emozionante al visitatore.
Bè, naturalmente la prima definizione per eccellenza della città è quella di essere romantica, la città dove vivere a pieno il sentimento che nasce dal cuore.
Ma non dimentichiamo che Parigi conserva un patrimonio museale di tutto rispetto.
Nel nostro viaggio del 2013, eravamo certamente più giovani, ma i monumenti e le innumerevoli attrazioni della città erano le stesse.
A distanza di 7 anni ci siamo tornati e in quest’articolo vogliamo raccontarvi le nostre emozioni che abbiamo provato nel visitare 3 musei cittadini, situati molto vicini tra loro: Il Louvre, il museo d’Orsay e il museo delle arti decorative.
Non vi racconteremo le migliaia di opere presenti con il classico percorso espositivo da seguire, ma ci focalizzeremo sulle opere più famose o iconiche in mostra.
Mesdames et messieurs, lire notre article
- Galleria
MUSEO DEL LOUVRE
- Piramide
- Clara e la Piramide
UN MUSEO MOLTO SPECIALE
Il nostro itinerario non poteva non partire dal museo più famoso e visitato del mondo: Louvre.
Un museo che da anni rappresenta una meta irrinunciabile per gli amanti dell’arte, un museo enorme che espone opere meravigliose di artisti importanti.
Quanto tempo ci vuole per visitarlo?
Difficile da dire, certo è che solo di dipinti c’è ne sono 11900 e se si passasse 10 sec per osservare ogni singolo quadro, ci vorrebbero 33h!
Immaginatene altrettante per le statue, i reperti archeologici e altre opere in visione.
- Piramide
LA PIRAMIDE DI VETRO
Partiamo nel dirvi che in Francia, i ragazzi sotto i 18 anni, non pagano il biglietto d’entrata dei musei e quindi la nostra famiglia è avvantaggiata.
Si entra dall’incredibile piramide di vetro, che tramite una scala mobile, conduce al piano interrato: da qui si sviluppano le varie sale espositive.
Vanessa e Martina, hanno le idee ben chiare e si dirigono di gran carriera verso la sala espositiva dei pittori italiani, al primo piano, per ammirare la star del palazzo: La Gioconda di Leonardo da Vinci.
- La Gioconda e le Principesse
In questo museo, c’è sempre molta gente e nemmeno il covid19, riesce a cambiare la tendenza.
LA GIOCONDA
Per osservare da vicino il dipinto di Leonardo bisogna mettersi in coda ed è quello che pazientemente facciamo anche noi.
Una ventina di minuti e siamo dinanzi a questo quadro molto enigmatico: foto, video, un’occhiata veloce e siamo contenti.
- Selfie con la Monna Lisa
- La Gioconda
Pensate che nella stessa enorme sala ci sono capolavori di artisti del calibro di Tiziano e Tintoretto, ma il 90% della gente si mette in coda solo per la Gioconda: incredibile!
Nel museo ci sono altre opere di Leonardo: Vergine delle Rocce, Il Ritratto di Dama e San Giovanni Battista che rispetto alla più celebre collega, non sono prese d’assalto.
La Gioconda, vale il prezzo del biglietto (per la nostra famiglia con due minorenni è costato 34€, acquistati on line), si dice che qualcuno venga al Louvre solo per vedere Lei!
- Vanessa e la Piramide
- Love
Come artista
un uomo
non ha altra patria che Parigi!
Friedrich Nietzsche
MUSEO D’ORSAY
- Orologio interno
La prossima visita la dedichiamo ad un altro museo molto importante di Parigi, forse un pò meno famoso del Louvre, ma non per questo meno interessante e ricco di capolavori: Il Museo d’Orsay
Una delle caratteristiche del museo d’Orsey sono i due grandi orologi posti sulla facciata con vista sulla Senna.
Abbiamo acquistato i biglietti on line al costo di 28€, le ragazze essendo sotto i 18 anni non pagano, un ottimo prezzo per una famiglia di 4 persone.
Entriamo e subito incontriamo la Statua della Libertà dello scultore francese August Bartholdi, una copia ridotta naturalmente che dà inizio all’esposizione.
- Corridoio centrale
La navata centrale espone molte statue, mentre ai lati si sviluppano le varie sale espositive.
Tra le meravigliose opere esposte segnaliamo L’Italiana di Van Gogh, Bal au moulin de la Galette di Renoir, mentre a Vanessa è piaciuto parecchio il Il Pifferaio di Manet.
- Autoritratto Van Gogh
Attualmente è in mostra la collezione dell’artista francese James Tissot, un artista che non conoscevamo, ma i suoi quadri sono splendidi.
- James Tissot
- James Tissot
- James Tissot
- James Tissot
Oppure l’angolo più caratteristico del museo, al 5 piano, dove c’è il grande orologio (visibile dalla facciata) che offre uno splendido panorama sulla città.
- Vista dall’Orologio
Rispetto al fratello maggiore Louvre, il museo d’Orsay ha dimensioni inferiori ma lo spettacolo da ammirare è notevole.
- Vanessa e la scultura
- Le dame
- Contemplazione
MAD PARIS: MUSEO DELLE ARTI DECORATIVE
- Copertina gigante
- Abiti da gala
- Abiti da gala
Per concludere vi consigliamo un museo molto particolare: Il Mad, museo delle arti decorative.
Diciamo subito che la sede del Mad occupa l’area Marsan du Louvre.
La peculiarità di questa esposizione sono quindi oggetti decorativi di vario genere come mobili, piatti, tappeti, gioielli, vestiti e giochi.
- Abito da gala
- Andy Warhol
In pratica qualsiasi cosa che decora ed è stata creata per abbellire una casa, una cosa o persona dal medioevo fino ai nostri tempi.
Una menzione particolare la merita il calcio balilla della Barbie: calcio e bambole non le avevo mai visti insieme!
- Calcio balilla delle Barbie
Il motivo per cui abbiamo visitato questo museo è l’esposizione temporanea della rivista newyorkese di moda Bazaar, che ha compiuto 30 anni di storia.
Innamorate della moda Martina e Vanessa, hanno voluto visitare le stanze con abiti sfarzosi, copertine patinate e fotografie fashion.
- Sisters
- Vanessa e la modella
L’entusiasmo che traspariva dai loro occhi era evidente e non hanno perso nemmeno una teca espositiva.
Ogni oggetto e abito esposto ha segnato un’epoca e influenzato parecchie persone.
La moda è un’ incredibile arte decorativa e noi abbiamo ripercorso 30 anni di creazioni spettacolari.
Il pezzo dei biglietti per la nostra famiglia è stato di 28€ acquistati on line, non male!
CONCLUSIONE
- Orologio
Tre musei molto interessanti che hanno completamente soddisfatto le nostre aspettative.
Tre musei molto vicini tra loro, che regalano al visitatore moltissime opere da ammirare.
Tre musei il cui prezzo d’entrata, per famiglie con ragazze minorenni, è veramente molto buono.
L’Arte è importante, se a buon prezzo lo è ancora di più.
Mercie Paris!