- Cattedrale di Parma
Per la visita alla città di Parma, in Emilia Romagna, abbiamo la nostra colonna sonora: Il Và Pensiero di Giuseppe Verdi.
Verdi è un compositore che è nato molto vicino a questa città, nel paese di Busseto e noi vogliamo rendergli omaggio perché ha dato lustro alla nostra Italia.
Parma è anche la città di Arturo Toscanini, uno dei più grandi direttori d’orchestra della storia della musica, è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2020 e a causa del covid19, anche per il 2021 ed è la sede di una delle 500 università migliori del mondo, con molte facoltà e indirizzi.
Dal 2002 ospita la sede dell’ EFSA, un organo ufficiale europeo per la sicurezza alimentare.
Una città e una provincia famosa nel mondo per i suoi incredibili sapori, i suoi prodotti alimentari e la sua deliziosa cucina.
Non abbiamo esitato un attimo e ci siamo recati nella città di Parma.
Va pensiero, sull’ ali dorate
Va ti posa sui clivi, sui colli
Ove olezzano tiepidi e molli
L’aure dolci del suolo natal!
COME RAGGIUNGERE PARMA
Per raggiungere Parma, non abbiamo utilizzato l’autostrada ma le statali e le provinciali.
Ci vuole naturalmente più tempo per arrivare a destinazione ma in compenso abbiamo visitato le cascine e la pianura padana che regalano incantevoli cartoline.
Partendo da casa abbiamo raggiunto Brescia tramite la SS42 e SP510.
Poi direzione Canneto sull’Oglio tramite la SP24 e SP4
Infine direzione Parma tramite SP343R
DOVE MANGIARE A PARMA
Dove mangiare a Parma?
C’è l’imbarazzo della scelta, come già detto, molti piatti buonissimi appartengono alla tradizione culinaria parmense.
Ovviamente i tre prodotti super speciali che sono famosi nel mondo sono il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto crudo di Parma e la pasta Barilla.
In città ci sono molte trattorie, pizzerie e ristoranti dove poter assaggiare queste eccellenze del posto.
Noi abbiamo fatto qualche Km, una 30ina per andare a visitare il Fidenza Village, un centro commerciale molto rinomato e lì vicino mangiare al Km90 Ristobottega Emiliana.
Ci siamo gustati un ottimo panino al prosciutto di Parma e bicchiere di Lambrusco.
In più avrete la possibilità di acquistare prodotti genuini come tortellini, formaggi, pasta e affettati tipici della provincia di Parma.
COSA VEDERE A PARMA
- Cattedrale di Parma
Diamo inizio alla nostra visita di Parma dal suo cuore, il centro della città, la Piazza Duomo.
Qui ci sono due simboli , la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni.
- travel2travel Family
Due opere meravigliose, imponenti e direi raffinate.
Scattiamo le classiche foto di rito in una cornice molto speciale e unica.
- Battistero
A causa del covid19 non c’è molta gente in piazza.
Di fronte alla cattedrale troviamo un altro importante simbolo di Parma: Il Palazzo Vescovile, dove c’è il museo Diocesano di Parma.
Tra le vie invece, c’è molto movimento e il rispetto delle regole anti covid19 è rispettato: incontrare le persone con le mascherine dà un senso di paura, speriamo che il virus ci abbandoni più in fretta possibile!
Altra importante e bella chiesa di Parma, è la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
- Chiesa di San Giovanni Evangelista
Proseguendo per il nostro itinerario, ci imbattiamo nel Palazzo Pilotta in Piazza della Pace.
Purtroppo oggi è chiuso al pubblico a causa del covid19, possiamo solo ammirare la struttura esterna.
Un palazzo in cui hanno sede importanti istituzioni della città, come Il Museo Archeologico, La Biblioteca Palatina, Il Museo Bodoniano, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale.
Acquistate i biglietti nel sito ufficiale.
Il Palazzo, che è maestoso, ha anche una galleria dove ci sono i caratteristici Voltoni della Pilotta: un luogo molto animato soprattutto da compagnie di ragazzi.
Dopo aver mangiato un gelato e fatto un giro per shopping in Via Giuseppe Mazzini, giungiamo in Piazza Garibaldi dove c’è la statua dell’eroe dei due mondi e il Palazzo del Governatore, dove hanno sede alcuni uffici comunali.
- Statua di Giuseppe Garibaldi
Un’altra eccellenza di Parma è il famosissimo teatro Regio, uno dei teatri più importanti d’Italia ma attualmente chiuso al pubblico causa Covid19.
Per gli amanti dell’opera, è un vero e proprio tempio sacro.
Una cosa che ci ha parecchio colpito è stata la totale assenza di auto nel centro storico: in compenso moltissime bici che passavano qua e là, senza causare nessun problema, da imitare!
La nostra visita sta per concludersi e ci avviciniamo al posteggio dell’auto Toschi Apcoa, situato a due passi dal centro.
Diamo un’occhiata al monumento della Vittoria, anche noi ci sentiamo vittoriosi, altra città italiana visitata, altri ricordi che resteranno nel cuore.
CONCLUSIONI
Parma è una città non troppo grande, con attrazioni adatte per tutta la famiglia.
Racchiude al suo interno molta storia, opere meravigliose, tanta musica e soprattutto cibi gustosissimi.
Una città tutta da gustare, con lo sguardo e con la bocca!
Sulle note del Và Pensiero di Verdi salutiamo Parma e le sue dolcezze.
Alla prossima avventura ragazzi, grazie dell’attenzione.
Julio Stiegemeier
Bellissimo lavoro,bravo continua cosi!!
travel2travel
Grazie mille, Julio!
Buona giornata