Top

Scarta un Bacio Perugina, leggi la frase che c’è al suo interno e ti godi la bontà del cioccolato con le nocciole.

Questi cioccolatini fanno parte della cultura italiana e da decenni addolciscono la quotidianità di molte persone.

Ovviamente, come dice il proprio nome, questi cioccolatini vengono prodotti a Perugia, città Umbra, capoluogo di regione e precisamente dall’azienda Perugina (oggi proprietà del gruppo Nestlè).

La nostra famiglia travel2travel , durante il viaggio in terra toscana, nella Val d’Orcia, è andata a visitare questa incantevole città.

Visiteremo le bellezze Perugine e delizieremo il palato con un Bacio, di cioccolato.

Una città bella, dolce e molto colta, dove hanno sede importantissime università, tra cui spicca la più importante Università italiana per stranieri.

Si parte!

 

Anche Perugia è un sogno

una visione e una Betlemme tra cielo azzurro e terra azzurra

una Betlemme un pò più grande

una cittadina di palazzi e case fortificate

porte etrusche e vedute stupefacenti

Karel Capek

 

COME ARRIVARE A PERUGIA

Perugia si trova nella regione Umbriaquindi approfittiamo del nostro viaggio in Val d’Orcia per fare una visita a questa bella città d’arte.

All’incirca ci sono una settantina di Km da Montepulciano, dove soggiorniamo, alla città umbra.

Tramite le strade provinciali 17, 10/B e 32, raggiungiamo Cortona e poi il Raccordo autostradale A1 direzione Perugia.

Durante il percorso si costeggia Il Lago Trasimeno, rinomato luogo turistico umbro.    

Tempo di percorrenza 1h, costo autostrade 0€.

COSA MANGIARE A PERUGIA

La cucina umbra, ha nel suo menù piatti tipici molto gustosi ed eccellenze gastronomiche come il pregiato tartufo bianco e nero, in città abbiamo trovato molte botteghe che vendevano questo prodotto.

Abbiamo pranzato all’Osteria dei Priori, oltre ad essere un ristorante è anche una bottega dove acquistare prodotti tipici.

In particolare abbiamo degustato gli Stringozzi (pasta tirata a mano simile a tagliatelle) al tartufo e la zuppa di Lenticchie di Monteleone di Spoleto.

Come dolce abbiamo provato le Pinoccate, una sorta di biscotti a base di zucchero, pinoli e vaniglia.

Per apprezzare meglio i sapori di queste pietanze abbiamo assaggiato un vino bianco umbro Montefalco DOC Grechetto Antonelli.

COSE VEDERE A PERUGIA

Appena prima di arrivare in città, incontriamo meravigliosi campi di girasoli, un fiore che mette allegria.

Fiori meravigliosi e donne fantastiche è uno splendido connubio, guardate Voi il risultato!

Posteggiamo l’auto all’ombra di platani rigogliosi a ridosso del centro storico, un bel colpo di fortuna!

Quindi parte la nostra passeggiata che ci condurrà nella piazza e cuore nevralgico di PerugiaPiazza IV Novembre.

Questa città ha radici etrusche che sono ben visibili, come l’Arco Etrusco e lungo il nostro cammino incontriamo angoli molto suggestivi che richiamano quest’epoca.

Vennero costruite delle cinte murarie da cui si aveva accesso alla città tramite porte, le quali hanno dato il nome a 5 rioni: Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna e Porta Sole.

Eccoci arrivati in Piazza IV Novembre, dove è situato, uno dei simboli cittadini: La Fontana Maggiore

 

Una fontana molto elegante e di un colore molto chiaro, contornata da statue bianche.

Dietro alla fontana c’è la Cattedrale di San Lorenzo, mentre dinanzi è situato il Palazzo dei Priori con attaccati alla facciata i due simboli cittadini: Il Grifo e Il Leone.

Il palazzo dei Priori è sede del Comune di Perugia e della Galleria nazionale Umbra, con molti capolavori dell’arte umbra.

Appena entrati nel palazzo si possono ammirare delle statue in bronzo dei simboli cittadini, il grifo e il leone che precedentemente abbiamo visto sulla facciata.

Percorriamo la scalinata a ventaglio e raggiungiamo una suggestiva sala aperta al pubblico, la Sala dei Notari con le pareti dipinte.

Questa sala in epoche antiche era destinata alle assemblee con il popolo, mentre ora è utilizzata in caso di convegni e concerti.

Una piazza incantevole, molto suggestiva, uno splendido museo italiano a cielo aperto.

Proseguiamo per la nostra visita, imboccando Via Maestà delle volte e in poche centinaia di metri vediamo una bellissima madonna incastonata nella parete e una sobria ma bellissima fontana.

Continuiamo per questa strada per andare a vedere una bellissima opera costruita in epoca romana: L’acquedotto di Perugia.

Pensate che per festeggiare la costruzione di questo acquedotto, venne eretta la Fontana Maggiore, che era alimentata dall’acquedotto che prelevava l’acqua dal monte Pacciano.

La cosa straordinaria di questo acquedotto è quella che riusciva a portare l’acqua in tutta la città, a quel tempo un privilegio!

Per apprezzare al meglio questa colorata via, arriviamo all’Università italiana degli stranieri, precisamente al Palazzo Gallenga Stuart in Piazza Fortebraccio e poi risaliamo l’acquedotto.

La lunga scalinata ci conduce al di sotto dell’arco più antico e da qui si ritorna in piazza IV Novembre.

 

Per concludere la nostra visita a Perugia, ci concediamo un momento di golosità ed andiamo nello Store Perugina, in Corso Vannucci.

Non potevamo salutare questa città senza un assaggio del suo famosissimo cioccolatino: Perugia è una città al Bacio (Perugina)

CONCLUSIONI

Perugia è una città che ci ha entusiasmato, una bella città Italiana.

Una città a misura di famiglia, non troppo grande ne troppo piccola, dove trovare incredibili opere d’arte e tanta storia con palazzi, fontane e musei.

Una città con ottimo cibo, raffinati vini e cioccolatini con messaggi romantici: Perugia e i suoi baci, di cioccolato, merita una visita .

post a comment