Top

Praga è la capitale della Repubblica Ceca.

E’ una città presa letteralmente d’assalto dai turisti ogni anno, perché detiene moltissime attrattive da ammirare.

Monumenti, musei, palazzi e castelli sono le cartoline di presentazione di questa città ceca.

Si racconta che Praga con Torino e Lione, formi il triangolo della magia bianca, su cui aleggiano leggende e avvenimenti che le rendono con tutti i crismi, città Magiche.

I vari luoghi della città sono associati a leggende che si tramandano da generazioni e questo aumenta il mistero attorno a Praga.

Andiamo alla scoperta di questa città e della sua storia per capire di persona se effettivamente regala magia.

Pronti, partenza, Via, allacciamo le cinture: volo Travel2Travel direzione Praga.

COME ARRIVARE A PRAGA

Da Orio al Serio partono voli low cost per Praga.

L’aeroporto Ceco Vàclav Havel si trova a 17Km dal centro città e per raggiungerlo abbiamo utilizzato il Bus Pubblico n.119 che ci ha portato alla Stazione Metro Nàdrazì Veleslavin e da qui la linea A verde .

In totale ci vogliono circa 25min per raggiungere il centro città.

 

 

Praga è una città incredibile

di un altro secolo

di un altro mondo

Non ho mai visto nulla di più fantastico.

Lou Reed

DOVE DORMIRE A PRAGA

Ubicato in una strada tranquilla nel centro di Praga, l’Hotel Donatello occupa un’edificio del 14° secolo.

Buona qualità prezzo.

COSA VEDERE A PRAGA

CASTELLO DI PRAGA

Città magica?

Di buon piglio, ci dirigiamo allora al Castello di Praga che sorge nel quartiere omonimo.

Fù eretto nel IX secolo sopra la collina che sovrasta la città e oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica.

Il castello sorge all’interno di un complesso in cui si ergono altri importanti edifici come la Cattedrale di San Vito, il convento di San Giorgio, la Basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, il vicolo d’oro, la Pinacoteca del Castello, la Torre Baliborka e il Belvedere.

PONTE SAN CARLO

Percorriamo la strada e attraversiamo il Ponte San Carlo, che collega la città Vecchia a quella Nuova.

Lungo 515m e alto 20m è stato costruito in pietra ed è uno dei simboli della città.

Sul ponte sono presenti anche delle grandi statue raffiguranti dei Santi della religione cattolica e anche artisti di strada che allietano il passaggio.

In fondo al ponte, c’è la caratteristica torre che fà da ingresso al quartiere Mala Strana: Quartiere storico e caratteristico che offre angoli molto suggestivi.

JOHN LENNON WALL

Prossima tappa John Lennon Wall, un muro completamente coperto di murales che oltre ad essere un simbolo di pace, raffigura anche i testi delle canzoni canzoni dei Beatles.

Percorriamo salite ripide che regalano atmosfere davvero speciali e arriviamo nel complesso del Castello di Praga.

Patrimonio dell’UNESCU è il più grande castello del mondo ed è un passaggio obbligatorio della visita a Praga.

VICOLO D’ORO

Come dicevo prima in questo complesso ci sono molte altre attrattive da visitare ma quella a nostro modo di vedere è la più curiosa e misteriosa è Il Vicolo d’Oro.

Aleggiano molte leggende su questa stradina di case basse e colorate, sembra ci fosse l’elisir della vita eterna e la formula per trasformare i metalli in oro.

Per questo motivo l’Imperatore Rodolfo II d’Asburgo, che aveva una passione per l’occulto, autorizzò l’utilizzo di queste case per laboratori di Alchimisti.

Di tempo ne è passato molto ma l’elisir e la formula non sono ancora stati trovati, chissà che prima o poi!

MUSEO EBRAICO

Prossima tappa è un luogo carico di storia, il museo Ebraico di Praga.

E’ uno dei musei Ebraici più vecchi al mondo e descrive la storia, le tradizioni e le usanze del popolo ebraico in Boemia.

Il museo è composto da altri edifici tra cui le sinagoghe Klausen, Maisel, PinKas, Spagnola e il vecchio cimitero ebraico.

Una distesa di lapidi sistemate in modo molto disordinato, perché lo spazio per seppellire gli ebrei, era solo quello e non si poteva espandere.

Quasi 12000 lapidi sono rimaste ad oggi ma le persone sepolte sono molte di più tra cui molti personaggi influenti della politica e cultura ebraica.

Non che ci siano cimiteri accoglienti, ma lapidi che quasi si sfiorano, senza foto, il silenzio e l’erba poco curata, mettono i brividi.

PIAZZA DELLA CITTA’ VECCHIA

Torniamo verso il ponte per andare a visitare la Piazza più importante di Praga: Piazza della città vecchia.

Notiamo che è proprio il cuore della città e vediamo molti turisti.

Bar, ristoranti e negozi di souvenir si affacciano su questa elegante piazza ma sono situati anche importanti attrattive come per esempio il Vecchio Municipio con la Torre dell’Orologio, la statua di Jon Hus e le chiese di San Nicola e di Nostra Signora Maria di Tyn.

L’orologio astronomico è la principale attrazione della piazza.

Offre uno spettacolo quotidiano, grazie alle statue dei 12 apostoli che si muovono allo scoccare di ogni ora e lo scheletro che suona la campanella.

Proseguiamo la nostra camminata e andiamo nella Piazza San Venceslao, chiamata anche Mercato dei cavalli, dove il 28 ottobre del 1918, fù proclamata la Repubblica indipendente di Cecoslovacchia e sempre qui, fù annunciata la fine della seconda guerra mondiale nel 1945.

Un luogo molto carismatico è carico di eventi storici fondamentali per questo paese.

 

CASE DANZANTI

Avete mai sentito parlare delle case danzanti?

A Praga, nel quartiere di Nove Mesto, davanti al fiume Moldova, si trovano gli uffici Nazionali Olandesi con una forma molto particolare, somigliante a due persone che danzano!

Davvero strana questa struttura, forse, anzi senza forse, l’attrazione più fotografata della città.

La sera stà arrivando a grosse falcate e noi, stanchi ma felici, concludiamo la nostra avventura in questa magnifica e magica città.

 

PRAGA IN NUMERI

Praga ha molto da offrire e il soprannome ” Città delle 100 guglie”, è azzeccatissimo. Voto 9

Le stradine, le piazze e gli incantevoli edifici sono la cornice meravigliosa e romantica di questa città. Voto 9

Mezzi pubblici puntuali ed efficienti ma abbiamo trovato le strade abbastanza sporche. Voto 6

Vi consigliamo come pranzo o cena, un panino fresco al prosciutto di Praga e una birra che qui, oltre ad essere buona, è molto economica. Voto 8

Anche noi abbiamo avvertito una certa magia per le strade e le piazze, atmosfera fiabesca da vivere a pieno. Voto 9

Una delle città Magiche, non abbiamo incontrato Maghi, elfi, unicorni o streghe ma suggestive leggende che continuano a donare a questa città curiosità e mistero.

Grazie Praga, la tua magia ci ha fatto vivere una romantica fiaba estiva.

post a comment