- Travel2Travel Family to Ostuni
Vieni a ballare in Puglia, Puglia, Puglia.
Dove la notte è buia, buia, buia!
Così narra la canzone di Caparezza e noi per questa estate, abbiamo deciso di farlo: Andiamo in Puglia!
La Puglia, regione italiana che forma il tacco della Nazione, è sempre stata una delle mete in programma nei nostri progetti di viaggio.
Barletta Andria, Bari, Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto sono le province di questa regione.
Il cibo, il mare, i Trulli, la musica e la storia sono tra i principali punti di forza di queste terre e molte persone ogni anno, giungono qui attratte da queste meraviglie, per trascorrere le vacanze.
Andiamo a visitare (e ballare) in Puglia!
Vi racconteremo la nostra avventura in due parti, ecco la prima!
Seguiteci
- Travel2Travel family in Trulli
COME ARRIVARE IN PUGLIA
Siamo partiti dall’aeroporto di Orio al Serio e con un volo low cost, siamo arrivati all’ aeroporto di Bari.
Per quanto riguarda il parcheggio auto ci siamo affidati a VOLOGIO che ha trovato la soluzione migliore.
Il nostro viaggio include anche la visita di Matera e la Basilicata e per permetterci di visitare più luoghi, abbiamo deciso di noleggiare un auto, per avere anche la possibilità di sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione.
Il nostro viaggio in Puglia ha inizio dalla località di Alberobello, famosissima nel mondo per i caratteristici Trulli.
DOVE DORMIRE IN PUGLIA
- Trulli’s Kiss
- Vanessa in Trulli
- Travel2Travel family in Trulli
Per immergerci al meglio nell’atmosfera Pugliese abbiamo deciso di alloggiare in un Trullo, la caratteristica abitazione che si trova in qualche zona della Puglia, tra cui Alberobello.
Situata a 2Km da Alberobello, la Dimora Sumerano offre sistemazioni in Trulli in pietra a vista.
Una piacevolissima esperienza da vivere in famiglia.
- Trulli’s Travel2Travel family
- Trulli’s Travel2Travel family
- Trulli’s Travel2Travel parents
COSA MANGIARE IN PUGLIA
La cucina pugliese riesce sempre a far sorridere di piacere.
Innumerevoli bontà fanno parte della cultura pugliese, di seguito vi proponiamo i nostri preferiti.
Anzitutto le Orecchiette, un particolare tipo di pasta, da condire in mille modi.
Il condimento con le cime di Rapa è quello più famoso ma è prettamente autunnale, quindi abbiamo optato per altri due varianti: Cozze e polipo e Pomodorini con Caciocavallo, Buonissimi!
- Orecchiette cozze e polipo
- Orecchiette pomodorini e caciocavallo
Per fare la classica scarpetta, ossia pulire letteralmente il piatto, provate il pane di Altamura, un gustosissimo pane famoso in tutto il mondo.
Come secondo piatto, molto appetitoso che piace soprattutto ai bambini, provate i Panzerotti fritti, con ripieno di prosciutto e pomodoro.
E’ molto simile al calzone, di cui ha anche la stessa forma a mezza luna.
Come dolce Vi proponiamo i biscotti di mandorle, frutto che qui in Puglia cresce in abbondanza.
L’intera Puglia è terra di passaggio di venti e di nuvole
che galoppano tra mare e ,mare
La vite, l’olivo e il mandorlo sono le piante della Puglia
e anche la sua principale ricchezza.
Guido Piovene
PRIMA TAPPA: ALBEROBELLO
I TRULLI
Prima tappa del nostro viaggio on the road in Puglia è la località di Alberobello, famosa grazie alle sue classiche case, i TRULLI.
- Alberobello, Martina e Vanessa
- Alberobello, Trullo
- Alberobello, Martina e Vanessa
Come spesso accade nei luoghi molto turistici, ci sono troppi negozi di souvenir, a volte anche non inerenti alla località, ma fortunatamente questo non altera la bellezza di Alberobello.
Questa località è colma di Trulli che nel 1996 sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’umanità.
E’ un tipo di casa conica di colore bianco che veniva utilizzata specialmente dagli agricoltori come abitazione principale nei campi.
Nel tragitto con l’auto per arrivare ad Alberobello, ne abbiamo visti qualche lungo il ciglio della strada e in Puglia si trovano anche in altre località.
- Alberobello, porta turchese
- Alberobello, Mamma e figlie
- Alberobello, Travel2Travel girls
BIANCO OVUNQUE
Arriviamo in paese e posteggiamo l’auto in un parcheggio a Pagamento (5€ tutto il giorno).
La cosa che colpisce subito la vista è il colore bianco delle abitazioni che crea un’atmosfera unica.
Abitando in montagna ed avendo delle abitazioni totalmente diverse, è molto interessante notare come gli abitanti hanno inventato questo tipo di casa che è molto fotogenica.
Imbocchiamo una delle tante stradine che salgono per la collina affollate di turisti e molti sono stranieri.
Difficile trovare la postazione per fare un ottima foto ma con calma riusciamo anche noi a immortalare queste casette.
- Alberobello, Giuseppe e Clara
- Alberobello, Travel2Travel family
- Alberobello, Trulli in penombra
CHIESA SANT’ANTONIO
Come menzionato prima, nel Trullo sono stati ricavati negozi, hotel, ristoranti e chiese, come la Chiesa di Sant’Antonio nel Rione dei Monti, con la sua cupola alta ben 19,80m.
- Alberobello, chiesa di Sant’Antonio
Ad Alberobello oltre alla zona con i Trulli, si sviluppa anche la zona moderna tra cui svetta la Basilica minore dei Santi Medici Cosma e Damiano.
- Alberobello, Basilica minore dei Santi medici Cosimo e Damiano
La nostra esperienza ad Alberobello termina, alla luce del tramonto.
Alberobello è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto che ci ha portato con la mente ad atmosfere antiche, rurali ma molto suggestive.
Per concludere Vi diciamo che in un giorno si visita tranquillamente Alberobello, ma Vi consigliamo di passare anche una notte all’interno del Trullo (come abbiam fatto noi) per completare questa piacevolissima esperienza di viaggio.
- Cupola con Simbolo
- Cupola con Simbolo
- Cupola con Simbolo
- Trullo Sovrano
- Alberobello
SECONDA TAPPA: OSTUNI
- Travel2Travel Family to Ostuni
Chiamata la “Città Bianca”, Ostuni è la nostra seconda tappa.
Il Borgo Antico di questa cittadina è molto pittoresco, grazie appunto alla colorazione caratteristica delle abitazioni.
Oltre a questo troviamo anche le mura aragonesi dentro le quali si ammirano dimore signorili.
- Ostuni, Mura Aragonesi
- Ostuni, Mura Aragonesi
- Travel2Travel Family to Ostuni
Passeggiando tra i vicoli graziosi del Borgo storico è uno spettacolo perché sapientemente, gli abitanti, hanno abbellito le facciate delle case, con fioriere, balconate e porte colorate: cartoline speciali.
- Ostuni, Vicolo colorato
- Ostuni, Travel2Travel girls
- Ostuni, Portone colorato
- Ostuni, scalinata fiorita
- Ostuni, ringhiera colorata
CATTEDRALE
Un’ attrattiva imperdibile di Ostuni e la favolosa Cattedrale quattrocentesca, dedicata a Santa Maria dell’Assunzione, con il suo grande rosone che si trova nella Piazza Beato Giovanni Paolo II.
- Ostuni, Concattedrale, interno
- Ostuni, Basilica Minore Concattedrale di Santa Maria Assunta, facciata
E’ talmente forte il colore del bianco che a contatto del sole dà quasi fastidio alla vista.
Poi c’è un atmosfera incredibile, calda, rilassante che sembra di essere in campagna con trattorie e loggiati.
- Ostuni, Fioritura di violette
- Ostuni, Trattoria
- Ostuni, Laboratorio del Gusto
- Ostuni, Vicolo
- Ostuni, Scalinata
Oltre che a piedi, si può visitare Ostuni anche con le moto Ape molto suggestive che possono viaggiare all’interno del borgo Storico.
- Ostuni, Ape
- Ostuni, Ape piccolo
Mentre c’è anche la possibilità con delle navette di arrivare alle bellissime spiagge con il mare cristallino, questa località è Bandiera Blu da molti anni.
CONCLUSIONI
Che gran bella esperienza di viaggio questa, la Puglia ci ha ancora stregato.
- Ostuni, Salinas e Vanessa
- Ostuni, Travel2Travel girls
- Ostuni, Clara e i Fiori
- Ostuni, angolo suggestivo
- Ostuni
Seguiteci nella II parte del nostro viaggio on the road in Puglia.
Grazie dell’attenzione.
Salento
Bellissimo, complimenti!
travel2travel
Grazie mille!
Se sei interessato, abbiamo pubblicato anche la Parte 2 del nostro viaggio in Puglia.