Top

Cari amici buongiorno, buon estate!

Siamo appena rientrati da un meraviglioso viaggio in California e abbiamo la tristezza da rientro, stile pianti delle pubblicità delle crociere.

Molti di voi ci hanno chiesto, quanto può costare un viaggio del genere.

Nell’articolo odierno vogliamo, nel dettaglio, dare delle cifre concrete sui costi da affrontare.

Cercheremo, nelle varie voci di spesa, di dare un range di cifre, inserendo i nostri consigli.

Il nostro itinerario è stato il seguente:

3 giorni a Los Angeles

3 giorni a San Francisco

in seguito ON THE ROAD

2 giorni a Las Vegas

2 giorni alla Yucca Valley

2 giorni e partenza da Los Angeles

TOT 12gg di viaggio, 4gg di auto a noleggio, 2 voli interni

Sperando di esservi d’aiuto, vi auguriamo buona lettura!

PRIMA DI PARTIRE

ESTA

Prima di salire a bordo di un aereo per entrare negli USA, è necessario fare l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Il programma ESTA è gestito dal Dipartimento della Homeland Security / Customs and Border Protection (DHS/CBP).

La richiesta va presentata online a questo sito ufficiale del governo.

L’autorizzazione è necessario farla per ogni componente della famiglia anche per i minorenni.

L’autorizzazione ESTA deve essere ottenuta almeno 72 ore prima dell’inizio del viaggio.

Costo a persona $21 (fino al 26 maggio 2022 era 14$), solo sul sito ufficiale del governo.

ASSICURAZIONE

Fondamentale per un viaggio in California, ma nono solo, è acquistare una polizza assicurativa per i viaggi che copra eventuali imprevisti .

Noi abbiamo scelto Columbus assicurazioni, annuale, per tutto il mondo, con le coperture Covid19 incluse, per 4 persone al costo di 267€.

ALTRI DOCUMENTI

Dal 12/06/22, non è più necessario fare un tampone per raggiungere gli USA, ma bisogna avere un certificato di vaccinazione (NON necessario per minorenni)

Passaporto elettronico con 6 mesi di validità dalla data di arrivo.

INTERNET

Importante acquistare un pacchetto di dati per linea internet, essendo i costi di roaming molto alti, chiedete alla vostra compagnia telefonica o fate come noi affidandovi ad Holafly : 10gg in USA – 7 GB a 34$.

Assicuratevi che la linea wifi, sia compresa nel prezzo del vostro alloggio, almeno lì non avrete consumo di giga.

VOLO AEREO

Una voce economica importante del viaggio è senza dubbio il volo aereo.

Come vi abbiamo già detto, è sempre utile prenotare con largo anticipo il biglietto per avere un buon prezzo.

Da Milano a Los Angeles, in classe Economy, il prezzo varia da 450 a 1200€ cadauno, capite bene che si possono risparmiare molti soldi.

Noi abbiamo volato con KLM, facendo scalo a Amsterdam.

Per il parcheggio auto ci sono molte soluzioni, leggete il nostro articolo dedicato.

NOLEGGIO AUTO

Se voleste noleggiare un auto per fare un viaggio on the road, vi informiamo che purtroppo i prezzi sono aumentati, rispetto al periodo pre covid19.

Noi abbiamo noleggiato tramite la compagnia SIXT , Ritiro aeroporto di Las Vegas, consegna aeroporto di Los Angeles e ci siamo trovati molto bene.

Per 4 giorni, un auto di medie dimensioni, con assicurazioni aggiuntivi per coprire eventuali franchigie e assistenza stradale, abbiamo speso 480$ circa + 200$ di deposito che verranno ridati alla fine del noleggio se non ci sono danni o assistenza fuori contratto.

Quando si noleggia un’auto negli Stati Uniti, si consiglia vivamente di avere una copertura per limitazione della responsabilità da danni (CDW), una copertura per la limitazione della responsabilità da danni/perdita (LDW) e una copertura per furto (TP).

Potresti essere tenuto al pagamento di una franchigia che può essere di centinaia di dollari, quindi ti consigliamo di acquistare dalla compagnia di noleggio o da un’altra assicurazione, una copertura franchigia 0.

IMPORTANTE: Negli stati del Nevada, Arizona e California è sufficiente avere una patente di guida italiana, senza fare quella internazionale.

TRASPORTI PUBBLICI

Per il nostro viaggio, abbiamo utilizzato anche i mezzi pubblici. (faremo un articolo dedicato).

Cmq per il momento vi diamo qualche prezzo:

Los Angeles: Metropolitana o pullman: 1,75$ a corsa a persona

Da Aeroporto Los Angeles a centro città con servizio Flyaway, 9,75$ a corsa a persona

Da Aeroporto San Francisco a centro città, servizio BART  9,65$ a corsa a persona.

Cable tram di San Francisco, 8$ a corsa a persona

UBER nelle città californiane ha prezzi più alti rispetto all’Europa, ma costa meno del taxi.

ALLOGGIO

Per un alloggio in California, per una notte per 4 persone, i prezzi variano da un minimo di 100$ in su, meno di questa cifra si trovano alloggi con valutazioni molto insufficienti

Per trovare prezzi ragionevoli ed avere una buona qualità, noi abbiamo scelto i motel compresi di piscina e WIFI ( leggete il nostro articolo per trovare l’alloggio ideale)

Una regola molto importante è “Prima prenotate e prima trovate prezzi convenienti”

All’improvviso da una cima ci apparve il panorama della bianca, favolosa San Francisco

sui suoi undici colli mistici, con il Pacifico azzurro e il muro di nebbia che avanzava sull’acqua.

(Jack Kerouac, On the road)

PASTI

Per mangiare, trovate moltissimi fast food nelle città americane, dove i piatti più gettonati sono Hamburger, Club Sandwich e patatine fritte.

Diciamo subito che i prezzi sono elevati sia per colazione, pranzo e cena..

Per darvi qualche costo: cappuccio 4$, brioche 5$ (anche nei locali Starbucks),  bottiglietta d’acqua 2$, un classico piatto americano 15/20$, pizza margherita 17/20$, birra media 8/9$, ai quali si deve aggiungere le tasse e le mance

Un ottima soluzione per calmierare i prezzi e mangiare bene è quello di optare per i Diner, classici ristoranti informali americani.

Due buone opzione sono il take away (per evitare le mance) o i mastodontici supermercati locali (dove si trovano anche cibi made in Italy) e consumare il pasto nell’alloggio scelto o all’aperto (spiaggia, parchi..)

PARCHI NAZIONALI

Di parchi c’è ne sono molti in California, noi ne abbiamo visitati 2, il Grand Canyon e il Joshua Tree.

Ogni parco ha il suo prezzo d’entrata; si può acquistare un PASS di 80$ annuale a persona, che ti permette di visitare tutti i parchi nazionali che NON sono gestiti da indiani.

Per il Grand Canyon ci sono 3 entrate, NORTH RIM e SOUTH RIM sono comprese nel PASS annuale mentre l’ingresso scelto da noi,  WEST RIM, 2,5h di auto da Las vegas, è costato 246$ per 4 persone, perchè gestito dagli indiani Hualapai.

Abbiamo scelto questa entrata per due motivi, uno per percorrere meno ore di auto da Las Vegas (punto d’appoggio) e uno per vedere il villaggio, le capanne e i canti tradizionali indiani.

L’ingresso senza tessera per il Joshua Tree è 30$.

TOUR WARNER BROS STUDIO

Essendo amanti dei film, abbiamo deciso di visitare i Warner Bros Studio di Los Angeles

Il prezzo del biglietto per il tour base per persone sopra 11anni è 69$, mentre per i bambini fino a 10 anni è 59$.

CONCLUSIONI

Un viaggio per 4 persone, per 10gg in California, può avere un costo che parte da 8000€ in su, facendo una media dei vari prezzi in gioco.

Abbiamo constatato che il volo aereo è il costo con maggiore rilevanza, seguito dall’alloggio.

Il modo più comodo per pagare è la carta di credito, perchè per prelevare o cambiare contanti, vengono applicate delle alte commissioni (sentite la vostra banca), quindi maggiori uscite economiche.

Come abbiamo sempre detto, i soldi spesi per il viaggio sono sempre spesi bene.

La California è una meta fantastica, selvaggia e iconica degli USA!

post a comment