- Famiglia allo specchio
- travel2travel Sisters
Ciao amici, oggi abbiamo avuto un’ulteriore conferma: la città di Milano, è una continua sorpresa, una città al TOP.
Come mai diciamo questo?
Semplicemente perchè Milano è una città incredibile e la posizioniamo tra le 3 città più belle d’Europa.
Le nostre esperienze di visita nella città del Milan, ci hanno fatto spaziare da monumenti storici, monumenti religiosi, musei molto importanti, zone di movida, negozi super fashion.
In questa fredda domenica di febbraio, vi portiamo nella nuova e moderna zona della città che è già nel futuro: il quartiere Isola.
Seguiteci alla scoperta dei nuovi grattacieli di Milano!
COME ARRIVARE A ISOLA
- Piazza Gae Aulenti
Come di consuetudine, quando andiamo nella città di Milano, ci dirigiamo con l’auto nella stazione metrò di Cascina Gobba: il prezzo del parcheggio è molto conveniente, pensate che per circa 6h di sosta, il costo è 2€!
Da qui abbiamo utilizzato la metrò verde è siamo scesi alla Stazione Garibaldi, che dista poche centinaia di metri dalla Piazza Gae Aulenti, nel centro del quartiere Isola.
Ricordiamo che il costo del biglietto metrò di Milano è 2€ valevole per 90min, mentre i bambini sotto i 12 anni non pagano.
DOVE MANGIARE A ISOLA
- Street Art Milano
Situato su Corso Como 6, abbiamo pranzato alla pizzeria porta Garibaldi.
Il menù è molto ricco di ottimi piatti, la pizza è al trancio e i prezzi, per questa zona, sono molto convenienti.
Di giorno una finestra è una bellissima lampada.
Gae Aulenti
COSA VEDERE A ISOLA
PIAZZA GAE AULENTI
- Piazza Gae Aulenti
- Piazza Gae Aulenti
Scendiamo dal metrò, il tempo di metabolizzare il freddo pungente, percorriamo una scalinata e siamo giunti nella Piazza Gae Aulenti.
Questa signora, a cui è stata dedicata la piazza, è stata una personalità di spicco nel mondo del designer e dell’architettura mondiale.
La cosa che balza subito all’occhio, è il Palazzo Unicredit, con i suoi vetri che riflettono il sole appena sorto.
Questa torre, ormai, è divenuta il simbolo della modernità di Milano, ed è il palazzo più alto d’Italia con i suoi 231m.
- Unicredit Tower
Una delle caratteristiche che lo rende unico, è la guglia finale rivestita totalmente con i led che possono cambiare colore e il risultato è molto suggestivo.
La piazza è rialzata rispetto al livello stradale e al di sotto si sviluppa tutto un mondo con locali, parcheggi, un supermercato e la metropolitana.
Pensate che dalla profondità del parcheggio al livello della piazza, abbiamo scoperto un’opera spettacolare di Alberto Garutti, chiamata “Egg”, composta da 23 grandi tubi di ottone che permottono alle persone di comunicare.
Una frase sul pavimento recita “questi tubi collegano tra loro i vari luoghi e spazi dell’edificio. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà alle voci e ai suoni della città”
La piazza è a forma circolare con negozi ai lati e una grande fontana al centro che, solitamente, si anima con zampilli d’ acqua, ma oggi è ghiacciata!
Da segnalare la struttura in legno e cemento dell’IBM studios.
- travel2travel Family
BOSCO VERTICALE
Dalla piazza si nota anche un’ altra opera architettonica che ormai è diventata leggenda, i grattacieli verdi chiamati il Bosco Verticale.
Questo complesso residenziale è formato da due torri alte 80m e 112m che ospitano 480 alberi, 15000 piante perenni e 5000 arbusti, una vegetazione pari a quella di un grande bosco.
Un’idea geniale dello studio di architettura Boeri, che ha inaugurato un tipo di edilizia civile ecosostenibile.
L’inverno non regala particolari colori alla natura, ma è ugualmente uno spettacolo.
- Bosco Verticale
Per raggiungere queste torri, lasciamo alle spalle la piazza Gae Aulenti e percorriamo una stradina immersa in parchi e spazi dedicati ai cani (anche qui all’avanguardia).
Si parla spesso dell’uomo che rovina la natura, ma in questo caso non è così, anzi l’uomo è riuscito a valorizzarla e ha cercato di fonderla con il cemento, creando una meraviglioso abbinamento.
Proseguiamo e andiamo a vedere delle opere artistiche da strada, murales, nella stazione di Porta Garibaldi: opere realizzate anche dagli studenti del Liceo Artistico Bocconi.
Bellissimi colori, ottimi soggetti che abbelliscono i muri grigi e il sottopasso della stazione, impossibile non fotografarli.
- Street art Milano
- Street art Milano
- travel2travel Girls
SHOPPING
Torniamo nella piazza e raggiungiamo una passarella verdeggiante, che conduce a Via Vincenzo Capelli e Corso Como, dove ci sono molte boutique per fare shopping.
Si trovano marchi molto importanti e quello che ha destato più interesse in Vanessa, è stato quello di Chiara Ferragni.
Qui e là ci sono corridori e ciclisti che sfrecciano affannati e infreddoliti.
Alla fine della via c’è l’imponente Porta Garibaldi, che sorveglia questa splendida zona trendy di Milano.
- Street Art Milano
CONCLUSIONI
- Cappuccetto rosso
- Le farfalle
Dicono che Milano, sia una città da bere, ma soprattutto direi una città da visitare.
Il quartiere Isola, ha tutti i connotati per essere all’avanguardia nel mondo.
Il Duomo dista qualche Km, ma qui siamo nel futuro, perchè Milano è già nel futuro: il quartiere Isola, dall’alto dei suoi grattacieli, è un modello ecosostenibile per tutto il mondo
Milano crea tendenze non solo nella moda!