- Cortile
- Colonna
Ciao amici, per il nostro weekend settembrino in terra spagnola nella meravigliosa città di Siviglia, vi portiamo nel complesso monumentale Real Alcazar.
Un enorme e meraviglioso palazzo che la famiglia reale spagnola, utilizza ancora tutt’oggi, nelle proprie visite ufficiali in città.
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987 (insieme alla cattedrale di Siviglia e l’archivio de Indias) , il Real Alcazar è stato anche scenario di varie produzioni cinematografiche come Le Crociate di Ridley Scott, Il destino di un guerriero di Diaz Yanes o la serie televisiva Il Trono di Spade
Un luogo molto interessante da visitare, quindi senza indugio ci dirigiamo all’ingresso della Puerta del Leon.
COME ARRIVARE ALL’ALCAZAR DI SIVIGLIA
Il Real Alcazar si trova in pieno centro storico al Patio de Banderas
ll modo più comodo per raggiungere l’Alcázar è scendere alla stazione Prado de San Sebastian se prendi la metropolitana o il tram e camminare per 3 minuti.
Se prendi il treno, scendi alla stazione di Puerta Jerez.
Di fronte all’entrata dell’Alcázar, Puerta del Leon, ci sono altre due importanti attrazioni di Siviglia: La Cattedrale e il Campanile della Giralda
I BIGLIETTI
- Anfore
L’ingresso per la visita al piano inferiore dell’Alcazar ha un costo di 13,50 euro, mentre per pensionati e studenti con tessera riconoscitiva fino a 30 anni, il costo del biglietto è di soli 6 euro, l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 16 anni e per i nati o residenti a Siviglia.
Noi abbiamo acquistato i biglietti on line sul sito ufficiale e c’è un costo aggiuntivo di 1€ per la prevendita, ma è molto comodo per evitare le code.
In totale abbiamo pagato 37€, direi spesi molto bene.
Infine, per visitare il Cuarto Real Alto occorre pagare 5,50 euro in più.
Tutti i lunedì l’ingresso è gratuito: da aprile a settembre dalle 18:00 alle 19:00, mentre da ottobre a marzo dalle 16:00 alle 17:00.
Il Real Alcazar di Siviglia
rappresenta uno straordinario miscuglio
di arte araba e cristiana !
COSA VEDERE ALL’ALCÁZAR
Decidiamo di entrare nel complesso, nelle ore più calde della giornata per scappare al grande caldo.
PUERTA DEL LEON
- Puerta del Leon
L’entrata è molto vicino alla Cattedrale di Siviglia, ed è un meraviglioso portone inserito in mura arabe del 12° secolo.
C’è una discreta coda, ma avendo acquistato i biglietti on line, sbrighiamo velocemente le procedure.
PATIO DE LAS DONCELLAS
- Patio del Yeso
- Patio de las Doncellas
Chiamato anche il “cortile delle vergini” ha acquisito questo particolare nome per via della leggenda secondo cui i Mori chiedevano 100 vergini ogni anno, come tributo ai regni cristiani della penisola iberica.
E’ uno degli elementi più belli dell’Alcazar di Siviglia, adornato di archi in stile islamico e con una grande fontana al centro disposta in modo longitudinale.
CASA DE CONTRATACION
- Soffitto Sontuoso
- Vanessa in contemplazione
La “casa del commercio” venne costruita all’inizio del 1500 dai re cattolici per regolare i commerci col nuovo mondo, dopo la scoperta dell’America.
E’ un insieme di edifici amministrativi mentre all’interno c’è una cappella.
Ciò che oggi è sopravvissuto della Casa de Contratacion è soltanto una parte dell’originale, la quale includeva diversi edifici tra cui le stanze degli Ammiragli e diversi magazzini e depositi.
IL PALAZZO MUDEJAR
- Palazzo Mudejar
- Cupola Salon de Ambajadores
Sul lato sud dell’Alcazar si trova il Palazzo Mudejar, voluto fortemente da Pietro di Castiglia attorno alla metà del 1300 per essere un’ala privata, ma senza perdere il suo senso di rappresentanza: venne infatti usato per varie riunioni di corte.
La sua facciata è forse l’immagine più caratteristica dell’intero Alcazar, ispirata alla tradizione islamica ma anche ai principi cristiani, ed è sovrastata da un legno riccamente decorato.
Bellissima anche la cupola!
I BANOS DE DONA MARIA DE PADILLA
- I Banos de Dona Maria
Ora andiamo a visitare una camera di raccolta delle acque piovane, molto caratteristica.
Rappresenta un simbolo di purezza perchè la donna a cui è stata intitolata questa sala, lottò in tutti i modi, addirittura versandosi dell’olio bollente in faccia, per resistere alle avance di Pietro il Crudele.
GIARDINI
- Fontana di Nettuno
Andiamo a passeggiare nei Giardini dell’Alcázar che sono disposti su terrazzamenti con moltissima vegetazione, aranci, palme, fontane e gazebi in cui è possibile trovare freschezza e pace.
Un’oasi di calma e riposo di Siviglia.
Meravigliosi i Giardini del Principe con la fontana di Nettuno e i Giardini dell’Aranceto con la fontana del Leone.
I giardini ospitano oltre 20 mila piante che appartengono a circa 200 specie, alcune originarie delle Americhe.
Un luogo con un’ incredibile atmosfera e un’ importante biodiversità.
- Balconata
CONCLUSIONI
- Maiolica
- Portone moresco
Abbiamo ammirato molte stanze e angoli di questo complesso architettonico di eccezionale bellezza.
Abbiamo fatto un viaggio nella storia, un incredibile miscuglio di arti, culture e epoche.
L’Alcazar è una delle splendide attrazioni di Siviglia, che ne testimonia in modo indelebile la propria storia.
Visitare questi incredibili palazzi perfettamente conservati dopo così tanti anni, ritengo sia una fortuna.