- Sorelle sulla scalinata
- Portone di Trastevere
- Campo dè fiori
Ebbene sì, non riusciamo a stare lontano da Roma, la città eterna.
Anche quest’anno abbiamo trascorso 4 giorni in questa unica ed imperiale città e la novità più importante è quella di averLa raggiunta in auto, dopo il meraviglioso on the road in Toscana.
Tutte le strade portano a Roma, recita un longevo detto, e anche noi l’abbiamo testato!
Solitamente per i nostri viaggi utilizziamo l’aereo, ma in auto chiaramente si osserva l’ambiente circostante: in Italia è tutto meraviglioso, anche i paesaggi autostradali.
Nell’articolo odierno vogliamo raccontarvi la città dall’alto, indicandovi 4 punti panoramici per ammirare la capitale d’Italia, dall’alto.
Inutile dirvi che lo spettacolo è assicurato, anche stavolta Roma non ci ha deluso!
Buona lettura
DOVE MANGIARE
- Tonnarelli Cacio e pepe
Nel cuore del quartiere di Trastevere, c’è la locanda Tonnarello, dove degustare i veri sapori romani come pasta alla carbonara, all’amatriciana e cacio e pepe.
Non è possibile prenotare il tavolo e quindi arrivate con anticipo, in un attimo è tutto pieno.
Prezzi molto buoni e la qualità e quantità del piatto sono al TOP.
DOVE DORMIRE
- Letto matrimoniale
- 2 Letti singoli
Per il nostro soggiorno a Roma abbiamo alloggiato al Noba Hotel e Residenze.
Situato a circa 10min di metrò dal Colosseo, è una struttura moderna che comprende camere di hotel e anche appartamenti ben arredati con cucina.
La nostra camera era una quadrupla, con potente wifi e tutte le comodità necessarie.
Possibilità di posteggio auto in un garage molto vicino.
Questo hotel fa parte del gruppo Fresia Hotels & Resorts, che comprende anche altre belle strutture nei dintorni di Roma.
BELVEDERE DEL GIANICOLO
- Belvedere del Gianicolo
Il Belvedere del Gianicolo, è situato vicino a Trastevere
La zona del Gianicolo non è molto visitata dai turisti perché lontana dal centro, ma noi siamo degli ottimi camminatori e quindi non ce la siamo fatta sfuggire.
Un luogo lontano dal movimento del centro città, dal traffico, dove si può ammirare anche la Fontana dell’acqua Paola, chiamata ” Il Fontanone” da Venditti, nella canzone Roma Capoccia.
Andate a Piazza Garibaldi, qui potrete guardare tutti i tetti di Roma dall’alto, che al crepuscolo diventano rossi, uno spettacolo unico!
La maestosa statua di Garibaldi a cavallo, sorveglia fiera la città.
CASTEL SANT’ANGELO
- Castel Sant’Angelo
- Il Vaticano
- Il Tevere
La Terrazza di Castel Sant’Angelo, è stata una meravigliosa sorpresa!
Castel Sant’Angelo ti permette di vedere San Pietro nella sua interezza e bellezza, ma anche la città da una posizione molto ambita.
Il costo per visitare questo castello è 12€ per adulti e gratis per i ragazzi sotto i 18 anni.
In realtà questo castello è stato costruito come sepolcro dell’Imperatore Adriano, e successivamente è stato utilizzato da alcuni papi per scopi difensivi.
Splendido è anche Il Ponte Sant’Angelo, che collega la zona del centro storico di Roma con la zona Vaticano, uno dei più bei ponti di Roma.
Roma è uno dei pochi luoghi capaci di riportare il cuore fino alla sorgente dei sogni …
Fabrizio Caramagna
GIARDINO DEGLI ARANCI
- Panorama
- Roma dall’alto
Il prossimo punto panoramico che vi consigliamo è il Giardino degli Aranci!
E’ situato sul colle dell’Aventino e come potete immaginare, è chiamato così perchè in questo giardino, sono presenti alberi di arancio.
Come per la Terrazza del Pincio, di cui dopo parleremo, anche questo è un luogo perfetto per una gita romantica!
Inoltre a 2 minuti a piedi puoi vedere il buco della serratura più famoso di Roma, quello della Villa del Priorato di Malta, da cui si vede il Cupolone!
C’è sempre molta coda per immortalare questo panorama, armatevi di pazienza!
TERRAZZA DEL PINCIO DI VILLA BORGHESE
- Piazza del Popolo
La Terrazza del Pincio è il punto panoramico più visitato.
Il motivo è la sua posizione in pieno centro, facilmente accessibile da Piazza del Popolo, una delle piazze più belle e frequentate dai romani.
Per arrivarci abbiamo percorso la fantastica Scalinata di Trinità dei Monti, proseguito per Viale della Trinità dei Monti e siamo entrati nella bellissima Villa Borghese, uno dei parchi urbani più grande d’Europa.
Al suo interno ci sono moltissime cose da vedere come:
- Galleria Borghese, uno dei musei più importanti della città, con opere di Raffaello e Caravaggio, tra gli altri.
- Lo Zoo o Bioparco, per gli amanti degli animali
- L’Orologio ad acqua del Pincio, che funziona grazie all’acqua dal 1870 circa
- Il Globe Theatre, a cui è stato dato il nome dell’indimenticato artista romano Gigi Proietti.
Noi siamo andati al laghetto con il suggestivo tempio di Esculapio, dove è possibile noleggiare una barchetta, per trascorrere 20′ di relax.
Qui c’è un’ atmosfera molto serena e tranquilla, grazie anche ad un artista di strada che suona l’arpa.
CONCLUSIONI
- Fontana di Trevi
Roma è la città più bella del mondo, perché se la visitassi 10 volte, riusciresti a vedere sempre cose nuove e soprattutto meravigliose.
Sia dal basso che dall’alto, le istantanee che regala questa splendida città, hanno qualcosa di magico.
I giardini, i monumenti, le strade, i tramonti, le scalinate, le cupole sono bellissime, ti ammaliano e ti fanno innamorare di Roma.
In questa nuova avventura, abbiamo scoperto delle terrazze (gratuite) meravigliose, anche lontane dal centro storico, ma ricche di bellezza e romanticismo.
Per un esperienza da ricordare a Roma, non servono solamente la guida o Google Maps, è necessario avere una buona compagnia, la famiglia è la migliore che ci sia
- Maritozzo
- Trastevere