Top

Per il ferragosto 2021, abbiamo deciso di visitare una città molto speciale, la città eterna, la capitale d’Italia: Roma!

Una città che per noi ha molti significati e con entusiasmo vogliamo consigliarvi le cose assolutamente da non perdere, le nostre mete TOP.

Ovviamente per visitare Roma, ci sarebbe bisogno di molto tempo, noi per l’occasione abbiamo avuto a disposizione 5 giorni, che abbiamo sfruttato minuto dopo minuto.

5 giorni dove abbiamo avuto la compagnia di un caldo asfissiante, che abbiamo “combattuto” grazie ai Nasoni, le fontane romane!

Roma dal 1990 è stata iscritta nel sito del patrimonio mondiale UNESCO con la denominazione “Il Centro Storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le mura”

Cosa aspettate? Leggete il nostro articolo!

COME ARRIVARE A ROMA

 

Per raggiungere Roma, abbiamo utilizzato l’autobus di ITABUS, una nuova compagnia italiana che effettua tratte lungo la penisola con autobus anche a 2 piani.

Autobus moderni, con sedili comodi, puliti, personale attento e professionale.

Abbiamo viaggiato di notte, partendo dall’aeroporto di Orio al Serio ed arrivando alla stazione romana di Tiburtina, con tempo di percorrenza di circa 8h.

Dalla stazione Tiburtina per raggiungere il centro, c’è il metrò, linea B blu.

Difficile individuare un centro a Roma, noi siamo scesi alla stazione Termini per cominciare la nostra visita.

DOVE DORMIRE A ROMA

Posizionato a poche centinaia di metri dal Colosseo, abbiamo pernottato a Living Colosseum, un grande appartamento con due camere da letto, bagno con doccia, salone, cucina, aria condizionata e wifi.

Le titolari di casa Francesca e Giulia sono molto gentili e vi daranno consigli e informazioni molto utili.

E’ situato in Via Capocci, in Piazza degli Zingari, vicino a ristoranti, pizzerie e bar.

DOVE MANGIARE A ROMA

TRASTEVERE

Per assaporare i gusti della cucina tipica di Roma in zona Trastevere, andate al Ristorante da Vittorio

Buonissimi piatti a prezzi molto interessanti, come per esempio bucatini all’amatriciana o spaghetti alla carbonara.

Il proprietario Marco saprà sicuramente consigliarvi al meglio.

VICINO AL COLOSSEO

Per gustare una buonissima pizza, andate nel Rione Monti, nella Piazza degli ZingariGrazie a Dio è venerdì!

Ambiente casereccio, menù ampio e personale codiale e veloce.

Negli anni ’50 il posto si trasformò nel set del film ‘La banda degli onesti’ con l’immortale Totò. 

Malgrado lo scorrere del tempo l’atmosfera è rimasta sospesa, intrappolata nei profumi della vecchia Roma.

Roma è la città degli echi

la città delle illusioni

e la città del desiderio

Giotto

COSA VEDERE A ROMA

Cosa vedere a Roma? Signore e Signori c’è l’imbarazzo della scelta.

Passeggiare per le vie di Roma, è come visitare il più grande museo all’aperto del mondo: le strade sono i grandi saloni, mentre i monumenti sono le opere d’arte, migliaia di opere d’arte!

Non c’è nessun vicolo o nessuna strada, in cui non ci siano esposti dei capolavori!

Non ci sono orari o giorni di chiusura, nel soffitto non ci sono dipinti ma il sole durante il giorno e la luna di notte.

Ecco di seguito i nostri luoghi TOP da visitare:

COLOSSEO

Il simbolo di Roma, è indubbiamente il Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo!

L’attrazione più famosa di Roma e dell’Italia intera, rappresenta il simbolo dell’Impero Romano.

All’intero dell’anfiteatro Flavio, si respira ancora aria di battaglia, di lotta, si avvertono le urla della gente festante!

E’ il giorno di ferragosto e abbiamo acquistato i biglietti on line (peccato per i 2€ a biglietto per prevendita), di coda c’è ne poca e vidimato il green pass varchiamo la soglia del Colosseo.

Un anfiteatro che poteva ospitare fino a 80000 spettatori e infatti l’altezza della struttura è di 50m: è il più grande anfiteatro del mondo!

Camminiamo lungo il perimetro e diamo un occhio dalle finestre che si aprono verso i Fori Imperiali (che visiteremo dopo) e ammiriamo l’Arco di Costantino: uno spettacolo sia dentro che fuori!

FORI IMPERIALI

Il nostro biglietto ci consente di visitare anche i Fori imperiali che sono a poche centinaia di metri dal Colosseo.

Il tempo di rinfrescarci con le proverbiali fontane di Roma (chiamate Nasoni), ci sono ovunque con acqua fresca e molto buona.

Pensate che nei piazzali dinanzi al Colosseo, ci sono delle casette, in cui c’è anche l’acqua frizzante, un servizio splendido, completamente gratuito!

I fori imperiali sono un complesso composto da edifici, piazze, monumenti che formava il centro dell’attività politica di Roma e si estende tra il Campidoglio e il Quirinale.

Per entrare giungiamo a Piazza Santa Maria di Loreto, presso la Colonna Traiana.

Questa grande parco archeologico comprende il Foro di Cesare, Foro di Augusto, Foro di Nerva, Foro di Traiano

Persino i gabbiani restano in contemplazione!

PANTHEON

Ora andiamo al Pantheon, che è la Basilica di Santa Maria ad Martyres: la caratteristica di questa imponente struttura è il foro di 9m sulla cupola, da cui entra la luce e ovviamente quando piove, l’acqua: ci sono 22 tombini necessari per filtrarla!

C’è un pò di coda che si dissolve in poco tempo: l’entrata è gratuita ed essendo un luogo sacro, bisogna avere un abbigliamento consono.

All’interno ci sono le tombe di illustri personaggi del passato, tra cui il Re Emanuele II, il Re Umberto I, la Regina Margherita di Savoia e la tomba di Raffaello Sanzio.

E’ il sito museale italiano più visitato, vuoi perchè sia gratuito ma soprattutto perchè è bellissimo!

PIAZZA NAVONA

Una piazza straordinaria di Roma, è Piazza Navona.

Una piazza monumentale, fantastica dove ci sono 3 enormi fontane: la fontana del Moro, la fontana de’ Calderari detta anche Fontana del Nettuno e la più grande che è la Fontana dei 4 Fiumi.

Anche qui c’è una splendida chiesa, di Sant’Agnese in Agone e per sfuggire al caldo entriamo per visitarla.

Accanto alla chiesa si trova il Palazzo Pamphilj dove ha sede l’ambasciata del Brasile.

Ci sediamo all’ombra per riposare un pò le gambe, ma persino il marmo scotta e sembra di essere seduti sul fuoco: che caldo!

Ci viene voglia di pranzare nei bellissimi locali posti ai lati della piazza, ma i prezzi sono molto alti, è vero anche che la location è a da sogno!

 

CONTINUA NELLA PARTE 2

 

post a comment