San Gimignano è un paese meraviglioso situato nella provincia di Siena in Toscana.
Tra le attrattive che la rendono così speciale e visitata, ci sono indubbiamente le sue famose Torri medioevali (che sono ben 14).
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1990, andiamo a scoprire le tante bellezze di questo paese incastonato nella Via Francigena (che portava a Roma) e tra le straordinarie colline Senesi.
In una calda giornata di Agosto saliamo sulla collina per visitare San Gimignano.
- Colline Senesi
- Colline Senesi
COSA VEDERE A SAN GIMIGNANO
PORTA SAN GIOVANNI
Arriviamo a San Gimignano con il pullman e passeggiamo qualche centinaio di metri per arrivare alla Porta San Giovanni, entrata del Borgo.
- San Gimignano
- San Gimignano
E subito ci addentriamo in questi viali medioevali che hanno un’atmosfera unica.
- Ingresso di San Gimignano
- San Gimignano, Via San Giovanni
PIAZZA DUOMO
Percorriamo circa 200m e siamo in centro al Borgo nella confluenza di Piazza Erbe, Piazza del Duomo e Piazza della Cisterna.
Cominciamo a visitare Piazza Duomo dove è situato il palazzo del Comune e la Torre Grossa.
- San Gimignano, Palazzo del comune
- San Gimignano, Piazza delle Erbe
- San Gimignano, Palazzo del comune
- San Gimignano, Torre
TORRE GROSSA
Davvero molto bella e pulita la piazza, mentre l’imponente Torre è alta 54m e sovrasta tutto il paese e la bellissima campagna Senese.
Davvero incredibile come a quell’epoca potessero costruire strutture così imponenti, solide e durature fino ai nostri giorni.
C’è anche una bella scala esterna molto ampia all’ombra del sole, presa d’assalto dai Turisti che trovano un po’ di refrigerio dalla giornata afosa.
PIAZZA ERBE
Questa piazza confina con un’altra Piazza molto bella di San Gimignano: Piazza Erbe.
Qui svettano verso il cielo le Torri Gemelle, costruite dall’importante famiglia ghibellina dei Salvucci.
- San Gimignano, Torri Gemelle
- Toscana, San Gimignano, Torri Gemelle
PIAZZA DELLA CISTERNA
E successivamente andiamo a visitare la Piazza della Cisterna chiamata così, proprio perché era stata costruita una cisterna di raccolta delle acque piovane sormontata da un pozzo molto caratteristico che ha conservato un ottimo stato di conservazione.
- San Gimignano, Piazza della cisterna, Pozzo
Questa Piazza era destinata al mercato e alle feste di paese e anche ora viene utilizzata per questi scopi.
Troviamo anche la Torre del Diavolo su cui aleggia una leggenda, la quale dice che sia stato proprio il demonio a costruirla.
- San Gimignano, Torre del Diavolo
La Toscana è paesaggio magico dove tutto è gentile intorno, tutto è antico e nuovo
Curzio Malaparte
- San Gimignano, Cartolina
- Toscana, San Gimignano
I palazzi e le case che troviamo ai lati dei vicoli sono incredibilmente eleganti, sobrie ma hanno davvero uno stile unico.
Non mancano i locali come bar, ristoranti e negozi con prodotti di souvenir e buonissimi cibi e prodotti del territorio.
- San Gimignano, Martina
- San Gimignano, Vittoria
- San Gimignano, Centro
- San Gimignano, Centro
Approfittiamo della calda giornata per mangiare un gelato da un terrazzo panoramico molto suggestivo e ammiriamo lo splendido panorama.
- San Gimignano, travel2travel Girls
- San Gimignano, Cartolina
- San Gimignano, Cartolina
Passeggiando incontriamo anche un museo molto particolare: Il Museo della Tortura.
Questo tetro museo si divide in due piccole parti: il primo espone, su tre piani, i metodi di tortura; il secondo ha come tema la pena di morte.
Per non spaventare troppo Vanessa non l’abbiamo visitato ma per i curiosi e temerari, non è un’ottima attrazione?
CONCLUSIONI
Che bel Borgo, che bellissime atmosfere che abbiamo respirato.
Siamo stati per tutto il giorno con il naso all’insù, perché San Gimignano è circondato di torri.
Questo paese ha un meraviglioso Sky line: non è formato da grattacieli di acciaio e vetri ma bensì torri di sassi che da millenni si innalzano nel cielo Toscano.
San Gimignano, la Manhattan del medioevo, Vi aspetta a braccia aperte.