San Pietroburgo ha 5 milioni di abitanti, ha il porto più importante della Russia ed è la metropoli più a nord del mondo.
Fondata dallo zar Pietro il Grande sul delta del fiume Neva, fù a lungo capitale dell’Impero russo, ed è considerata attualmente come la capitale culturale Russa.
Per volere dello Zar Nicola II nel 1914 fu rinominata Pietrogrado; dal 26 gennaio 1924 al 6 settembre 1991 fu denominata Leningrado.
Oggi San Pietroburgo è entrata nelle modernità senza sacrificare la sua magnificenza da vecchio mondo, con i centri commerciali costruiti accanto a palazzi sfarzosi.
COSA MANGIARE A SAN PIETROBURGO
La cucina russa è molto saporita: un piatto che vogliamo consigliarvi è il Bosh: Piatto nazionale a base di carne, pana acida e rape
Anche il pesce come salmone, storione e anguilla affumicata, si trova ovunque.
I dolci più gustosi e buoni sono frittelle di marmellata, torte di frutta secca.
Ma la prelibatezza più famosa al mondo resta il caviale nero, anche se molto costoso.
E da queste parti si beve sempre Vodka, superalcolico tra i più amati e bevuti del mondo.
.
L’inverno con la mia generazione
le donne curve sui telai vicino alle finestre
Un giorno sulla prospettiva Nevski
per caso incontrai Igor Stravinsky.
Franco Battiato, Prospettiva Nevski
COSA VEDERE A SAN PIETROBURGO
CATTEDRALE SANT’ISACCO
Cominciamo la nostra visita a questa bellissima città e andiamo ad ammirare la Cattedrale di Sant’Isacco che è situata nell’omonima piazza.
- San Pietroburgo, Cattedrale di Sant’Isacco
Ha un’enorme cupola con un’altezza di 101m e un diametro di 25m, ed è tra le più grandi del mondo.
Al suo interno è rivestita con 14 diversi tipi di marmi ed è per questo che è soprannominata “Il Museo di mineralogia”.
L’affresco più grande della cattedrale “La vergine Gloriosa” che orna la volta centrale è veramente magnifico ed ha un’area di 816m2.
Dinanzi a questa cattedrale c’è la piazza Sant’Isacco con un monumento equestre in onore di Nicola I e lì vicino si attraversa il fiume Moika tramite il Ponte Blu, chiamato così per la sua caratteristica colorazione.
- San Pietroburgo, Piazza Sant’Isacco
CHIESA DEL SALVATORE SUL SANGUE VERSATO
La prossima meta è una di quelle che non scordi più: andiamo a visitare la Chiesa del Salvatore sul Sangue versato.
- San Pietroburgo, Chiesa del Salvatore sul sangue versato
- Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Questa chiesa venne edificata nel luogo dove venne ucciso lo Zar Alessandro II nel 1881.
La cosa che colpisce subito sono le 5 cupole russe a cipolla, che svettano nel cielo decorate come se fossero gioielli luccicanti.
3 cupole sono coloratissime mentre 2 sono di color oro tinta unita.
- San Pietroburgo, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Il campanile è decorato con gli stemmi di città e regioni dell’impero russo riprodotti in mosaico.
Talmente bella fuori, chissà cosa troviamo all’interno!
Infatti un tripudio di colori ci dà il benvenuto: le mura e i soffitti di tutto l’edificio sono ricoperti da mosaici che sono vere e proprie opere d’arte, estremamente descrittive e ricche di particolari che rappresentano scene bibliche.
- San Pietroburgo, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
- San Pietroburgo, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
- San Pietroburgo, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Dal soffitto pendono lampadari davvero eleganti che illuminano la chiesa.
La quantità di turisti che varca le porte di questo luogo di culto, è davvero enorme e si capisce il motivo: Meravigliosa!
Belli anche i giardini che sono dinanzi alla Chiesa con cartelli che mettono i visitatori in guardia dai borseggiatori.
LA CATTEDRALE DI KAZAN
Con una breve camminata andiamo ad un’ altro luogo di culto davvero bello: La Cattedrale di Kazan.
- San Pietroburgo, Cattedrale di Kazan
Al suo interno è venerata l’icona di Nostra Signora di Kazan che è uno dei simboli religiosi più importanti del paese.
La cattedrale è lunga 72m, larga 57m e alta 71m ed è stata costruita sulla falsa riga della Basilica di San Pietro a Roma.
LE COLONNE ROSTRATE
Ora andiamo sul promontorio dell’Isola Vasilvevsky tramite il Ponte del Palazzo che attraversa il fiume Neva, dove sono situate le due colonne Rostrate che sovrastano il panorama : Sono monumenti alti 32m che celebrano le vittorie della marina Russa, una volta venivano utilizzati come fanali per aiutare la navi ad arrivare in porto e oggi vengono accesi in occasioni di feste nazionali.
- San Pietroburgo, Colonne Rostrate
Alle loro spalle delle colonne, si trova il Palazzo della Borsa che ora non è più il palazzo delle negoziazioni finanziarie ma fino al 2013 ha ospitato il Museo Navale.
Notiamo un palazzo con colori chiari e molto eleganti che è il KunstKamera ossia il museo di antropologia ed etnografia, che è stato il primo museo della Russia.
- San Pietroburgo, KunstKamera
FORTEZZA DI PIETRO E PAOLO
Da questa suggestiva posizione ammiriamo una splendida vista della Fortezza di Pietro e Paolo e il complesso spettacolare del museo dell’Ermitage.
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Fortezza di Pietro e Paolo
- San Pietroburgo, Fortezza di Pietro e Paolo
L’ERMITAGE
Ripercorriamo il Ponte del Palazzo e ci dirigiamo verso uno dei musei più grandi e rinomati del mondo: L’Ermitage.
- San Pietroburgo, Ermitage
E’ situato sul lungo Neva del Palazzo e per due secoli ospitò le famiglie degli Zar, Romanov.
Questo enorme museo si estende per ben 5 edifici tra cui il più importante è il Palazzo d’Inverno.
E’ talmente grande che al suo interno sono esposte più di 3 milioni di opere tra dipinti, sculture, reperti archeologici e molte altre opere d’arte.
- San Pietroburgo, Palazzo d’inverno
- San Pietroburgo, Palazzo d’inverno
Meravigliose le opere esposte ma assolutamente meravigliose anche le sale dove sono esposte.
Per visitarlo tutto servirebbe una settimana, noi ci soffermiamo nella Sala della Pittura Italiana con opere, tra gli altri, di Caravaggio, Raffaello e Leonardo.
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Ermitage
E ci hanno veramente colpito la Sala di San Giorgio con il trono principale del Palazzo che misura 800m2, La Piccola sala del Trono dedicata a Pietro il grande con rivestimenti di velluto ricamato con l‘Aquila Dei Romanov e L’orologio del Pavone che è un grande automa meccanico di rame dorato e ad ogni ora mette in movimento i suoi meccanismi.
Fanno parte di questo meccanismo tre uccelli a grandezza naturale in un giardino con piante, funghi e piccoli animali.
Fantastico!
- San Pietroburgo, Ermitage
- San Pietroburgo, Ermitage, Palazzo del trono
- San Pietroburgo, Ermitage, Palazzo del Trono
L’AMMIRAGLIATO
Usciamo da questo meraviglioso museo e lontano pochi centinaia di metri, vediamo alzarsi verso il cielo la guglia d’orata alta 72m dell’Ammiragliato, sulla cui punta stà una banderuola a forma di caravella ed è visibile da tutta la città.
- San Pietroburgo, Ammiragliato
LA PROSPETTIVA NEVSKIJ
Per concludere la nostra visita percorriamo la Prospettiva Nevskij che è la strada principale che attraversa la città.
Partendo dalla Piazza Del Palazzo, si estende per una lunghezza di 4,5Km.
- San Pietroburgo, Prospettiva Nevskij
Lungo questi Km si trovano ristoranti, bar, cinema, uffici e negozi di souvenir dove entriamo per acquistare gli immancabili ricordini.
- San Pietroburgo, Martina e il colbacco
Fiancheggiamo un giardino della Prospettina Nevsky e ammiriamo la notevole statua della Zarina più famosa, Caterina La Grande, al centro della Piazza Ostrovskij e davanti al Teatro Alexandrisky.
Questa imperatrice era molto amata dal popolo perché sotto il suo regno, La Russia attraversò un periodo di benessere e prosperità.
- San Pietroburgo, Monumento a Caterina la Grande
SAN PIETROBURGO IN NUMERI
- travel2travel sisters
Città enorme ed elegante. Voto10
Patrimonio architettonico e storico di primissimo livello. Voto 10
Mezzi pubblici puntuali e puliti. Voto8
Canali caratteristici costeggiati da sontuosi palazzi. Voto9
Sfarzosa ed elegante San Pietroburgo è una bellissima cartolina della grande Russia.
Un saluto a questa città baciata dal fiume Neva e ai suoi infiniti tesori.