Sorrento, cosa vedere con la famiglia in un giorno
- Scorcio di bellezza
Qui dove il mare luccica e tira forte il vento, su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento …
Una canzone immortale scritta e cantata dal grande Lucio Dalla.
Ciao ragazzi, oggi cominciamo il nostro articolo in maniera diversa, con un verso di una canzone famosissima, il perchè?
Nell’articolo odierno vi portiamo a Sorrento, nella costa Amalfitana: il verso della canzone di Lucio Dalla, descrive cosa l’artista vedeva dalla propria camera d’albergo!
Una città di musica, di colori, di limoni e di mare, famosa in tutto il mondo.
Venite con noi alla scoperta di Sorrento!
DOVE MANGIARE
- Gnocchi alla sorrentina
Ci sono molte trattorie e ristoranti dove mangiare un ottimo piatto della cucina tradizionale sorrentina.
Noi abbiamo deciso di degustare un piatto di gnocchi alla sorrentina alla Terrazza delle Sirene
Già il nome vi potrà dare importanti indizi, perchè qui, oltre a proporre deliziosi piatti, c’è una terrazza splendida sul golfo.
DOVE ASSAGGIARE IL LIMONCELLO
- Prodotti a base di limone
A Sorrento sorseggiare un limoncello è un obbligo, anche per gli astemi!
Noi siamo andati al Limonoro fabbrica di liquori, che si trova nella chiassosa e energica Via San Cesareo.
In questo caratteristico negozio degusterete gratuitamente limoncelli di vari gusti, biscotti, cioccolati, liquori fatti con il limone di qualità sorrentino.
- Limonoro Liquori
DOVE DORMIRE
- Piscina panoramica
Abbiamo scelto per soggiornare in queste splendide terre, una località molto strategica: Sant Agata sui due Golfi.
Un paesino incantevole che ci ha consentito di essere vicino un pò a tutte le nostre mete in programma.
Abbiamo alloggiato al residence Le Capannelle dotato di ogni confort e soprattutto di una piscina con vista mozzafiato sul golfo di Sorrento.
Per raggiungere la cittadina Campana, ci sono frequenti autobus dal centro di Sant’ Agata sui due golfi che in 20min portano in città: costo biglietto per una corsa 1,20€.
Vide le luci in mezzo al mare
Pensò alle notti là in America
Ma erano solo lampare
Nella bianca scia di un elica
Lucio Dalla
COSA VEDERE A SORRENTO
- Vicolo tricolore
Con il pullman delle 15 10, giungiamo in città e c’è molta gente per strada, soprattutto nella centralissima Piazza Torquato Tasso.
In questa bella piazza, sul lato di sinistra, c’è un hotel molto lussuoso, l’Excelsior Vittoria, divenuto famoso perchè qui Lucio Dalla compose la famosissima canzona Caruso, dedicata al grande tenore e scritta nella Caruso Suite nel 1986.
L’Hotel ha dato il nome di una suite anche al cantante bolognese prematuramente scomparso.
MARINA GRANDE
- Marina Grande
- Marina Grande
Ora andiamo a visitare uno dei luoghi più caratteristici di Sorrento, un piccolo porto di pescatori.
La Marina Grande è un borghetto molto caratteristico, con barchette colorate e le reti da pesca appena raggruppate.
Ma ci sono anche moltissimi graziosi localini che sono sparsi lungo la banchina, da cui si avverte il profumo di pesce appena pescato.
- Marina Grande
- Marina Grande
- Marina Grande
La spiaggia è vulcanica, abbastanza grande, oggi moltissimi ragazzi giocano a racchettoni con le musiche melodiche napoletane.
Molto suggestiva la chiesa bianchissima di Sant’Anna, a cui gli abitanti sono molto devoti.
- Chiesa di Sant’Anna
PANE AMORE E …
Questo incantevole borgo di pescatori, è legato indissolubilmente alla storia del cinema italiano: negli anni 50 fu la location del terzo film della tetralogia del film di Dino Riso, “Pane, Amore e …”
Gli straordinari protagonisti di quella spassosa commedia, furono Sophia Loren e Vittorio De Sica.
Appena prima di arrivare sulla spiaggia, ci sono dei cartelli descrittivi che raccontano di questo film.
- Pane Amore e …
- Strada sorrentina
Riprendiamo la nostra bella passeggiata tra le strade dello shopping.
Sorrento è una cittadina che l’estate è presa d’assalto da turisti provenienti da tutto il mondo.
Ovviamente anche qui il covid, ha lasciato i segni e ci sono molti hotel lussuosi ancora chiusi, anche se ci sembra che di turisti ne circolano parecchi.
Speriamo che la ripresa non si faccia attendere molto, vedere queste strutture così belle chiuse, è un colpo al cuore.
IL TRAMONTO DI SORRENTO
- Tramonto sorrentino
Ma forse la cosa più sorprendente di Sorrento, non sono le spiagge, non sono i limoni, non è il mare turchino ma bensì i suoi tramonti.
Il sole che viene inghiottito pian piano dal mare e và a dormire regala un’emozione molto forte!
L’ultima striscia di luce che si riflette sul mare forma una passerella che bacia la costa per l’ultimo secondo.
Semplicemente unico!
CONCLUSIONI
Da Sorrento, ha inizio la costiera Amalfitana e dobbiamo dire che come prima città turistica, non è niente male.
Oltre alle meravigliose vedute sul golfo, al cibo molto buono e alle persone solari e cordiali, questa città ha un atmosfera calda (non solo come temperatura).
Passeggiando tra le stradine ed i vicoli che conducono al mare, si trova sempre qualcosa di speciale: che sia una chiesa, un quadro della madonna appeso al muro, una signora che stende il bucato.
L’Italia riesce sempre a regalare fantastiche emozioni!
Buona fortuna a Sorrento per la ripresa del turismo!
- Panchina colorata