Top

I viaggi nei paesi del sud est asiatico, lasciano sempre qualcosa di speciale sia nella mente che nel cuore.

Abbiamo iniziato ad apprezzare questa parte di mondo, dopo il nostro primo viaggio in Thailandia, in particolare nella città di Bangkok.

Una città caotica, vivace ma nello stesso tempo molto spirituale.

La spiritualità è una prerogativa dei paesi del sud est asiatico, perché l’abbiamo respirata e vissuta anche nei nostri successivi viaggi in Indonesia, Malesia e  Singapore.

Nonostante questi paesi siano all’avanguardia in molti settori e sempre in crescita economica, hanno radici ben piantate nella loro storia soprattutto per quanto riguarda la cura dell’anima.

E questa continua ricerca della serenità interiore permette a queste persone di essere, nella maggior parte dei casi, felice.

Essì, una cosa che non scorderemo mai, è il sorriso delle popolazioni che abbiamo incontrato.

Leggete il nostro articolo e scoprirete come mai, riteniamo i paesi del sud est asiatico dei luoghi veramente speciali.

 

Un paese è ricco

non quando ha molti soldi

ma quando il popolo

riesce a convivere in modo sereno

riesce a sorridere

riesce a vivere in armonia

 

IL SORRISO CONTAGIOSO

Non scorderemo mai il sorriso perennemente stampato sul viso delle persone di Bangkok: passeggiando tra le strade congestionate dal traffico, abbiamo visto persone felici.

Persone povere, ambulanti di ogni genere, con stracci come vestiti a fianco della strada: una cosa è certa, la dignità di questi uomini è impressionante.

Perché?

Questi uomini e donne erano felici di quello che facevano, di quello che avevano, della propria persona.

Non avevano sicuramente molti denari, ma quei pochi li utilizzavano al meglio per sfamare i propri figli e mantenere la propria famiglia.

Avevano un sorriso talmente radioso che contagiava chiunque passasse di lì, una gentilezza nei modi molto rara e soprattutto tanta voglia di vivere.

Non solo in Thailandia, ma sorrisi speciali li abbiamo trovati e apprezzati anche in Malesia, Singapore e Indonesia.

Nei mercati, nelle spiagge, nei negozi, nei bar, ovunque raramente abbiamo trovato tristezza nel viso delle persone.

LA SPIRITUALITA’ DEL SUD EST ASIATICO

Abbiamo visitato molti luoghi di culto nei paesi del sud est asiatico, spaziando tra tempi, moschee e luoghi sacri.

Riteniamo importante scoprire altre religioni, soprattutto farle conoscere alle nostre ragazze perché non nasca in loro nessun tipo di pregiudizio.

Il sud est asiatico ha molte religioni al suo interno che convivono tra loro (o perlomeno, senza grandi problematiche).

In Malesia per esempio, vicino alla capitale Kuala Lumpur, abbiamo visitato il sito religioso Le Batu Cavesuna serie di grotte che ospitano importanti templi induisti.

Un luogo molto speciale, con moltissimi fedeli e simpatiche scimmie sacre.

Le scimmie sacre le abbiamo ritrovate anche in Indonesia, precisamente a Bali,  nella Monkey Forest di Ubud.

In questo parco le scimmie scorrazzano liberamente tra grandi alberi e sono venerate come Dei.

Da noi è impossibili trovare un tempio con scimmie sacre, un’esperienza che difficilmente scorderemo.

Oppure a Singapore abbiamo visitato il Tooth Relic Templedove c’è il dente di Buddha, una reliquia importantissima per tutti i fedeli di questa religione.

Silenzio, profumo d’incenso, campanelle, cestini con offerte e candeline accese, atmosfere rilassanti per curare lo spirito.

La meditazione potrebbe essere paragonata alle preghiere dei cattolici, dei musulmani o degli induisti.

Dio è uno solo: è giusto pregarlo, onorarlo e meditarlo come si vuole!

I SIMBOLI RELIGIOSI

In occidente, ci sono simboli religiosi meravigliosi come per esempio il Duomo di Milano e la Basilica di San Pietro a Roma.

Nel sud est asiatico, c’è ne sono altrettanti, diversi dai nostri ma allo stesso tempo unici.

Come per esempio il Wat Pho di Bangkok, il Tempio dove c’è il Buddha Reclinato, una statua di ben 46m di lunghezza e 15 di altezza: maestoso e bellissimo.

Oppure sempre a Bangkok, la splendida montagna d’orata con le sue campane che portano fortuna e il panorama a 360° sulla città.

Che dire dello splendido Tempio Hainanese Thean Hou, di Kuala Lumpur.

O le vasche con acqua sacra del Tirta Empul a Bali in Indonesia.

Mentre a Singapore, abbiamo ammirato la splendida Moschea del Sultano.

A pochi passi da una modernissima, un’oasi di silenzio e preghiere!

CONCLUSIONI

Un viaggio nel sud est asiatico, non regala solo ottimo cibo, mare cristallino e prezzi per le famiglie( Singapore a parte).

Oggi vi abbiamo raccontato due aspetti incredibili di queste terre: il sorriso delle persone e la spiritualità che regna in questi paesi.

Due caratteristiche che per certi aspetti sono legate tra loro: quando una persona è serena è anche felice.

La gente è contenta di quello che ha, anche se non è ricca, si sfama con un po’ di riso e verdura, ma ha un sorriso contagioso che incanta il viaggiatore.

Il sorriso non ha nazionalità, non ha colore, non ha confini , è indubbio che qui è molto speciale.

State pur certi che torneremo in queste meravigliose terre, per visitare altri stati e scoprire altri sorrisi.

Il sud est asiatico è un’isola felice, dove fare un meraviglioso viaggio tra sorrisi e spiritualità.

post a comment