Top

Benvenuti 16 anni!

E’ giunto anche per Martina, il momento per festeggiare il suo compleanno, gli anni passano anche per Lei e come nostra consuetudine, organizziamo un viaggio.

Diciamo che le mete che si possono raggiungere non sono molte a causa di questa pandemia e pian piano stanno chiudendo tutti i paesi del mondo (o quasi).

Fortunatamente l’Italia è ancora “aperta” (per poco) e quindi decidiamo di andare in Sicilia nella rinomatissima località di Taormina.

Una cittadina famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, clima magnifico e persone calorose.

Sarà un Halloween molto strano quest’anno, dove i bambini non possono andare porta a porta a chiedere la classica domanda “Dolcetto o scherzetto” ?

Per il nostro viaggio in Sicilia, il nuovo motto sarà ” Cassata o passeggiata”?

Siete pronti? Noi sì, Sicilia stiamo arrivando!

COME ARRIVARE A TAORMINA

Dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio, abbiamo raggiunto l’aeroporto internazionale di Cataniacon un volo di circa 1h e 40min.

L’aeroporto dista dalla città di Taormina, una sessantina di Km, cosa utilizzare per giungere la destinazione?

L’opzione più economica è il bus della società Etnatrasporti, il costo del biglietto solo andata e di 8,10€ cadauno, con un tragitto di circa 1h30min.

Purtroppo c’è un problema: per chi, come noi, è arrivato con il volo dopo le 20:30, non c’è più questo servizio.

C’è la possibilità, tramite tram, di giungere a Catania e da qui utilizzare il treno per arrivare a Taormina.

Noi, avendo poco tempo, abbiamo prenotato un Taxi, al costo solo andata di 70€ che in 50min vi porta nel vostro hotel.

 

Non invidio a Dio il paradiso

perchè son ben soddisfatto di vivere in Sicilia.

Federico II di Svevia

 

COSA MANGIARE A TAORMINA

PRANZO

Per il pranzo abbiamo scelto un gustoso locale StritFud, per assaggiare la classica specialità locale, gli arancini siciliani.

Ci sono molte versioni di questa sorta di crocchetta di riso, noi abbiamo optato per quelli con il ragù, cacio pepe e melanzane, accompagnandolo con un’ottima birra locale.

I prezzi sono veramente bassi, mentre la gentilezza del personale è al TOP!

MERENDA O PAUSA CAFFE’

Nel centro della città, c’è il Bam Bar, dove potete gustare una colazione, un aperitivo o una merenda.

Da provare le brioche, il vino locale e le granite, che sono un must del locale: qui la mangiano anche alle 10 la mattina!

GELATO

Per gustare un ottimo gelato da una terrazza splendida sul mare vi consigliamo il Cioccolato e Gelato

Buonissimo il gusto al pistacchio che da queste parti è un’eccellenza.

DOVE DORMIRE A TAORMINA

Posizionato appena prima della porta Catania e quindi nel centro storico, abbiamo pernottato all’Hotel Casa Adele.

Colazione super abbondante (con tanto di regalo giornaliero) e squisita, camere pulitissime e moderne, splendide terrazze per ammirare il mare.

Il nome di questo hotel è proprio azzeccatissimo: ci siamo sentiti proprio come a casa grazie al gentilissimo Sig. Giuseppe e il suo staff pronto a soddisfare ogni richiesta.

COSA VEDERE A TAORMINA

La cittadina di Taormina è arroccata su di una collina, nei pressi del Monte Etna che si può vedere sbuffare all’orizzonte.

Il taxi si inerpica sulle curve a gomito e imbocca Via Pirandello, la più lunga strada di Taormina, per portarci in prossimità del centro storico.

E’ sera e la temperatura è molto mite, direi quasi calda e con ansia ci dirigiamo in hotel che è lì vicino.

Sbrigate le pratiche di check in con il gentilissimo Sig. Giuseppe, facciamo una passeggiata in una Taormina insolitamente silenziosa a causa del Covid19.

Il tempo di sgranchirci un pò le gambe e respirare un pò di aria marina e le 23 arrivano in un attimo, si torna in hotel perchè giunto il coprifuoco!

CORSO UMBERTO I

Il centro storico è così strutturato: ci sono due porte al cui interno, è sviluppata la via dello shopping e dei locali, Via Umberto I.

Le porte aragonesi perfettamente conservate in questione sono Porta Catania che dista una cinquantina di Km da Catania e Porta Messina che dista una cinquantina di Km da Messina.

Quindi Taormina si trova a metà strada tra Catania e Messina.

Una strada molto caratteristica con le classiche ceramiche del posto, i colori dei limoni, il profumo dei dolci locali, le scalinate decorate e le boutique griffate.

TEATRO GRECO

L’attrazione forse più importante e famosa di Taormina è il Teatro Antico (Teatro Greco).

Andiamo a visitarlo di prima mattina e vi dico subito che il prezzo d’entrata è molto economico: per la nostra famiglia è di 20€, 10€ per adulto e gratis per minorenni!

Indubbiamente un punto di forza di questo luogo è la posizione: davanti c’è lo splendido Mar Ionio e a destra, sempre sbuffante e con la neve, Il Monte Etna.

Una platea in ottimo stato che può ospitare fino a 4500 persone sedute, che viene utilizzata per teatri o concerti musicali e scommettiamo che l’atmosfera durante gli spettacoli, sia da brividi!

E’ presente anche una piccola biblioteca, con souvenir e reperti storici molto interessanti da visitare.

ISOLA BELLA

Per gustarci a pieno gli arancini decidiamo di scendere fino al mare e abbiamo due possibilità: utilizzare la funivia o andarci a piedi.

Bè, l’urlo di tristezza di Vanessa vi avrà fatto capire quale sia stata la nostra decisione.

Scendiamo per via Pirandello, il tempo di soffermarci nel fantastico Belvedere a picco sul mare è imbocchiamo una scalinata con florida vegetazione ai lati che in 20 minuti ci conduce alla Spiaggia di Mazzarò.

Peccato non avere il costume, perchè qui a Novembre fanno ancora il bagno: il mare è cristallino, spiaggia con piccoli sassi e il nostro mitico pranzo è apparecchiato e servito!

L’Isola Bella è davanti a noi, una meravigliosa riserva naturale che nel 2006, ha ricevuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’ UNESCU (come Taormina).

PIAZZA IX APRILE

Concludiamo la nostra visita a questa splendida cittadina, nel salotto elegante di Taormina: Piazza IX Aprile

Un salotto con vista mozzafiato sul Monte Etna, la Baia di Naxos e la collina da cui si scorge lo splendido borgo di Castelmola.

Il nome della Piazza è dato dalla data in cui si diffuse la voce che Giuseppe Garibaldi sbarcò in Sicilia per liberare l’Italia.

Nella piazza sono situati l’Ex Convento di Sant’Agostino che è la biblioteca comunale, La Chiesa di San Giuseppe e la Torre dell’orologio detta anche Torre di Mezzo.

CONCLUSIONI

Che meraviglia ragazzi!

Che la Sicilia e Taormina fossero belle era una certezza, ma vederle con i nostri occhi, ci ha dato la conferma!

Un tripudio di colori, di sapori, di storia e ovviamente di mare.

Una terra florida, una popolazione solare e gentile, un cibo che non dimentichi.

Per il compleanno di Martina non abbiamo mangiato la torta ma un cannolo, un buonissimo dolce di questa succulenta Sicilia!

 

 

post a comment