Top

Cari amici bentornati nel nostro blog, come state?

Avete già fatto la prova costume per l’estate 2023 ?(anche se di estate al momento non se ne vede nemmeno l’ombra)

Noi stiamo alla grande e per il lungo ponte del 2 giugno abbiamo deciso di visitare una delle città più grandi d’Italia, Torino.

Una città che ha molto da offrire al turista, anche se non è annoverata tra le più acclamate e vistate, una città a cui non manca proprio nulla.

Abbiamo visitato sia il centro della città che i dintorni, ricchi di storia, di spumante e di sapori unici.

Mettetevi comodi e leggete il nostro articolo.

COME ARRIVARE

Con l’auto percorrete l’autostrada A4 in direzione Torino centro.

Appena arrivati in centro città state attenti alla ZTL, attiva dalle 7:30 alle 10:30.

Noi abbiamo parcheggiato al Parcheggio Vittorio, situato in P.za Vittorio Veneto n.14/g

Il costo per la prima ora è 1,80€, dalla seconda 1,60€/h.

La posizione è centrale e il Museo Egizio dista 15min a piedi.

DOVE DORMIRE

Abbiamo alloggiato per 1 notte in un appartamento molto vicino alla stazione della metro e ferroviaria del Lingotto.

La Dimora di Lucrezia è un ampio appartamento con 2 camere da letto, un Wifi potente e si può parcheggiare l’auto gratuitamente lungo la strada.

Da qui è possibile raggiungere il centro con i mezzi pubblici.

DOVE MANGIARE

COLAZIONE E MERENDA

Per una colazione davvero chic, andate al Caffè Baratti & Milano.

Diciamo che è un pò caruccio, ma la qualità delle consumazione è molto elevata.

Qui sono nati i buonissimi cioccolatini Cremino.

PRANZO

Per pranzo vi consigliamo un locale molto interessante, l’Accademia del Panino.

Situato vicino alla Mole Antonelliana, con la possibilità di posti a sedere o take away, è stata una gustosa sorpresa.

Panini croccanti, ingredienti di qualità e prezzi ottimi!

Super consigliato!

CENA

Come concludere una giornata al meglio a Torino?

Con una pizza superlativa della tradizione napoletana, la pizza di Gino Sorbillo

L’apertura serale è alle 19, presentatevi con 10min di anticipo per non fare una coda chilometrica, perchè non accettano prenotazioni.

Siediti e aspetta

Torino sa chiudere in uno scrigno nascosto i colori migliori

Tocca a te cercarli

Fabrizio Caramagna

COSA VEDERE IN CITTA’

Il nostro primo giorno l’abbiamo dedicato alla città, soprattutto il centro storico.

Finalmente Martina e Vanessa sono riuscite a visitare il famosissimo Museo Egizio di cui vi parleremo in un articolo dedicato.

MOLE ANTONELLIANA

La Mole Antonelliana spicca sui palazzi cittadini ed è il simbolo della città, con i suoi 167m di altezza è un ottimo punto di riferimento per i turisti.

Al suo interno c’è il Museo Nazionale del Cinema.

PIAZZA SAN CARLO

E’ considerata Il salotto di Torino, con le due chiese “Gemelle”, dedicate a San Carlo Borromeo e Santa Cristina.

Sotto i portici che fiancheggiano la piazza, c’è un luogo molto suggestivo, dove si respira un atmosfera parigina, ebbene sì, sembra di essere a Parigi: è la “Galleria dell’industria Subalpina” oggi chiamata solo “Galleria Subalpina” poiché le spese per la sua costruzione dopo i bombardamenti della guerra nel 1943, furono coperte dalla Banca dell’Industria Subalpina.

Al suo interno si trovano il Cinema Romano e Baratti & Milano (di cui abbiamo parlato prima), un cinema e un bar molto iconici della città.

Sotto i portici si trova anche un museo importante d’arte moderna, le Gallerie d’Italia – Torino

Il museo, situato nel Palazzo Turinetti, è sede di alcune importanti collezioni della Banca Intesa San Paolo, come l’Archivio Publifoto che raccoglie oltre sette milioni di immagini, oppure dei sontuosi saloni con vetrate e specchi.

Abbiamo apprezzato le opere di JR – Déplacé∙e∙s in mostra fino alla metà di Luglio 2023, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

La prima domenica del mese c’è l’entrata gratuita.

PIAZZA CASTELLO

Dove si concentrano importanti siti turistici come Palazzo Reale, Teatro Regio, Real Chiesa di San Lorenzo e Palazzo Madama sito UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude, sede del Museo Civico d’arte antica.

PIAZZA VITTORIO VENETO

La piazza più grande di Torino, con i suoi suggestivi portici a due passi dal fiume Po.

PIAZZA CARIGNANO

Con l’omonimo palazzo sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

PIAZZA STATUTO

Dove si intrecciano storie di magia nera, con l’obelisco che si dice coincida con il  triangolo mondiale della magia nera, assieme alle città di LondraSan Francisco.

IL DUOMO DI TORINO

Al suo interno è conservato il sacro lenzuolo della Sacra Sindone.

Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:00.

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Ingresso: € 5,00 (comprensivo di pieghevole informativo).

Ingresso gratuito: Bambini da 0 a 6 anni (solo se accompagnati dai genitori)

IL TrEno

Il secondo giorno, andiamo alla scoperta del territorio nei dintorni di Torino, ed in particolare Langhe, Roero e Monferrato.

Abbiamo fatto un viaggio enogastronomico con gli amici di TrEno, con la suggestiva esperienza “Canelli e le Cattedrali sotterranee” a bordo di un treno storico Centoporte delle Ferrovie Italiane.

Noi siamo saliti a bordo alle 9:10 la mattina, presso la stazione dei treni del Lingotto (il treno parte alle 9 da Porta Nuova) direzione città di Canelli, capitale italiana dello spumante.

Nelle 2h circa di viaggio, abbiamo degustato spumante d’Asti DOCG e dei gustosissimi amaretti artigianali di Mombaruzzo.

Giunti a Canelli abbiamo visitato una delle Cattedrali Sotterranee (patrimonio UNESCO dal 2014 che si estendono per 20Km sotto il sottosuolo della cittadina) presso la cantina storica Bosca, con degustazione e percorso con guida che narra come nasce l’azienda e lo spumante.

Il nome di questo luogo è dato dal fatto che più che delle cantine sembrano cattedrali, grazie a meravigliose volte di mattoni.

PRANZO

Abbiamo pranzato in un caratteristico ristorante di Canelli, Ristorantino ‘n Ca’ ‘d Basan con un menù degustazione completo di antipasto, primo, secondo e dolce, accompagnato da un Barbera e ovviamente uno spumante locale.

Tutto Buonissimo!

IL CASTELLO DI CANELLI

Dopo pranzo, siamo andati con una piacevole passeggiata in salita, a visitare il Castello di Canelli di proprietà della famiglia Gancia.

Qui, oltre ad una meravigliosa vista sulle colline circostanti, abbiamo avuto la fortuna di visitare i giardini, splendidi e curati, aperti solo per le persone che effettuano l’esperienza TrEno.

Per tutta la giornata siamo stati accompagnati dagli Storymovers, narratori preparatissimi del territorio.

Alle ore 17 15 circa risaliamo sul treno che ci riporta a Torino, durata della gita, 11h circa.

Rientro alla stazione del Lingotto alle 19 25.

 

CONCLUSIONI

E’ stato un week end all’insegna di musei, piazze meravigliose, gallerie storiche e tanto gusto.

L’abbinamento città d’arte con l’enogastronomia è molto interessante, anche per famiglie con bambini.

Il treno storico, perfettamente funzionante, è stato all’altezza della situazione e tramite un volontario del museo dei treni di Torino, abbiamo conosciuto moltissime informazioni storiche.

Torino è una città sorprendente ed elegante, con scorci molto simili a Parigi!

Le colline piemontesi ci hanno regalato panorami mozzafiato e soprattutto un ottimo spumante: CHEERS!

 

post a comment