Top

Oggi vogliamo raccontarvi il primo viaggio in aereo dopo il lungo lockdown che ha chiuso praticamente i trasporti di tutta Europa.

Siamo a metà Agosto 2020, ed era da ben 6 mesi che non salivamo più in aereo.

Per inaugurare, si spera in modo definitivo, la ripresa dei nostri viaggi, abbiamo deciso di visitare una città molto speciale, già visitata 3 volte, che fà innamorare milioni di persone: Parigi!

La capitale della Francia, non è solo un’enorme città, ma anche splendida e romantica.

Di attrazioni da visitare c’è ne sono a bizzeffe: Torre Eiffel, Montmartre, La Senna, le Brasserie, La Cattedrale di Notre Dam (un pò incerottata ma presto tornerà come nuova) e molte altre ancora.

Leggete il nostro nuovo articolo che racconta l’ultimo viaggio della famiglia travel2travel e gli scatti romantici nella fascinosa città di Parigi.

Mettetevi comodi, baguette e calice di vino in mano, si parte!

COME ARRIVARE A PARIGI

Con la compagnia low cost Raynair, dall’aeroporto di Orio al Serio siamo arrivati all’aeroporto di Beauvais Paris,  che dista una sessantina di Km dal centro di Parigi.

Un’ottimo servizio di navetta bus, collega il centro città, precisamente a Porte Maillot , all’aeroporto.

Noi abbiamo acquistato i ticket on line sul sito ufficiale e il costo A/R per 4 persone è stato di 106€, la durata del tragitto di sola andata è circa 1,30h.

Per visitare la città, ci sono molti mezzi pubblici funzionali e puliti, tra cui la metrò: si possono fare abbonamenti di 1, 2, 3 e 5 giorni dove avere un utilizzo illimitato di qualsiasi mezzo.

La città è suddivisa in zone da 1 a 5, conseguentemente attenzione a quello che acquistate: per qualsiasi informazione su costi e orari, consultate il sito ufficiale della RATP.

Se avete il volo di rientro in Italia la mattina presto, ricordatevi che la metro apre alle 5:30: se l’orario del volo è alle 08:30 da Bouvais, il bus parte 3h prima, quindi alle 05:30 da Porte Maillot.

Dal centro città, per raggiungere Porte Maillot, ci sono i tram che viaggiano di notte e noi abbiamo utilizzato il n.24, con il biglietto di 1,90€ cadauno.

DOVE DORMIRE A PARIGI

Situato in posizione invidiabile vicino al museo Louvre, l’Edgar Suites Paris Richelieuè un’ottimo e pulito appartamento con tutti i confort necessari.

Ideale per una famiglia di 4 persone, tra le varie comodità, dispone di una Smart TV con Netflix gratuito.

DOVE MANGIARE A PARIGI

Per la colazione vi consigliamo due locali molto interessantiLe Peloton CafèLe Recrutement Paris.

Due ottimi locali dove consumare gustosi waffle, cappuccini, caffè, crepe in mille versioni.

Per il pranzo vi consigliamo un ristorante pizzeria italiano dove gustare una pizza mitica: Pink mamma

Per una merenda sfiziosa vi consigliamo due deliziosi locali dove fare una pausa golosa: La FregateBiscuiterie de Montmartre.

Per concludere la giornata con un’ottima cena vi consigliamo un locale informale: Le Zinc d’Honorè

Noi abbiamo degustato un’ottima Omelette e calice di vino rosso francese.

 

Parigi è come un oceano

Gettateci una sonda

e non ne conoscerete mai la profondità

Honorè de Balzac

 

I LUOGHI PIU’ ROMANTICI DI PARIGI

TORRE EIFFEL

Rispetto al viaggio effettuato nel 2013, abbiamo più tempo e quindi cercheremo angoli nuovi della città, grazie alla sapiente regia di mamma Clara.

Per prima cosa andiamo a visitare l’altissima Torre Eiffel, visibile da tutta la città, di cui è il simboli incontrastato: è una delle attrazioni mondiali più fotografate!

Imbocchiamo la caratteristica Rue de l’Universitè, giriamo l’angolo di uno splendido palazzo ed eccola lì, splendida!

Rispetto alla quotidianità, non c’è moltissima gente e la torre è un pò incerottata a causa di lavori di ammodernamento.

MONTMARTRE

 

Prossima tappa, andiamo alla scoperta di un quartiere molto caratteristico e romantico: Montmartre.

Raggiungibile tramite la metrò fermata Pigalle, oppure anche a piedi.

Appena arrivati, ci troviamo dinanzi un’altro simbolo di Parigi: il Moulin Rouge, purtroppo chiuso a causa del covid19.

Continuiamo la nostra passeggiata e arriviamo al mur de je t’aime, dove su piastrelle di colore blu, è incisa la frase ti Amo in tutte le lingue del mondo.

Proseguiamo in salita, con scalinate acciottolate e arriviamo alla Basilica del Sacro Cuore da dove si ammira uno splendido Panorama della città.

Bianca come la neve sorveglia la città da inizio 1900!

Proseguiamo per una strada con ai lati incantevoli negozietti e locali e raggiungiamo la Place du Tertre (Piazza degli artisti): ci sono maestri che dipingono, altri che fanno ritratti e molti quadri sistemati sul marciapiedi: un’atmosfera di altri tempi!

Torniamo in città, strade in discesa e ammiriamo una palazzina molto particolare che è anche un ristorante: La Maison Rose.

RUE CREMIEUX

Altro luogo che non ci facciamo sfuggire per scatti molto suggestivi è la Rue Cremieux, una sorta di piccola Notting Hill Parigina, strada pedonale con casette colorate, vicino alla stazione ferroviaria Gare de Lion.

NOTRE DAME

Con la tristezza nel cuore accostiamo La Basilica di Notre Dame, dove la ferita dell’incendio del 2019 è ancora ben visibile.

Nell’enorme cantiere si lavora senza sosta per sistemare questa meravigliosa chiesa: lungo la Senna diamo un’occhio alle Bouquinistes con preziosi libri usati e altri souvenir.

QUARTIERE LATINO

Raggiungiamo il Pantheon, percorrendo la strada utilizzata come location da Woody Allen nel film Midnight in Paris.

Per ripararsi dal sol leone di Agosto andiamo ai Giardini di Luxemburgo, dove ha sede il Palazzo del Lussemburgo, sede del senato francese.

Qui, oltre a bellissime statue, c’è la possibilità di sedersi su sedie messe a disposizione gratuitamente per chiunque voglia rilassarsi.

Un’altro giardino che consigliamo è il Tuileries dove è situata anche la grande ruota panoramica: il parco si sviluppa da Louvre sino a Place de la Concorde.

C’è una nota e storica libreria Schakespeare che merita una visita, nelle molte sale abbiamo trovato diversi libri sia nuovi che usati con una scala molto curiosa.

Negli anni 1920 divenne luogo d’incontro per scrittori del calibro di Ernest Hemingway e James Joyce tra gli altri.

Un’altra bellissima libreria che consigliamo è The Abbey Bookshoop, nel tragitto per raggiungerla fate una sosta da Odette Paris e gustare dolcezze Parigine.

ARC DU TRIOMPHE

Andiamo a fare shopping nelle stupefacenti gallerie La Fayette, il paradiso degli amanti dei grandi marchi di moda.

Lì vicino sorge la maestosa Opera Garnier che visitiamo.

Al tramonto ci concediamo la visita all’Arco di Trionfo, situato in Avenue des Champs E’lysees uno dei viali più lussosi al mondo.

Dall’alto di questo monumento in memoria dei caduti di guerra francesi, salutiamo la città e lo sguardo raggiunge la Dèfence il quartiere degli affari di Parigi, con il suo enorme Arco.

MUSEI

Ci sono molti musei a Parigi, leggete il nostro articolo ad hoc, dove diamo consigli utili per visite culturali formato famiglia.

CONCLUSIONE

Un susseguirsi di scatti meravigliosi, perchè Parigi è meravigliosa.

Non solo attrazioni caratteristiche, musei e viali fantastici ma anche atmosfere quasi surreali, emozioni allo stato puro.

La cosa migliore di Parigi?

Difficile da dire, forse quella che visiteremo la prossima volta

La peggiore?

Il tempo che non è mai abbastanza

Merciè Paris , che romantica città!

post a comment